Economia e lavoro La FID chiede responsabilità come primo atto della riforma del demanio marittimo italiano Intervento del presidente Mauro Della Valle 08/01/2022 circa 1 minuto Guardare avanti ed evitare di rifare gli errori del passato, è l’appello che Mauro Della Valle, presidente della Federazione Imprese Demaniali invia alle associazioni di categoria del comparto balneare in rappresentanza delle Imprese Italiane che in questi giorni interloquiscono con il governo Draghi ad un possibile percorso di riforma della complessa Matera demaniale. “In più di 10 anni, ad oggi rendicontiamo uno sciame di vari gradi di giudizio, quantità e qualità considerevoli di tentativi, provenienti da più parti, che messi in ordine cronologicamente porterebbero farci avvicinare al tanto sospirato principio di tutela dell’impresa demaniale e balneare ad oggi esistente. Ecco un punto dì forte unione ed indiscutibile priorità tra le varie Rappresentanze di Categoria, la tutela della storia dell’Impresa demaniale italiana. Poi si potrebbe pensare alla continuazione, cioè al dopo, alla valorizzazione della vita dell’Impresa demaniale Italiana e questo momento lo si potrebbe affrontare con serenità, responsabilità, professionalità, mettendo in campo ogni singola goccia di sudore, dal sapore salino, che i nostri Rappresentanti sono in dovere di raccontare a tutte le Forze politiche del Paese. Per il numeroso susseguirsi di attori politici, potrebbe essere un alibi per la politica che i rappresentanti di categoria non si sentano responsabili per la situazione in cui si trovano le imprese Demaniali Italiane, però da lunedì in poi - conclude Della Valle - ogni rappresentante di categoria, diventerà “storia” se non farà nulla per cambiarla”.
Economia e lavoro Lecce, ristoratori in affanno: «Gravi difficoltà a trovare personale, costretti a ridurre i coperti» 28/05/2022 Il messaggio di una coppia di titolari di un noto locale di Lecce specializzato in cucina romana.
Economia e lavoro Confapi Lecce: “Prezzario opere pubbliche inadeguato soddisfatti perché la Regione ha accolto le nostre richieste” 27/05/2022 Il direttore dell'associazione delle piccole industrie ritiene proficuo il confronto avuto con l'ente regionale in relazione all'adeguamento dei tariffari per le opere pubbliche.
Economia e lavoro Nardò, torna La Notte Bianca del Commercio 27/05/2022 L'evento di martedì 31 maggio è organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione Commercianti neretini. Sconti e iniziative promozionali nelle attività commerciali che resteranno aperte oltre il consueto orario di chiusura.
Economia e lavoro Confindustria Lecce ai Career days di UniSalento 27/05/2022 Dal 30 maggio al 1° giugno saranno presenti i componenti del Gruppo Giovani Imprenditori, con diverse imprese associate che guardano ai talenti in uscita dall’ateneo salentino.
Cronaca Caro-gasolio e pesca, incontro in Regione tra l'assessore e le marinerie pugliesi 27/05/2022 Illustrate ai pescatori in protesta le misure a sostegno del comparto e le proposte avanzate dalla Regione Puglia al Governo nazionale per fronteggiare la crisi in atto.
Economia e lavoro Approvati i Piani di Gestione dello Spazio Marittimo dell'area Adriatico e Ionio e Mediterraneo Centrale 26/05/2022 Per la Puglia interessano la costa adriatica e lo Jonio-Mediterraneo Centrale, pertinenza anche delle regioni Basilicata e Calabria.