Economia e lavoro Agricoltura sociale: in Vaticano anche lo stand di Coldiretti Puglia In Puglia sono già 95 le fattorie sociali 10/06/2023 circa 2 minuti Nella piazza della solidarietà a San Pietro sono arrivati anche dalla Puglia gli esempi dal vivo del grande lavoro che viene fatto in tutta Italia dal mondo delle fattorie sociali che affiancano sempre più spesso i servizi delle strutture pubbliche statali, con un impegno che va dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione del “World Meeting of Human Fraternity”, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco grazie alla fondazione “Fratelli tutti” con il mondo contadino di Coldiretti e Campagna Amica per raccontare la grande solidarietà che nasce dalla terra ed esprimere affetto e vicinanza al Santo Padre.In Puglia sono già 95 le aziende agricole che hanno esperienza di accoglienza e di agricoltura sociale e svolgono – aggiunge Coldiretti Puglia - un ruolo importante nell'ambito della multifunzionalità, accogliendo le fasce più deboli della società nelle aree rurali. Ed è proprio in quelle aree, spiega Coldiretti Puglia, che stanno nascendo esperienze molto diversificate di agricoltura sociale che vanno dal recupero e reinserimento lavorativo di soggetti con problemi di dipendenza all'agricoltura terapeutica, con disabili fisici e psichici di diversa gravità, ma anche il reinserimento sociale e lavorativo di persone emarginate e l'attività agricola volta al miglioramento del benessere e della socialità, come l'agriasilo, la pet therapy, l’ospitalità per gli anziani e orti sociali.In questo contesto, con famiglie che hanno bisogni e problemi sempre più diversificati – sottolinea la Coldiretti – il nuovo welfare offerto dalle fattorie sociali lungo tutta la penisola rappresenta una boccata di ossigeno per tanti italiani ma anche per il sistema dei servizi pubblici messo sotto pressione dalla pandemia, oltre ad offrire garanzie di sicurezza poiché all'aria aperta è più facile il rispetto del distanziamento e minori sono i rischi di contagio.Per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e autismo ci sono fattorie che hanno realizzato – spiega Coldiretti - percorsi di formazione, recupero e apprendimento garantendo opportunità che in molte aree non sarebbe possibile offrire. Ma sono molte anche le aziende che hanno reso possibile un modo diverso, più gratificante e più sicuro di vivere la vecchiaia rispetto al modello delle case di riposo, che con la pandemia hanno pagato un prezzo altissimo in termine di vite. Gli anziani ospiti degli agriospizi, residenze rurali, passano la giornata all'aria aperta – continua Coldiretti – dedicandosi all'ortoterapia, ai corsi di cucina, ai corsi di ginnastica e rieducazione posturale fino alle escursioni in campagna, in modo da favorire la socializzazione e il mantenimento di una buona condizione psicofisica, nel rispetto delle misure sul distanziamento sociale.Importante anche l'impegno portato avanti dalla fattorie sociali nel campo occupazionale – conclude Coldiretti Puglia - aiutando persone emarginate in difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro, dai disabili psichici e fisici agli ex detenuti, dai disoccupati di lunga durata agli ex tossicodipendenti, dalle donne finite schiave di organizzazioni criminali e costrette a prostituirsi fino agli immigrati e ai rifugiati politici. Opportunità che si concretizzano attraverso corsi di formazione per l'apprendimento di nuovi mestieri o addirittura nell'impiego diretto nelle stesse aziende agricole.
Economia e lavoro Lo “Sportello per la transizione ecologica e Pnrr” di Confartigianato Lecce 26/09/2023 Domani mattina la presentazione del progetto nell sede leccese di piazzetta Montale.
Cronaca Taglio voli, Minerva: ''Paradossale lottare per il mantenimento anziché l’incremento delle tratte'' 26/09/2023 Il presidente della Provincia di Lecce pronto a convocare un tavolo con governo, parlamentari e Regione Puglia per investimenti strategici in tema di trasporti.
Cronaca Treni a idrogeno sulle tratte Sud Est, ok della Regione 25/09/2023 Finanziati dal Ministero dei Trasporti, interesseranno le tratte Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Economia e lavoro Latte, stretta sui controlli per fermare il ribasso dei prezzi 22/09/2023 Annunciati i controlli stringenti lungo la filiera
Cronaca Lunedì Aeroporti Puglia in audizione su nuovi investimenti per l'aeroporto del Salento 22/09/2023 Sul tavolo anche eventuali accordi commerciali con i vettori.