Economia e lavoro PSR, 49 milioni di euro per 800 giovani. Coldiretti: «Subito secondo bando con più risorse» Con il primo bando del PSR Puglia sono poco più di 800 i giovani che potranno realizzare il sogno di lavorare in campagna con progetti smart e innovativi 06/08/2022 circa 2 minuti Con il primo bando del PSR Puglia sono poco più di 800 i giovani che potranno realizzare il sogno di lavorare in campagna con progetti smart e innovativi, ma va attivato subito il secondo bando per recuperare altre idee green stanziando maggiori risorse. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento agli 821 progetti di giovani agricoltori ammessi all’istruttoria tecnico amministrativa prevista dal bando 2022 dedicato al primo insediamento in agricoltura, a valere sulla Misura 6.1 del Psr Puglia 2014-2020, per un totale di 48,9 milioni di euro rispetto ad una dotazione complessiva di 55 milioni di euro.La misura è una delle più importanti del PSR – insiste Coldiretti Puglia - perché punta a favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei Psr, in particolare la misura 4.1 per l’incentivo a fondo perduto degli investimenti. L’aiuto per il primo insediamento dei giovani è concesso in modo forfettario quale sostegno allo start-up e può arrivare sino a 70.000 euro.Intanto, Coldiretti Giovani della Puglia ha attivato un servizio di consulenza e supporto e un strutturato programma formativo con l’Academy che propone una azione di on boarding, di primo avvicinamento e inserimento di nuovi giovani imprenditori in Coldiretti Giovani Impresa attraverso le cinque lezioni sul futuro, una serie di incontri sia on line che in presenza, organizzati in tutte le regioni. Si tratterà di un tour che toccherà tutta la penisola, coinvolgendo i giovani in momenti di approfondimento guidati da testimonianze di referenti di area, tecnici da Bruxelles, testimonial del territorio, professori universitari e ricercatori per invitare giovani interessati ad avvicinarsi ad una cultura sindacale ed economica, a salire ON BOARD, a bordo della Community di Coldiretti Giovani Impresa.“In uno scenario in veloce cambiamento, in cui la complessità delinea l’orizzonte dei fenomeni, non si intravede una sola direzione per il successo delle imprese. Il punto di partenza per il nostro futuro, per una ripresa dell’agricoltura e dell’agroalimentare pugliese, è il fattore imprenditoriale o meglio il fattore umano e l’educazione alla realtà”, ha affermato Benedetta Liberace, delegata di Coldiretti Giovani Impresa Puglia, secondo cui è determinare far conoscere e valorizzare “le opportunità per la creazione di impresa ed occupazione nella filiera del cibo, dell’agricoltura multifunzionale e delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche pugliesi, asset decisivi per Coldiretti Giovani Impresa Puglia che devono trovare adeguato sostegno”, ha aggiunto Liberare.L’esigenza di una riqualificazione delle capacità analitiche e decisionali dei giovani imprenditori e degli occupati, del capitale umano, dalla sua capacità progettuale e dall’innovazione – aggiunge Coldiretti Giovani Impresa Puglia - sono necessarie ad affrontare i mutamenti sociali ed economici indotti dai nuovi modelli di regolamentazione internazionale e dalla profonda revisione della politica agraria europea.Coldiretti per i giovani lancia una proposta ampia per la ripresa del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell'agricoltura regionale, perché l’emergenza causata dal Covid ha fatto emergere la consapevolezza che l’agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell’ambiente, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare dei Paesi.
Economia e lavoro Festa del Socio Anap e premiazione Maestri d’Opera e di Esperienza 03/10/2023 Ieri a Lecce l’evento annuale organizzato dall’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato Lecce per riunire i membri che hanno avvicinato i giovani agli antichi mestieri.
Economia e lavoro Crono salva Eurovita: scampato pericolo per i consumatori 03/10/2023 Le associazioni dei consumatori determinanti per il salvataggio.
Economia e lavoro Approvato il bilancio semestrale della Banca Popolare Pugliese 02/10/2023 Si prevede una evoluzione positiva dei risultati nel secondo semestre seppur su livelli di crescita più contenuti rispetto a quelli registrati nella prima parte dell’anno.
Economia e lavoro Inflazione, Coldiretti Puglia: frenano i prezzi delle verdure 02/10/2023 Nei mercati di Campagna Amica si registra l’aumento degli acquisti di salsa di pomodoro (+25%), farina (+15%), uova (+10%) e ricotta vaccina (+20%).
Economia e lavoro Festa dei Nonni, Coldiretti: in Puglia il numero di anziani cresce più che nel resto d’Italia 02/10/2023 Sono 891mila i residenti con più di 64 anni, mentre i grandi anziani con oltre 85 anni passano da 96mila a 131mila.
Economia e lavoro Job to Meet – Happening del lavoro, appuntamento a Casarano 01/10/2023 Un' ambiente in cui studenti, disoccupati e lavoratori possano interagire direttamente con i professionisti e le aziende dei settori di moda, agroalimentare, logistica, commercio, ICT, linguaggi, servizi alle imprese, artigianato e turismo