Economia e lavoro Lecce Ambito territoriale sociale, operatrici a Palazzo Carafa per discutere il futuro Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl scrivono ai sindaci. Questione che presto si allargherà agli altri 10 Ambiti: domani assemblea pubblica. In ballo non solo 35 contratti, ma anche i servizi offerti a migliaia di famiglie 07/01/2021 circa 1 minuto Domani 8 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, le operatrici dell’Ambito territoriale sociale di Lecce si riuniranno davanti a Palazzo Carafa, sede del Comune di Lecce, per un’assemblea pubblica convocata da Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl. Una manifestazione che segue la scia di incontri, scioperi e sit-in organizzati nel mese di dicembre ed all’inizio del 2021 e che purtroppo non sono riusciti ancora a forzare lo stallo che impedisce la proroga dei contratti in scadenza di assistenti sociali, mediatrici culturali, educatrici e impiegati amministrativi. Un blocco burocratico che mette a repentaglio i servizi offerti a migliaia di famiglie salentine.Dopo l’incontro di lunedì in Prefettura e il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito (che riunisce i rappresentanti dei vari comuni appartenenti all’Ambito), tutto è fermo per quanto riguarda le proroghe dei contratti già scaduti (2), quelli in scadenza (altri 9 entro il 31 gennaio) e del futuro di ben 35 lavoratrici a cui scadrà presto il contratto. Un vuoto inammissibile, soprattutto nel periodo di crisi economica e sociale che caratterizza questo momento storico.I segretari generali territoriali Fiorella Fischetti (Fp-Cgil), Fabio Orsini (Cisl-Fp) e Antonio Tarantino (Uil-Fpl) hanno scritto oggi ai sindaci dei vari Comuni ed al prefetto. La partita è in realtà molto più grande. In provincia di Lecce esistono 10 Ambiti sociali: in ciascuno operano decine di lavoratori. Molti tra loro sono a rischio. Ecco perché la battaglia che queste lavoratrici stanno conducendo per la proroga dei contratti e per la stabilizzazione è decisiva per il futuro di centinaia di posti di lavoro in provincia di Lecce e per migliaia di famiglie salentine che alle loro competenze si affidano. Le tre segreterie sindacali hanno già informato Regione e Anci con due obiettivi: sbloccare la situazione e consentire la proroga dei contratti in scadenza; avviare le procedure per la stabilizzazione degli operatori in possesso dei requisiti previsti dal decreto legislativo 75 del 2017 sul “Superamento del precariato nelle Pubbliche Amministrazioni” (la possibilità in base a numerose interpretazioni della norma va estesa anche alle amministrazioni comunali che esercitano funzioni in forma associata).
Economia e lavoro Leccesi, depositi bancari e postali in aumento: paura delle tasse e scarsa fiducia nel futuro 17/01/2021 I dati emergono nell’ultimo studio condotto dall’osservatorio economico Aforisma: i leccesi risparmiano per timore di nuove tasse, mentre le imprese locali non investono per paura del fiducia
Economia e lavoro Assistenti sociali, sindacati chiedono proroga dei contratti e stabilizzazione 16/01/2021 Per l’Ambito sociale di Lecce martedì riunione fondamentale: chiuso ieri il ciclo itinerante di assemblee nei 10 Comuni. Sette amministrazioni richiamano alle proprie responsabilità l’Ente capofila
Economia e lavoro Stop a ristoranti e agriturismi, crack da 750 milioni per la Puglia 16/01/2021 Le nuove restrizioni in zona “arancione” causeranno un crollo per i 22mila esercizi e una ripercussione sull’agroalimentare regionale
Economia e lavoro FSE, da lunedì 18 gennaio bus sostitutivi sulla Lecce –Zollino e Maglie – Otranto 15/01/2021 Il trasporto su treno sarà sostituito per consentire lavori di elettrificazione
Economia e lavoro Puglia, crisi del lattiero-caseario: «Dalla Regione Puglia serve maggiore sostegno alla filiera» 14/01/2021 Una forte flessione del mercato del latte fresco ha messo in grave crisi il settore lattiero-caseario in tutta la Puglia
Economia e lavoro Agriturismi chiusi per Covid, perdite di fatturato da 60mln di euro: appello ad Anci 14/01/2021 Da Coldiretti Puglia un appello ad Anci ad azzerare la tassa rifiuti per agriturismi chiusi per emergenza pandemica