Economia e lavoro Santa Cesarea Terme di Santa Cesarea, ritardi nei pagamenti e incertezze: lavoratori in agitazione I sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil scrivono nuovamente a regione e comune: “Subito un incontro” 20/01/2021 circa 1 minuto Incertezza e dubbi sul futuro dei lavoratori impiegati nella società Terme di Santa Cesarea, pronti a protestare per i ritardi nel pagamento della quattordicesima e la parziale corresponsione dello stipendio di dicembre (comprensivo della tredicesima), ma soprattutto preoccupati per le prospettive occupazionali. Per queste ragioni, le segreterie territoriali di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil di Lecce hanno scritto nuovamente al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al Comune di Santa Cesarea Terme e alla Direzione aziendale, al fine di sollecitare un incontro urgente. «In nome e a tutela dei lavoratori impiegati nella società Terme di Santa Cesarea, esprimiamo profonda preoccupazione per il loro futuro lavorativo e delle relative famiglie, anche in considerazione del mancato rinnovo del Cda della società e delle varie assemblee convocate e il più delle volte rinviate proprio a causa della mancata partecipazione del socio di maggioranza, cioè della stessa Regione Puglia. Pertanto, chiediamo un incontro urgente con i livelli istituzionali interessati per esaminare lo stato della situazione in essere e le possibili soluzioni», scrivono nella lettera i rappresentanti sindacali Mirko Moscaggiuri (Filcams), Carmela Tarantini (Fisascat) e Antonio Palermo (Uiltucs), i quali ricordano che la prima richiesta di incontro, rimasta inevasa, è stata inviata il 9 settembre del 2019 e a questa hanno fatto seguito già numerosi solleciti. «Nonostante le nostre lettere e richieste inviate alla Regione e anche al Comune di Santa Cesarea Terme – spiegano - fino ad oggi non abbiamo mai ricevuto risposta e questo ci amareggia non poco. Il nostro obiettivo è di partecipare a un percorso di valorizzazione del sito termale che parli di stabilità ai lavoratori e sviluppo del territorio. Non è possibile rimandare ulteriormente, questo silenzio da parte delle istituzioni è inaccettabile. I lavoratori sono molto preoccupati, dopo mesi di cassa integrazione vogliono risposte, capire quale futuro attende loro e le rispettive famiglie. Ecco perché – concludono - è fondamentale che la Regione rompa questo silenzio e ci dica quali investimenti intende mettere in atto per la crescita e lo sviluppo delle Terme, nonché per la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali».
Economia e lavoro Le imprese «rosa» in forte difficoltà per la pandemia: in Puglia sono oltre 77mila 06/03/2021 Tempi difficili per tutte le attività, ma in particolare per le imprese in «rosa» pugliesi. La pandemia rischia infatti di rappresentare una vera e propria gelata sulle attività imprenditoriali femminili a causa delle difficoltà nella conciliazione vita-lavoro
Economia e lavoro Ambito sociale di Lecce, nel piano 44 unità: restano fuori 4 lavoratrici 05/03/2021 L’atteso atto di indirizzo è stato sottoscritto il 26 febbraio dal Coordinamento istituzionale. Sindacati soddisfatti a metà. Pianta organica stabilita in 44 unità nel triennio, ma restano fuori 4 lavoratrici. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Ora stabilizzazioni anche negli altri 9 Ambiti del Salento”
Economia e lavoro Stefanel riapre la boutique di Lecce: il rilancio del brand firmato Ovs 04/03/2021 Da oggi le vetrine lungo la centralissima via Oberdan hanno riacceso le luci
Economia e lavoro Agevolazioni per le nuove imprese: finanziamenti fino a 50mila euro 04/03/2021 Dal 22 febbraio 2021 è operativo il Nuovo SELFIEmployment, finanziamenti agevolati gestiti da Invitalia (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo d’Impresa) per sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali
Economia e lavoro Terme Santa Cesarea, 115 lavoratori col futuro incerto: sindacati interpellano le istituzioni 03/03/2021 Grande partecipazione al sit-in di protesta organizzato da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil di Lecce che si è svolto davanti al municipio
Economia e lavoro Terme di Santa Cesarea: il 2 marzo sit-in lavoratori davanti al municipio 27/02/2021 La protesta organizzata da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil: “Niente stipendi né certezze sulla tenuta occupazionale. Il tempo passa e nessuno si preoccupa del futuro dei 100 lavoratori e delle loro famiglie”