Cronaca Economia e lavoro Lecce Controlli nel settore turistico, i sindacati: ''Quadro sconfortante'' Per i rappresentanti di Uil e Uiltucs il lavoro nero ed i contratti pirata sono un malcostume diffuso. Da qui le difficoltà a trovare lavoratori. Urge un cambio di rotta con stipendi adeguati e contratti giusti. 11/07/2024 circa 1 minuto “I controlli nel settore turistico effettuati negli ultimi giorni dall’Ispettorato del Lavoro hanno portato all’evidenza una situazione di degrado rispetto ai diritti del lavoro più volte denunciata dal sindacato. Il ricorso al lavoro nero, l’applicazione di contratti pirata, il mancato rispetto delle norme su salute e sicurezza e l’inosservanza delle regole poste nei CCNL, sono state, e lo sono ancora, un malcostume del nostro territorio”. Così Mauro Fioretti, Coordinatore territoriale della UIL di Lecce e Antonella Perrone, Segretaria della UILTUCS di Lecce (categoria che rappresenta i lavoratori del terziario, turismo, commercio e servizi) commentano l’ultimo bilancio dell'attività di contrasto al lavoro nero messo in campo dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce.“Da tempo ed in ogni confronto con le Istituzioni locali, - rimarcano - la Uil e la Uiltucs hanno posto tra le priorità dello sviluppo locale, il tema della legalità, proponendo che anche attraverso il ruolo dei distretti si costruissero le condizioni per uno sviluppo locale nel quale, il lavoro e la sua qualità, facciano parte di quel marchio identitario locale. Occorre rompere il legame tra illegalità e bisogno di lavoro, soprattutto in un settore come il turismo che può essere il volano per promuovere uno sviluppo più complessivo dell’intero territorio. Non è lavoro quello che schiavizza le persone, che nega diritti fondamentali quali il riposo e le ferie, che depaupera le retribuzioni, che considera la formazione ed i dispositivi di protezione dai rischi sulla salute e sulla vita, solo costi da abbattere. Ovvio, davanti a tale condizione di degrado, che nel territorio non si trovino dei lavoratori disponibili per il settore del turismo. Per cui, anziché denunciare la mancanza di personale nelle strutture turistiche, sarebbe opportuno chiedersi cosa fare per impedire ai giovani professionalizzati la fuga verso Regioni e Paesi Europei nei quali il lavoro è valore e i diritti vengono rispettati''.''Per Uil e Uiltucs – concludono Fioretti e Perrone - è importante costruire un rapporto proficuo e costante tra le Istituzioni locali, Associazioni Datoriali e Organizzazioni Sindacali e le giuste connessioni con i servizi ispettivi, per correggere le storture di un sistema che non costruisce sviluppo locale e mortifica il lavoro e le persone''.
Cronaca Presentato il vademecum sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili 28/04/2025 Uno strumento operativo pensato per supportare imprenditori e professionisti nell’adeguamento al nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Economia e lavoro Nuovo accordo Stato-Regioni sulla sicurezza: Federaziende scende in campo con proposte concrete 28/04/2025 Sono rivolte alle piccole e medie imprese, professionisti ed enti di formazione.
Cronaca Filcams contro le aperture dei centri commerciali del 25 aprile 24/04/2025 Daniela Campobasso: “Chiesti festeggiamenti sobri per la Liberazione, ma nessuno si indigna per lo svilimento del lavoro, piegato alla logica del profitto. I sindaci piuttosto battano un colpo a sostegno di lavoratrici e lavoratori”.
Cronaca Lecce, Fatano: ''Una nuova area mercatale nella Zona Industriale'' 24/04/2025 L'imprenditore ha avanzato la proposta durante la riunione della VI Commissione Consiliare del Comune di Lecce convocata da Bronek Pankiewicz.
Cronaca Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri 23/04/2025 La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 19 maggio.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.