Economia e lavoro Lecce Carcere, Fp Cgil chiede incontro al Prefetto: "Situazione al collasso" La denuncia del sindacato degli operatori di polizia penitenziaria: "Turni di lavoro massacranti e mancanza di personale". “Le condizioni di lavoro all’interno della... 12/11/2018 a cura della redazione circa 1 minuto La denuncia del sindacato degli operatori di polizia penitenziaria: "Turni di lavoro massacranti e mancanza di personale". “Le condizioni di lavoro all’interno della Casa Circondariale di Lecce stanno diventando insopportabili per gli operatori di Polizia penitenziaria” . La denuncia arriva da Fp Cgil Lecce che sollecita un incontro urgente al Prefetto Maria Teresa Cucinotta. “Al Nucleo scorte e traduzioni non si riesce a garantire nemmeno il riposo dopo il turno di notte; i lavoratori quindi sono sottoposti a turni ben oltre le ore previste dal normale turno di servizio – afferma Francesco Donateo operatore di polizia penitenziaria presso il Nucleo e rappresentante della Fp-Cgil Lecce. “Le udienze presso le diverse autorità si stanno svolgendo a singhiozzo, perché i detenuti da tradurre sono tanti ed il personale di polizia penitenziaria è ormai ridotto all’osso. Tutto ciò comporta come già detto il prolungamento del servizio ben oltre le ore stabilite, senza contare le ricadute sul personale degli uffici, prima impiegato come servizio scorta e traduzioni e poi al rientro nelle normali incombenze giornalmente previste. Ormai in alcuni casi si riescono a garantire soltanto le visite mediche urgenti dei detenuti, mentre quelle programmate vengono rimandate per mancanza di personale”. “A Borgo San Nicola siamo al punto che sia per i poliziotti sia per i detenuti non si riescono più a garantire i minimi diritti previsti dalla nostra Costituzione- aggiunge la segretaria generale della Fp-Cgil Lecce, Fiorella Fischetti - da diverso tempo ormai, unitamente ad altre Organizzazioni Sindacali, abbiamo chiesto un incontro al Prefetto di Lecce: attendiamo ancora una risposta. Cogliamo questa occasione per sollecitare la richiesta. Nonostante tutti gli sforzi dei comandi e della direzione, la situazione è ormai al collasso”. Il 5 novembre si è svolto presso il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria (Prap) di Bari un incontro con il capo del Dipartimento amministrazione penitenziaria (Dap)Francesco Basentini, che ha preso degli impegni e dimostrato disponibilità a snellire la popolazione detenuta della Puglia, una delle regioni più affollate in quanto ad utenza: “Atteniamo ora un incontro con il Prefetto, da convocare con la massima urgenza, perché qui si pone un vero e proprio problema di ordine pubblico: gli agenti e i dirigenti della Polizia penitenziaria ne avvertono la responsabilità” conclude Fischetti.
Economia e lavoro Una borsa di studio da 50.000 euro intitolata a Giorgio Primiceri per un Master all'estero 30/09/2023 Dalla Fondazione ''Banca Popolare Pugliese-Giorgio Primiceri'' per studi in Scienze Sociali, Economiche e Management, o in Scienze dei Computer e dei Sistemi informatici.
Economia e lavoro «Una riforma fiscale a vantaggio dei contribuenti del Nord» 30/09/2023 Uno studio dell'Osservatorio Economico Aforisma rileva l'entità del risparmio.
Economia e lavoro Consumi elettrici in crescita in Puglia, +9% nel mese di agosto 29/09/2023 I dati di Terna, la domanda è stata coperta da fonti di energia rinnovabile per il 62%.
Cronaca Nardò, via libera dal Consiglio Comunale al programma di sviluppo NTC 29/09/2023 Ratificato l’accordo di programma per la realizzazione del piano di sviluppo industriale di Nardò Technical Center. In Consiglio 18 voti favorevoli alla delibera. Approvato anche il bilancio consolidato.
Economia e lavoro Parte l'iter per la redazione del Piano strategico del Turismo e della Cultura della Città di Lecce 28/09/2023 Lecce tra i primi comuni in Puglia a dotarsi del fondamentale strumento per determinare indicazioni e obiettivi e delineare una proposta turistica collegata all’offerta culturale.
Economia e lavoro Voli cancellati, parlamentari Centrodestra: “Primo risultato ottenuto. Ora ADP faccia la sua parte” 28/09/2023 Così in una nota Mauro D’Attis, Roberto Marti, Andrea Caroppo, Saverio Congedo, Vito De Palma, Toti Di Mattina, Dario Iaia e Giovanni Maiorano.