Cronaca Economia e lavoro Lecce Rischio caldo: ''Le amministrazioni comunali vigilino'' Moscara (Cgil) e Toma (Fillea) fanno appello alle istituzioni: ''Sindaci e organi ispettivi siano garanti della salute dei lavoratori''. 16/07/2024 circa 2 minuti “Accogliamo con favore l’ordinanza regionale sull’emergenza caldo. Ora le istituzioni si adoperino affinché sia pienamente applicata”. Il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, e il segretario generale della Fillea Cgil Lecce, Luca Toma, pongono l’attenzione sul rischio caldo e sull’applicazione delle ordinanze sindacali e del Presidente della Regione Puglia che vietano il lavoro nei cantieri edili (come pure nel settore agricolo e florovivaistico) tra le ore 12:30 e le 16:00 in presenza di alto fattore di rischio dovuto alla calura estiva.Afa e cantieri. “L’ordinanza firmata dal presidente Emiliano a tutela dei lavoratori esposti alle alte temperature prevede il divieto di attività lavorativa nei cantieri edili in condizioni di esposizione prolungata al sole”, spiega Toma. Fino alla fine di agosto su tutto il territorio regionale, è vietato lavorare in tali condizioni nei giorni in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito www.worklimate.it, riferita ai lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa, segnala un livello di rischio alto. Fino a giovedì (le previsioni del sito preso come riferimento dalla Regione Puglia non superano i tre giorni) il rischio previsto in tutto il Salento è “alto”. Eppure ieri tra le 12:30 e le 16:00 in diversi Comuni della provincia di Lecce i cantieri edili esposti al sole sono stati più attivi che mai. “Vista l’ordinanza, emessa anche grazie al contributo della nostra organizzazione sindacale, e viste soprattutto le alte temperature con punte vicine ai 40°, i cantieri in determinate condizioni dovrebbero essere chiusi dopo le 12.30”, spiega Toma. “Per questo ieri abbiamo sollecitato l’intervento degli organi ispettivi, forze dell’ordine e amministrazioni comunali in primis, per verificare alcune situazioni. Non possiamo certo ritenere soddisfacente la collaborazione ricevuta, che talvolta temiamo possa nascondere sottovalutazione del pericolo. In un caso in particolare, davanti ad una richiesta di tempestivo intervento, ci è stato risposto di inviare un’email con inevitabile e potenzialmente pericolosa perdita di tempo. Nonostante l’invio della mail, il cantiere è poi rimasto aperto ben oltre le 12.30. Su questi temi sarebbe utile anche una maggiore sensibilità da parte dei datori di lavoro: il profitto non calpesti la vita umana; esistono varie possibilità tra organizzazione del lavoro e ricorso agli ammortizzatori sociali, per coniugare lavoro e salute. Infine in altre situazioni ci è stato segnalato che gli edili sono stati inviati a casa, mentre lavoratori con diverso contratto esclusi dall’applicazione dell’ordinanza, per esempio da metalmeccanico, sono invece rimasti a lavorare sull’asfalto rovente”.Estendere l’applicazione. La Cgil Lecce lancia un appello: “Le istituzioni titolate al rispetto della salute pubblica, sindaci in testa, esercitino fino in fondo le proprie responsabilità affinché sia tutelata la salute e la sicurezza dei lavoratori”, dichiara Moscara. “Facciamo appello alle amministrazioni comunali ed a tutte le istituzioni che hanno compiti ispettivi: la burocrazia non strozzi le ordinanze e soprattutto non aumenti il rischio di esposizione al caldo per questi lavoratori. Chiediamo inoltre che si estenda l’applicazione dell’ordinanza a tutti i lavoratori esposti alla calura estiva. Di certo la Cgil continuerà ad informare i lavoratori sui loro diritti, ma anche sui rischi che possono correre in fatto di salute sul lavoro. Questa è la precondizione per raggiungere l’obiettivo di lavorare in piena sicurezza”.
Economia e lavoro Nuovo accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: Federaziende scende in campo con proposte concrete 28/04/2025 Sono rivolte alle piccole e medie imprese, professionisti ed enti di formazione.
Cronaca Presentato il vademecum sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili 28/04/2025 Uno strumento operativo pensato per supportare imprenditori e professionisti nell’adeguamento al nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Cronaca Lecce, Fatano: ''Una nuova area mercatale nella Zona Industriale'' 24/04/2025 L'imprenditore ha avanzato la proposta durante la riunione della VI Commissione Consiliare del Comune di Lecce convocata da Bronek Pankiewicz.
Cronaca Filcams contro le aperture dei centri commerciali del 25 aprile 24/04/2025 Daniela Campobasso: “Chiesti festeggiamenti sobri per la Liberazione, ma nessuno si indigna per lo svilimento del lavoro, piegato alla logica del profitto. I sindaci piuttosto battano un colpo a sostegno di lavoratrici e lavoratori”.
Cronaca Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri 23/04/2025 La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 19 maggio.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.