Economia e lavoro Università Lecce Nuovo corso di Laurea Magistrale Ingegneria, il plauso di Confindustria Lecce Il presidente Nicola Delle Donne esprime soddisfazione per l'iniziativa che amplia l'offerta formativa dell'Università del Salento. 20/07/2022 circa 1 minuto Confindustria Lecce esprime soddisfazione e plaude all'iniziativa di UniSalento e, in particolare del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, volta ad ampliare, in collaborazione con il Politecnico di Bari, l'offerta formativa dell’Ateneo, nell'ottica di creare figure professionali di alto profilo da introdurre nelle imprese e nella pubblica amministrazione in un settore strategico per la competitività del tessuto economico e sociale dell'intero Paese.“L'emergenza economica che stiamo attraversando - afferma il presidente reggente Nicola Delle Donne - ha messo in crisi il funzionamento stesso del sistema Italia, chiamato a rispondere con efficienza ed efficacia ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Gli effetti della pandemia, unitamente a quelli del conflitto bellico in Ucraina, hanno reso ancora più urgente la questione della riduzione della dipendenza del nostro Paese dalle fonti fossili estere, in favore di un mix energetico più green e sostenibile. Bene ha fatto, pertanto UniSalento a cogliere questa sfida, creando un corso di Laurea magistrale ad hoc, nel quale troveranno formazione ingegneri che dovranno gestire problematiche afferenti la sostenibilità energetica, le nuove tecnologie di produzione, la continuità e la sicurezza stessa degli approvvigionamenti e delle infrastrutture connesse nonché agire in un'ottica prospettica di transizione energetica, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’idrogeno”.Le dichiarazioni del ministro Cingolani, durante la riunione straordinaria di ieri del Consiglio Generale di Confindustria a Roma, in merito al piano del Governo italiano per superare nel medio periodo la dipendenza energetica dell'Italia, evidenziando altresì la grande opportunità di acquisire una posizione di leadership nel bacino mediterraneo come futuro hub energetico, sposa perfettamente quanto sta facendo l’Università e che trova una sponda fondamentale in Confindustria Lecce e nelle imprese del territorio che operano nel settore, che da sempre accompagnano UniSalento nella programmazione e pianificazione di iniziative qualificate di ampliamento dell’offerta.“In tale ottica – conclude il reggente – il nostro Salento, naturalmente proteso nel mar Mediterraneo, proprio per le caratteristiche geomorfologiche di cui dispone, può e deve sostenere il Paese, puntando sulla produzione di energia da fonti rinnovabili (sole, mare, vento, ecc.), nel rispetto dell'ambiente meraviglioso di cui disponiamo e senza indugi”.
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Sanità Accordo Asl Lecce e Unisalento per sviluppare la Telemedicina 25/05/2023 Prosegue la collaborazione dopo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Infermieristica
Cronaca Prezzi calmierati e servizi a misura di studente, così Monteroni punta a diventare città universitaria 23/05/2023 L’Amministrazione comunale punta ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti, trasformando la cittadina in cittadella universitaria e rispondendo ad un fabbisogno stimato in 5000 posti letto.
Università ''Ingegneria delle infrastrutture, tecnologia e innovazione: linea AV verso il Sud'', convegno ad UniSalento 17/05/2023 Appuntamento oggi alle 15 nel complesso Ecotekne. Incontro promosso dal gruppo di Scienza delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e col Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Economia e lavoro Teoresi nuovo partner strategico di UniSalento: al via la formazione di 200 studenti per progetti innovativi legati a Smart Mobility e AI 10/05/2023 Il percorso avrà inizio l'11 e 12 maggio con un ciclo di incontri dedicato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria.
Cronaca Alloggi studenti, l'Aduc: ''Non sentire sirene ma vedere cammello'' 10/05/2023 L'Associazione Diritti Utenti e Consumatori invita a realizzare college, case di proprietà pubblica e incentivi fiscali per chi affitta a studenti.