Cronaca Enogastronomia Salento a tavola Capodanno, in Puglia 180 milioni spesi a tavola per le feste: 7 su 10 restano a casa Sono 15mila le presenze stimate negli agriturismi pugliesi per iniziare l’anno con il buon cibo di campagna. 01/01/2025 circa 1 minuto Per le tavolate di fine d’anno e Capodanno 2025 i pugliesi hanno speso circa 180 milioni di euro che quasi 7 su dieci (69%) hanno consumato nelle case, proprie o di parenti e amici, mentre gli altri si sono divisi soprattutto tra ristoranti e gli agriturismi con oltre 15mila presenze secondo le stime di Terranostra e Campagna Amica, ma anche brevi viaggi in Italia e all’estero. E’ quanto emerge dal bilancio di Capodanno tracciato dalla Coldiretti Puglia, con una stima della spesa a tavola per la festa di fine anno, dove le tavolate sono state in media di circa 7 commensali.Lo spumante – sottolinea la Coldiretti regionale - si è confermato il prodotto immancabile per più di otto cittadini su dieci (83%), ma è stato seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell’82% dei menu, forse anche perché sono chiamate a portar fortuna secondo antiche credenze. Non solo lenticchie tra i piatti portafortuna a fine anno ci sono stati – continua la Coldiretti Puglia - anche i chicchi di uva (52% delle tavole) che, secondo la tradizione, vanno mangiati per buon auspicio al pari delle lenticchie. Un rito scaramantico ormai entrato a far parte della tradizione italiana, peraltro rafforzato negli ultimi anni dalle preoccupazioni per la difficile situazione internazionale, con le guerre che hanno seguito la pandemia.Sulle tavole non sono mancati neppure il pesce e la frutta, con una netta preferenza per le varietà di origine nazionale, mentre calano champagne e frutta esotica. Ma c’è anche chi ha dovuto rinunciare al pesce a causa degli elevati costi e per rispettare la tradizione ha portato in tavola le cime di rapa stufate e i panzerotti fritti con ripieno di mozzarella, pomodoro e formaggio o con ricotta scuanta.Grande ritorno anche dei dolci ‘fai da te’ della tradizione pugliese immancabili sulle tavole di fine d’anno e Capodanno, complice il caro panettone con aumenti medi dei prezzi fino al 6%, con 1 massaia su 2 che ha passato non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa, spesso aiutata dai bambini.
Curiosità Città del Gusto Lecce, Gambero Rosso: al via nuovi corsi 14/10/2024 In partenza il corso Professione Pizzaiolo. Pochi i posti disponibili. Il 23 ottobre partirà invece un corso per gli amanti del cioccolato.
Salento a tavola Cibo anti insonnia per mezzo milione di pugliesi 02/07/2024 Coldiretti Puglia sottolinea come per affrontare caldo e afa un aiuto importante arrivi dalla tavola.
Eventi Imparare divertendosi: cibo, biodiversità e natura 18/06/2024 Tutto pronto per i laboratori di ''La Salute Vien Pensando'' presso la Biblioteca OgniBene di Lecce.
Enogastronomia Game Open Salento, al ''Moro'' di Santa Cesarea contest game chef a cura degli studenti 01/06/2024 Ieri nuova tappa del progetto con un incontro sui temi dello sport e della corretta alimentazione per tutti alla presenza del Ds del Lecce Trinchera.
Cronaca 1° Maggio, il maltempo sposta la festa a tavola 01/05/2024 Per la Festa del Lavoro molte tipicità locali: caciocavallo impiccato con bruschetta, timballo di pasta, braci di carne, tiella, pecorino e fave e cicorie.
Cronaca Settima edizione di FoodExp nel Chiostro dei Domenicani a Lecce 02/04/2024 Appuntamento mercoledì 3 e giovedì 4 aprile con il Forum Internazionale della enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.