Economia e lavoro Puglia sette Brexit, Coldiretti Puglia: «La guerra a panini al prosciutto costa 140mln euro» Le nuove norme che impediscono a viaggiatori di portare cibi e bevande oltremanica colpiranno pesantemente l’export pugliese 12/01/2021 circa 1 minuto Lo stop ai panini al prosciutto ai viaggiatori provenienti dalla Gran Bretagna rischia di scatenare una guerra commerciale che mette a rischio oltre 140 milioni di euro di cibo e bevande Made in Italy che vengono esportate dalla Puglia, compromettendo l’unico settore cresciuto oltremanica nel 2020 (+1%) nonostante la fase recessiva provocata dalla pandemia. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti regionali sui pericolosi effetti del “caso” della confisca da parte di funzionari doganali olandesi di panini al prosciutto e altro cibo a viaggiatori e camionisti provenienti dal Regno Unito sulla base delle norme post-Brexit le quali prevedono che dal 1° gennaio 2021 non sarà più possibile portare nell'UE i cosiddetti POAO (prodotti di origine animale) come quelli contenenti carne o latticini sulla base del rispetto delle elevate norme sanitarie e fitosanitarie (SPS) dell’UE.«A rischio sono oltre 385mila euro di cibo e bevande Made in Italy -afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia- che vengono esportate ogni giorno dalla Puglia in media in Gran Bretagna che è al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. Su un valore totale di 140 milioni di prodotti agroalimentari pugliesi esportati, oltre il 70% dell’export riguarda l’ortofrutta, pari a 97,5 milioni di euro, numeri importanti che sostengono la crescita e nuove opportunità di lavoro grazie agli investimenti sulla competitività del Made in Italy a partire dall’agroalimentare che è un elemento di traino per l’intera economia in Italia e all’estero».Le esportazioni di prodotti agroalimentari dalla Puglia al Regno Unito sono aumentate del 41,5 % negli ultimi 5 anni, un valore che rischia di essere pesantemente colpito dall’emergenza Covid.«Dopo il vino, che complessivamente ha fatturato nel 2019 sul mercato inglese quasi 771 milioni di euro, spinto dal Prosecco Dop, al secondo posto tra i prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna ci sono – continua la Coldiretti – i derivati del pomodoro, ma rilevante è anche il ruolo della pasta, dei formaggi, salumi e dell’olio d’oliva».«Il rischio è peraltro che – conclude la Coldiretti – si affermi in Gran Bretagna una legislazione sfavorevole alle esportazioni agroalimentari italiane come ad esempio l’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti che si sta diffondendo in gran parte dei supermercati inglesi e che boccia con bollino rosso ingiustamente quasi l’85% del Made in Italy a denominazione di origine (Dop), a aprtire proprio dall’olio extravergine di oliva fino al vino».
Cronaca Covid in Puglia, 403 casi giornalieri ma pochi tamponi: 62 contagi nel Leccese 18/01/2021 Diminuiscono i contagi in Puglia in virtù del minor numero dei tamponi processati nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dalle informazioni del Dipartimento promozione Salute nel consueto bollettino regionale
Cronaca Voto di scambio, usura e traffico di droga: colpo alla ‘Ndrangheta, scattano 49 arresti 18/01/2021 I tentacoli dell’associazione mafiosa e dei “diavoli di Rosarno” anche in Puglia, nel brindisino: 49 le persone arrestate in varie province nell’operazione “Faust”
Cronaca Covid, nel Salento altri 100 casi. In Puglia 908 nuovi contagi: i guariti sono più di 50mila 17/01/2021 I dati delle ultime 24 ore in Puglia sulla base di 7572 tamponi: positivo il 12% dei test effettuati. Ci sono purtroppo altri 25 decessi ma i pazienti guariti superano quota 50mila
Scuola Scuola, Emiliano emana la nuova ordinanza: sarà valida sino al 23 gennaio 16/01/2021 Emanata dal presidente della Regione Puglia l’ordinanza sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza
Cronaca Covid in Puglia, altri 1123 casi giornalieri: a Lecce e provincia 79 nuovi casi 16/01/2021 Aggiornati i numeri dei contagi in Regione, emersi nelle ultime 24 ore e su oltre 10mila tamponi processati. Pazienti guariti si avvicinano a quota 50mila
Economia e lavoro Stop a ristoranti e agriturismi, crack da 750 milioni per la Puglia 16/01/2021 Le nuove restrizioni in zona “arancione” causeranno un crollo per i 22mila esercizi e una ripercussione sull’agroalimentare regionale