Enogastronomia Melendugno A Melendugno torna la Sagra te lu Purpu Dal 2 al 5 agosto a Melendugno torna la Sagra te lu Purpu. Giunge alla 21esima edizione la celebre Sagra te lu Purpu a Melendugno: dal 2 al 5 agosto torna più viva che mai la tradizionale fe... 02/08/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Dal 2 al 5 agosto a Melendugno torna la Sagra te lu Purpu. Giunge alla 21esima edizione la celebre Sagra te lu Purpu a Melendugno: dal 2 al 5 agosto torna più viva che mai la tradizionale festa melendugnese dedicata al polpo in tutte le sue varianti. Dal polpo alla pignata a quello con le patate passando per le polpette o l’insalata di polpo, fritto o la calamarata al ragù di polpo, sono tantissime le ricette da provare nei quattro giorni della sagra. Inserita all’interno del cartellone di eventi Blufestival, la manifestazione è una delle più attese e frequentate dell’estate salentina e, accanto alle specialità gastronomiche, accompagna un fitto calendario musicale: si parte venerdì 2 agosto con Alla Bua per poi proseguire, sabato 3 agosto, con Niu Nisciunu e Skarlat, domenica 4 con Gli Antiruggine e i Tamurria e il gran finale, lunedì 5 agosto, con Folkalore e Rewind. Quattro serate all’insegna del buon cibo, tanta musica per tutti i gusti e divertimento assicurato. Sulla via che porta alle bellissime marine di Melendugno, un polpo gigante inneggia nel cielo, simbolo di una festa che fa della convivialità e della tradizione i suoi punti di forza.
Enogastronomia Alimentari unici negozi aperti: offerte fino al 70% su panettoni e frutta 02/01/2021 Lo segnala Coldiretti Puglia: grandi offerte con l’avvio dei saldi in Puglia il prossimo 7 gennaio
Enogastronomia Boom di vendite di olio evo: in cima alla top ten tra i regali di Natale 30/12/2020 Durante le festività caccia all’EVO di qualità con 9 famiglie su 10 che lo consumano ogni giorno
Enogastronomia Puglia in zona rossa: aumenta la produzione di dolci fatti in casa 24/12/2020 Le massaie pugliesi ‘intervistate’ passeranno non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa
Enogastronomia Il panettone “Fichi, cupeta e caffè” conquista i giudici: pasticcere leccese sul podio nazionale 30/11/2020 Alessandro Franchini si è aggiudicato il terzo posto nel concorso torinese Una mole di panettone
Enogastronomia Dieta mediterranea, a 10 anni dalla tutela Unesco in crescita la svolta salutista 14/11/2020 Complice alleanza contadina tra agricoltori e consumatori e le ricette dei cuochi contadini per il ‘fai da te’ casalingo
Enogastronomia Funghi, ecco i centri Asl salentini che possono controllarli 13/11/2020 Prima di consumare funghi spontanei freschi è altamente consigliato farli controllare da un micologo della Asl