Libri Lecce "Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce": da Arci anteprima del libro di Silverio Tomeo Domani, martedì 13 novembre, presso il circolo Arci La nuova Ferramenta a Lecce. Presentazione in anteprima domani a Lecce del nuovo libro di Silverio Tomeo "Gli ... 12/11/2018 a cura della redazione circa 1 minuto Domani, martedì 13 novembre, presso il circolo Arci La nuova Ferramenta a Lecce. Presentazione in anteprima domani a Lecce del nuovo libro di Silverio Tomeo "Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce". Un appuntamento di grande interesse per ripercorrere insieme all'autore, segretario provinciale dell'Anpi, uno spaccato sui movimenti sociali e politici di sinistra negli anni Settanta a Lecce. "Anni importanti per la storia della città e dell'intero territorio salentino" scrivono gli organizzatori, "dove militanza e speranze di cambiare il mondo segnarono un passo decisivo nell'agire collettivo della sinistra". All'incontro prenderanno parte Pasquale Martino (docente e saggista), che ha curato la prefazione del libro, e Antonella Agnoli (assessore alla Cultura del comune di Lecce). "Gli anni ribelli. I movimenti dal '68 al '77 a Lecce", edito da Spagine, è una ricerca sulle tracce del Sessantotto leccese e riguarda i movimenti collettivi che ne sono conseguiti sino al movemento del ’77, particolarmente radicale in città. Tra atti giudiziari, pubblicazioni autoprodotte, quotidiani, memorie e interviste, Silverio Tomeo ricostruisce le lotte sociali, le nuove soggettività emergenti, le vicende dell’antifascismo militante, i movimenti studenteschi, le nuove organizzazioni sindacali, che si espressero nel Salento in quel lungo decennio, all’insegna dell’autonomia culturale. Per la prima volta vengono ricostruite con accuratezza alcune dinamiche del conflitto negli aspetti propri della difesa attiva e organizzata. L’autore è nativo dell’isola di Ponza, ma già nel 1954 è a Lecce. Insegnante tecnico-pratico per lo stretto tempo necessario. Studi interrotti di lettere e filosofia all’Università salentina. Attivo sulla stampa pugliese, nelle pubblicazioni autoprodotte di movimento, su alcuni siti web. Ha pubblicato un lavoro sulla generazione poetico-letteraria salentina del dopoguerra, una raccolta di narrazioni brevi, uno studio a tre voci sulle Utopie dal ’68 (Argo, 2009), un contributo al libro collettivo Che fine ha fatto il ’68 (Guerini e Associati, 2018). Appuntamento martedì 13 novembre, circolo Arci la Nuova Ferramenta, ore 18.30 - via Pappacoda 23 - Lecce. *Ingresso gratuito con tessera Arci 2018/2019
Cultura Il libro “Il Treno della Memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani” a Tagliatelle – Stazione Ninfeo 13/03/2025 Domani, venerdì 14 marzo, la presentazione del libro scritto da Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio, edito da DeAgostini Libri.
Enogastronomia Cooking Show con Luca Pappagallo a Taviano 01/03/2025 Unica tappa in Puglia con uno degli esperti più apprezzati della cultura culinaria italiana.
Libri Submersio, Centro di Gravità Permanente all’Ipogeo Bacile di Spongano 25/02/2025 Venerdì via al primo dei quattro appuntamenti in una vera e propria immersione sonora attraverso la musica elettronica più ricercata di Franco Battiato.
Eventi Marco Bocci a Campi Salentina per presentare il suo libro 22/02/2025 Domani, alle ore 17:00, presso il Teatro Excelsior Carmelo Bene, si parlerà di ''Nelle tue mani, nella sua pelle'' (Salani Editore).
Cultura A Racale presentazione del libro ''Sulle orme della sclerosi multipla'' di Maria De Giovanni 20/02/2025 Appuntamento domani sera, alle 18:00, nella Sala S. Sebastiano del Comune.
Cultura ''Fecero la scelta giusta'' 18/02/2025 Presentata alla presenza del presidente Mattrela l'iniziativa editoriale Progetto Memoria della Polizia di Stato.