Economia e lavoro Lecce Pulizie nelle scuole, 250 lavoratori rischiano il licenziamento: domani lo sciopero Sciopero nazionale organizzzto da Cgil. Appalti nelle scuole statali, l’internalizzazione parte il 1° gennaio, ma riguarda solo 11.200 lavoratori su 16.000. In provincia di Lecce accant... 14/10/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Sciopero nazionale organizzzto da Cgil. Appalti nelle scuole statali, l’internalizzazione parte il 1° gennaio, ma riguarda solo 11.200 lavoratori su 16.000. In provincia di Lecce accantonati appena 451 posti di lavoro a fronte di 700 addetti L’internalizzazione per i lavoratori degli appalti nelle scuole statali arriverà, ma non per tutti. È questo il messaggio lanciato dal tavolo ministeriale aperto tra il Ministero dell’Istruzione (Miur) e i sindacati. Ed è un messaggio che a lavoratori e organizzazioni sindacali non basta. Domani, martedì 15 ottobre, i lavoratori ausiliari e addetti alle pulizie nelle scuole statali sciopereranno e manifesteranno a Roma in piazza Montecitorio (dalle ore 10), per ottenere tutti insieme l’assorbimento nell’organico scolastico. Un traguardo agognato per anni, che i sindacati accolgono con favore, pretendendo però che sia raggiungibile per tutti i lavoratori. Oggi invece rischiano di restare a casa quasi 5mila persone. In provincia di Lecce gli addetti sono 700, ma i posti di lavoro accantonati per l’internalizzazione a partire dal 1° gennaio 2020 sono appena 451. A livello regionale a fronte di circa 2.400 lavoratori impiegati, hanno la certezza di rientrare in 1.646. L’ultima Legge di Stabilità ha individuato per questi lavoratori l’approdo naturale nell’organico scolastico. A pochi mesi dall’internalizzazione, le aziende appaltatrici in tutta Italia hanno già avviato le procedure di licenziamento collettivo. L’operazione di internalizzazione rischia perciò di provocare la perdita di 5mila posti di lavoro. Se ne è parlato il 10 ottobre durante un incontro al Miur. Ai sindacati quanto emerso in quella sede, ossia la conferma dell’internalizzazione dal 1° gennaio 2020 e una procedura selettiva più veloce (senza la fase del colloquio), non basta. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti pretendono l’allargamento della platea dei lavoratori internalizzati per non perdere neanche un posto di lavoro. La richiesta delle organizzazioni sindacali è chiara: un tavolo a Palazzo Chigi che coinvolga anche altri Ministeri, in modo da trovare una soluzione complessiva che non lasci fuori dal processo di internalizzazione alcun lavoratore. C’è bisogno di individuare modalità, strumenti e risorse necessarie per trovare una soluzione più inclusiva possibile. È inaccettabile, infatti, che un percorso capace di mettere fine ad anni di difficoltà si concluda con licenziamenti e perdita di migliaia di posti di lavoro. Occorrono soluzioni nel segno della solidarietà e dell’inclusione e che rappresentino una risposta complessiva al tema della precarietà.
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Economia e lavoro Quale ruolo per la Cooperazione Sociale nel sistema del Welfare Locale leccese? 18/03/2023 L’Amministrazione Comunale di Lecce ha effettuato una scelta rivolta a sostituire la cooperativa sociale “Solidarietà” con una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Cronaca Da Maglie un appello disperato: ''Aiutatemi a trovare un lavoro'' 17/03/2023 La toccante vicenda umana di Maria Rosaria Palmarini, una giovane donna percettrice di Reddito di Cittadinanza che chiede un lavoro per sopravvivere dignitosamente.
Ambiente Xylella, Coldiretti Puglia: ''Trasferire subito risorse per contrastare il batterio killer'' 16/03/2023 Contrasto al batterio killer degli ulivi, Coldiretti lancia un nuovo allarme.
Economia e lavoro Confindustria Lecce incontra Carlo Bonomi 14/03/2023 Il Presidente di Confindustria si è recato nella sede leccese per un faccia a faccia con il reggente Nicola Delle Donne per confrontarsi sulle dinamiche dell'economia e sul valore dell'impresa nel Paese.
Economia e lavoro «Scomparse» 256 imprese nel settore manifatturiero in provincia di Lecce 13/03/2023 I dati dell'Osservatorio Aforisma dei provvedimenti legislativi adottati per contenere la spesa energetica.