Economia e lavoro Lecce Contrasto al lavoro irregolare nei cantieri edili della provincia di Lecce Coordinamento e “intelligence”: firmato il protocollo d’intesa tra Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce, la Cassa Edile della provincia di Lecce e l’Organismo Paritetico Formazione e Sicurezza nelle Costruzioni (FSC Lecce). 29/11/2021 circa 2 minuti Firmato il protocollo d’intesa tra Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce, la Cassa Edile della provincia di Lecce e l’Organismo Paritetico Formazione e Sicurezza nelle Costruzioni (FSC Lecce) per una sinergia di forze finalizzata al contrasto del lavoro irregolare e delle pratiche di “dumping contrattuale” nei cantieri edili.Francesco Damiani, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce (INL Lecce) ha siglato un protocollo d’intesa con gli Organismi Paritetici del settore edile della provincia di Lecce rappresentati da Sergio Goffredo e Paola Esposito (rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Cassa Edile della provincia di Lecce) e Valentino Nicolì e Raimondo Zacheo (a loro volta Presidente e Vicepresidente dell’Organismo Paritetico FSC Lecce), per dare concreta attuazione all’accordo nazionale tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la CNCE (Commissione Nazionale delle Casse Edili) dell’11 marzo 2021, per lo scambio di dati e informazioni sui cantieri edili attivi in provincia, al fine di innescare tutte le sinergie opportune tra le parti firmatarie per garantire la regolarità, la legalità e la leale concorrenza sul mercato degli attori operanti nel comparto dell’edilizia, delle costruzioni e delle infrastrutture.Cuore dell’accordo sarà il SISTEN (Sistema Telematico Notifiche Preliminari), già attivo dal 2014, che consente con pochi click di inviare la notifica preliminare dei cantieri all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce, alla ASL di Lecce e alla Prefettura di Lecce (in caso di appalti pubblici). La piattaforma, assieme alle informazioni provenienti dagli altri strumenti informatici del settore, tra cui il sistema nazionale di Denuncia di Nuovo Lavoro (DNL) per il “Durc di Congruità”, alimenteranno le attività di “intelligence” per garantire la trasparenza e la correttezza dei soggetti operanti sul mercato e contrastare il “dumping contrattuale” che, come noto, mina gravemente l’equilibrio del mercato e la garanzia di tutela delle imprese e dei lavoratori coinvolti.Oltre agli strumenti di vigilanza, i soggetti firmatari si impegnano a promuovere iniziative di informazione e formazione, anche e soprattutto nei confronti delle pubbliche amministrazioni, così da sostenere la consapevolezza per quel che riguarda la correttezza contrattuale negli appalti pubblici e privati, come anche in materia di prevenzione e protezione ai fini della salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri edili. L’accordo prevede, infine, un’ulteriore iniziativa di ampliamento delle attività di coordinamento e sinergia, mirata a coinvolgere le altre istituzioni preposte, sino alla costituzione di un vero e proprio “Tavolo tecnico” provinciale, per trovare soluzioni condivise ad arginare i fenomeni distorsivi che affliggono da tempo il settore, oggi in significativa evidenza grazie all’esplosione di cantieri dovuta agli incentivi nazionali (110%, bonus facciate, ecc.) e agli interventi previsti dal PNRR nei prossimi anni.
Economia e lavoro Ferragosto: in Puglia mancano 30mila turisti dalla Russia 14/08/2022 Secondo Coldiretti la carenza è compensata dalla presenza di turisti dell’est Europa, americani e tedeschi
Economia e lavoro Prezzi: Coldiretti, fare la spesa in Puglia costerà 900 milioni in più 12/08/2022 E’ quanto stima Coldiretti Puglia, dopo la diffusione dei nuovi dati Istat sull’inflazione a luglio.
Economia e lavoro PSR, 49 milioni di euro per 800 giovani. Coldiretti: «Subito secondo bando con più risorse» 06/08/2022 Con il primo bando del PSR Puglia sono poco più di 800 i giovani che potranno realizzare il sogno di lavorare in campagna con progetti smart e innovativi
Economia e lavoro Pesca, pubblicati 6 bandi regionali per lo sviluppo del settore ittico 06/08/2022 I bandi sono presenti sul bollettino ufficiale della Regione
Economia e lavoro Siccità, in arrivo 200 milioni di euro per aiutare le aziende agricole 05/08/2022 A darne notizia è Coldiretti Puglia, in merito alle decisioni adottate in consiglio dei Ministri
Economia e lavoro Servizi Sociali, il Comune stabilizza 23 operatrici 04/08/2022 La soddisfazione dell'assessore al Welfare del Comune Silvia Miglietta