Enogastronomia Lecce «Pasticciotto Day» a Lecce: il dolce simbolo del Salento a metà prezzo per celebrare la ripartenza Un appuntamento per festeggiare la vita e i sapori quotidiani: il dolce simbolo della tradizione a metà prezzo nel giorno della riapertura ufficiale di bar e pasticcerie 12/05/2020 circa 2 minuti Il re dei dolci salentini, sua maestà il pasticciotto, per celebrare la ripartenza dopo la fase più drammatica della emergenza sanitaria e festeggiare la riapertura ufficiale di bar e pasticcerie: è questo il senso del “Pasticciotto Day” che si terrà a Lecce il primo giugno, manifestazione organizzata da Agrogepaciok, Associazione Pasticceri salentini, Fipe Confcommercio col patrocinio della Camera di Commercio di Lecce. Alla riapertura ufficiale di bar e pasticcerie, sarà celebrata la giornata del pasticciotto, dolce simbolo della tradizione culinaria, ormai riconosciuto ed apprezzato a livello internazionale: il Pasticciotto Day darà il via alla ripresa delle attività del territorio e porrà emblematicamente fine alla fase critica di questa triste vicenda storica che ha caratterizzato gli ultimi mesi della vita. «Questa tragica e dolorosa esperienza – spiegano gli organizzatori - ha, infatti, indubbiamente modificato la nostra vita e le nostre abitudini, facendoci riflettere sull’essenza della nostra quotidianità e facendoci sicuramente rivalutare anche quei piccoli gesti sino a ieri dati per scontato, come quello di degustare un prelibato pasticciotto appena sfornato dalle abili mani dei nostri maestri pasticceri. Ognuno di noi ha voglia di ricominciare, ognuno di noi ha voglia di poter ritornare ad abbracciare i propri cari ed i propri affetti; ognuno di noi ha voglia di tornare al proprio lavoro; sicuramente però ognuno di noi lo farà con una consapevolezza diversa! Lo farà portandosi per sempre nel cuore il ricordo di questa triste esperienza e, soprattutto il ricordo di tutti quelli “eroi” instancabili che hanno incessantemente lottato per salvare la vita a quante più persone possibili, anche a rischio della propria. Purtroppo però, spesso il nemico invisibile ha avuto il sopravvento, strappando alla vita migliaia di italiani, andati via senza il calore di una carezza dei propri cari e senza la celebrazione di un funerale».Ecco perché l’idea di questa giornata, che possa diventare simbolicamente un momento per ricordare: il Pasticciotto Day sarà, dunque, un’occasione per non dimenticare di vivere e godere appieno della semplicità della vita. Le attività aderenti al progetto venderanno per l'intera giornata il pasticciotto al costo dimezzato di 0,60 euro per consentire a tutti di poter godere, dopo tanto tempo, della bontà del dolce per eccellenza del territorio. «Ciò – spiegano gli organizzatori - aiuterà le attività a riprendere al meglio il proprio lavoro e consentirà a tutti indistintamente di poter approfittare di questa golosa occasione. Inoltre, il Pasticiotto Day riserverà un trattamento particolare a tutti gli eroi in camice bianco delle strutture ospedaliere del territorio; ogni attività infatti donerà un quantitativo di pasticciotti agli ospedali di riferimento della propria zona».
Enogastronomia Trent’anni di “Cantine Aperte”: l’esperienza del Movimento Turismo del Vino 22/05/2022 Lunedì 23 maggio (ore 15), convegno nel Rettorato dell’Università del Salento
Enogastronomia Primo maggio: guida al picnic perfetto nei mercati contadini, sulle tavole tornano le fave 30/04/2022 Nonostante i problemi causati dalla siccità e dagli alti costi di produzione tornano sulle tavole del 1° maggio le fave Made in Italy con una produzione di alta qualità a prezzi peraltro contenuti, grandi protagoniste dei tradizionali picnic dei pugliesi, soprattutto in abbinamento con pane e pecorino
Economia e lavoro Viaggi nelle identità dei sapori 28/04/2022 Presentato il corso di 150 ore rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, che vogliono acquisire una formazione di base per l’avvio di un’attività di ristorazione – cucina itinerante a tema etnico e no spreco.
Enogastronomia Pasqua in Puglia, spesi 130 milioni per festeggiare a tavola: le ricette tipiche 17/04/2022 Le stime di Coldiretti
Curiosità Pasqua, per Coldiretti Puglia colomba batte uova di cioccolato ma è fai da te nel 41% delle case 16/04/2022 In questi giorni si preparano e si gustano anche taralli glassati pasquali, dolci di pasta di mandorla, cupeta salentina, fino alle colombe agricole, le puddhriche leccesi e le scarcelle baresi.
Enogastronomia Tornano le colombe di Tiziana Parlangeli: il dolce tipico di Pasqua è in edizione limitata 16/04/2022 La Colomba di Tiziana Parlangeli è realizzata artigianalmente e in edizione limitata