Economia e lavoro Puglia sette Xylella, risarcimenti agli agricoltori, Coldiretti: «Liquidare in fretta i 53 milioni dovuti» Si tratta di aziende agricole ricadenti in 4 comuni della provincia di Taranto, 20 della provincia di Brindisi e 97 in provincia di Lecce 01/12/2021 circa 1 minuto Serve una stretta per pagare i risarcimenti agli agricoltori che hanno perso il patrimonio produttivo a causa della Xylella nei 121 comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, scongiurando che vadano persi. È quanto sollecita Coldiretti Puglia che chiede alla Regione Puglia e ad ARIF di accelerare la spesa di risorse che gli agricoltori salentini aspettano da anni.Si tratta di liquidare 53 milioni di euro per le due annualità 2018 e 2019 delle indennità compensative riconosciute agli agricoltori per la grave calamità causata dalla Xylella fastidiosa – aggiunge Coldiretti Puglia – risorse da liquidare alle aziende agricole ricadenti in 4 comuni della provincia di Taranto, 20 della provincia di Brindisi e 97 in provincia di Lecce.La domanda di indennità compensativa è stata inoltrata entro gennaio 2021 dai CAA e dai tecnici abilitati attraverso l'EIP, il portale regionale degli aiuti in agricoltura e le risorse saranno liquidate da ARIF, a cui la Regione Puglia ha affidato l’attività amministrativa, in deroga a quanto previsto dall’art. 1 della legge regionale 11 maggio 1990, n. 24, in materia di interventi conseguenti a calamità naturale da Xylella fastidiosa finalizzata a garantire alle imprese agricole e alle aziende vivaistiche non agricole il diritto di accesso tempestivo ai fondi.La procedura – almeno nelle intenzioni del legislatore regionale – doveva risultare semplificata e quindi celere, per evitare che troppi passaggi burocratici potessero mandare i Comuni in default, rallentando e inficiando l’erogazione delle indennità. Invece, a distanza di 11 mesi dalla chiusura delle domande di aiuto sul portale EIP, si è persa traccia di esito delle istruttorie dell’ARIF e della liquidazione stessa delle risorse. Il Decreto attuativo relativo alle indennità compensative, l’art. 9 del Piano di rigenerazione olivicola da 300 milioni di euro, contempla le annualità 2017, 2018 e 2019, ma il provvedimento – dopo ampio pressing di Coldiretti Puglia – ha ricompreso anche l’annualità 2016, per cui è stato possibile utilizzare il regime di esenzione del 2015, utilizzando parte delle risorse del Piano per le calamità e destinandole agli interventi compensativi.La Xylella ha provocato effetti più disastrosi di un terremoto – conclude Coldiretti Puglia – con ripercussioni drammatiche di natura produttiva, ambientale, economica con un danno che continua a salire di anno in anno, stimato in quasi 2 miliardi di euro, lavorativa con 5mila posti di lavoro persi, con esigenze di contenimento, di ricostruzione, di sostegno che vanno affrontate in maniera corale, rendendo i procedimenti fluidi e fruibili.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Puglia sette Guardia di Finanza, sequestrati 10 kg di hashish 19/04/2025 Grazie all'ausilio delle unità cinofile, arrestato un albanese residente a Bari e denunciato un suo connazionale.
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.
Cronaca Guardia di Finanza, sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e circa 200 kg di infiorescenze di canapa 16/04/2025 I Baschi Verdi del Comando di Brindisi hanno denunciato a piede libero il responsabile di un'azienda agricola.
Puglia sette Messaggi contro la Digos di Brindisi, la solidarietà di UNARMA Puglia 15/04/2025 Il Segretario Generale Nicola Magno esprime vicinanza ai colleghi della Polizia di Stato dopo l'affissione in città di 3 striscioni.
Puglia sette Rintracciato lungo la linea ferroviaria un bambino di 12 anni che si era allontanato da casa 12/04/2025 I Carabinieri lo hanno trovato lungo la linea ferrovia tra Latiano e Oria. La madre denunciata in stato di libertà per abbandono di minore.