Economia e lavoro Lecce Tagli ai voli per il Salento, le proteste di Uil e Confartigianato: «Pronti al sit-in sotto il ministero» Giannetto: «È necessario che le istituzioni a tutti i livelli si mobilitino subito e prendano una posizione chiara, così come è ora che i nostri rappresentanti in Parlamento alzino la voce con il Governo» 14/10/2020 circa 1 minuto «Non possiamo parlare di ripartenza e di sviluppo, se il territorio resta isolato. Questa assurda beffa dei tagli ai collegamenti aerei da e per il Salento non può e non deve continuare: i nostri rappresentanti politici si facciano sentire oppure vadano a casa». Il segretario generale della Uil di Lecce Salvatore Giannetto interviene dopo l’ennesimo taglio dei voli deciso da Alitalia e la riduzione degli stessi operata anche dalle compagnie low cost «Quel che non capisco è come si possano far passare così sotto silenzio decisioni di questo tipo. Perché ci troviamo di fronte sempre al fatto compiuto e non riusciamo ad agire prima per tutelare gli interessi di questo territorio? Forse a qualcuno non è chiaro che il Salento non vive solo di turismo e che quello dei collegamenti aerei non è solo un problema “estivo”. Qui abbiamo aziende e professionisti di vari settori che si spostano tutto l’anno e non possono sostenere costi assurdi, persino più pernottamenti, magari per una riunione di lavoro a Milano. È necessario che le istituzioni a tutti i livelli si mobilitino subito e prendano una posizione chiara, così come è ora che i nostri rappresentanti in Parlamento alzino la voce con il Governo per far valere le istanze di questo territorio. La verità è che qualsiasi azione strategica non potrà mai concretizzarsi e raggiungere gli obiettivi prefissati se il territorio resta isolato. Perciò è fondamentale – conclude - che i nostri politici in primis si diano una mossa e siamo pronti a raggiungerli a Roma, a organizzare un sit-in sotto la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per impedire che scelte del genere continuino a penalizzare ed emarginare ulteriormente il Salento».«La decisione di Alitalia di ridurre drasticamente i collegamenti farà precipitare il Salento in un ulteriore isolamento – ha aggiunto il presidente di Confartigianato Imprese Lecce Luigi Derniolo -. Si continua a declassare il nostro territorio privandolo di collegamenti che sono vitali per la nostra economia. In questi mesi poco o nulla è stato fatto e, anzi, la situazione sta peggiorando. Spotarsi sta diventando una missione impossibile. È inconcepibile che gli orari di decollo e atterraggio dei pochi voli operativi di Alitalia non consentano alle persone di raggiungere la capitale o l’aereporto milanese in giornata. Un danno a cui si aggiunge la beffa di avere, per le tratte ancora attive, delle tariffe per lo più inaccessibili».
Calcio Con Pantaleo Corvino a scuola si discute di Sport, Impegno e Passione 04/12/2023 Appuntamento giovedì mattina con un incontro organizzato dal Teatro Koreja e dall’istituto E. Fermi sull’esperienza dell’U.S. Lecce.
Economia e lavoro In Europa l'Italia domina nella produzione di pasta 04/12/2023 Incassati 7,8 miliardi di euro nei Paesi dell’Unione Europea nel corso del 2022, secondo dati Eurostat.
Economia e lavoro Qualità vita in Puglia, Cisl: ''Dati sconfortanti'' 04/12/2023 Dopo la pubblicazione dell'annuale classifica de Il Sole 24 Ore, intervento del Segretario generale Antonio Castellucci.
Animali Puglia, furti di Natale: sotto assedio le stalle 04/12/2023 Come denunciato dall Coldiretti regionale, vengono sottratti vacche, agnelli e pecore.
Cronaca Confimprese Demaniali Italia: ''La Blue Economy, visione sconosciuta per la politica della Regione Puglia'' 02/12/2023 Per il presidente Mauro Della Valle le risorse economiche ci sono basterebbe solo avere la cultura della Blue Economy.
Cronaca Pierdonato Ligori nuovo segretario provinciale di FIT CISL Lecce 02/12/2023 Subentra, con unanime consenso, a Giovanni Conoci