Economia e lavoro Green pass, stato di emergenza e disciplina del lavoro all’interno degli uffici giudiziari e funzione sociale dell’avvocato Intervento dell’avvocato Salvatore Donadei, presidente Camera Civile Salentina 10/01/2022 circa 1 minuto Il Presidente Camera Civile Salentina e Coordinatore Regionale Camere Civili di Puglia, l’avvocato Salvatore Donadei, interviene sulle ripercussioni in ambito forense dell’attuale situazione emergenziale. “La guerra contro la pandemia sta mettendo a dura prova il servizio sanitario nazionale, che sta reggendo la quarta ondata in modo encomiabile grazie all’impegno, all’abnegazione ed al sacrifico dei medici e di tutto il personale addetto. Il momento storico che viviamo non è facile, ma non possiamo dimenticare e porre in evidenza che proprio in questi momenti difficili e particolari è necessario mantenere alto il profilo della vita umana e del valore della persona umana ad ogni livello, compreso quello lavorativo. Non possiamo, in nome dell’emergenza, accettare discriminazioni o prevaricazioni dei diritti fondamentali, se non motivati da una reale e concreta salvaguardia della salute umana. Negli uffici giudiziari si profila una nuova “ondata” di burocratizzazione degli accessi – prosegue l’avvocato - la proroga sino al 31/12/2022 delle modalità di celebrazione delle udienze da remoto ed un avvilimento ulteriore della funzione difensiva. Viviamo e leggiamo, ormai da circa due anni, in tutta Italia, decreti, provvedimenti dei Presidenti dei Tribunali, decreti dirigenziali per contenere, disciplinare e contingentare l’accesso; leggiamo quotidianamente provvedimenti dei singoli magistrati riguardanti specifiche udienze. Alcune si celebrano in presenza ed altre con trattazione scritta, con provvedimenti spesso dell’ultima ora. Vi sono diverse modalità di accesso alle cancellerie persino tra tra un piano ed un altro. Da ultimo, gli avvocati, come i magistrati ed il personale di cancelleria, dovranno avere il green pass per accedere negli uffici, ma non le parti ed i testimoni. Ebbene, sarebbe opportuna una disciplina coerente ed omogenea che tuteli il lavoro degli avvocati, i quali, più di ogni altro operatore del diritto, hanno piena contezza della variabilità e lacunosità del sistema di lavoro nell’intero settore giustizia. Interpellare o ascoltare questa categoria certamente sarebbe utile per affrontare i problemi. L’avvocatura può reclamare a gran voce la sua funzione sociale, quale recettore di istanze e propositiva di soluzioni. È necessario ritrovare il dialogo – conclude Donadei - il ragionamento e la coerenza del sistema per consentire a tutti di lavorare nel modo più consono possibile a questa realtà”.
Economia e lavoro Lecce, ristoratori in affanno: «Gravi difficoltà a trovare personale, costretti a ridurre i coperti» 28/05/2022 Il messaggio di una coppia di titolari di un noto locale di Lecce specializzato in cucina romana.
Economia e lavoro Confapi Lecce: “Prezzario opere pubbliche inadeguato soddisfatti perché la Regione ha accolto le nostre richieste” 27/05/2022 Il direttore dell'associazione delle piccole industrie ritiene proficuo il confronto avuto con l'ente regionale in relazione all'adeguamento dei tariffari per le opere pubbliche.
Economia e lavoro Nardò, torna La Notte Bianca del Commercio 27/05/2022 L'evento di martedì 31 maggio è organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione Commercianti neretini. Sconti e iniziative promozionali nelle attività commerciali che resteranno aperte oltre il consueto orario di chiusura.
Cronaca Caro-gasolio e pesca, incontro in Regione tra l'assessore e le marinerie pugliesi 27/05/2022 Illustrate ai pescatori in protesta le misure a sostegno del comparto e le proposte avanzate dalla Regione Puglia al Governo nazionale per fronteggiare la crisi in atto.
Economia e lavoro Confindustria Lecce ai Career days di UniSalento 27/05/2022 Dal 30 maggio al 1° giugno saranno presenti i componenti del Gruppo Giovani Imprenditori, con diverse imprese associate che guardano ai talenti in uscita dall’ateneo salentino.
Economia e lavoro Approvati i Piani di Gestione dello Spazio Marittimo dell'area Adriatico e Ionio e Mediterraneo Centrale 26/05/2022 Per la Puglia interessano la costa adriatica e lo Jonio-Mediterraneo Centrale, pertinenza anche delle regioni Basilicata e Calabria.