Sanità Lecce Tubercolosi, Hiv e sifilide: preoccupazione nel Salento I medici della Asl parlano di un irresponsabile aumento di casi di malattie sessualmente trasmissibili. Tra le cause il “turismo-spazzatura”. Tubercolosi, sifilide e Hiv: preoccupazione t... 14/10/2016 a cura della redazione circa 1 minuto I medici della Asl parlano di un irresponsabile aumento di casi di malattie sessualmente trasmissibili. Tra le cause il “turismo-spazzatura”. Tubercolosi, sifilide e Hiv: preoccupazione tra i medici salentini che testimoniano un aumento di casi nella provincia di Lecce negli ultimi due anni. In tutto il territorio gli ambulatori della Asl accolgono ad oggi circa 250 pazienti, di cui almeno 15 al Fazzi, registrando in media 2-3 decessi all’anno. Come riferito dall'associazione di volontariato Salute Salento, nel 2014, l’anno del boom, nel reparto infettivi di Lecce sono stati ricoverati 19 soggetti affetti da Tbc, di cui 11 stranieri. Nel 2015 gli stranieri con Tbc al Fazzi sono stati 8. Nel 2016 fino a settembre, i casi acuti sono stati 9. Gli infettivologi la chiamano “recrudescenza” e tra le cause si ipotizza che sia proprio il “turismo-spazzatura” dei tossicodipendenti a favorire la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. Non a caso, riferiscono i medici, l'impennata dei ricoveri per Hiv e sifilide si registra in estate e a settembre. Tuttavia, non sono esenti gli anziani: l’anno scorso vi furono tre casi di soggetti sieropositivi, non più giovani, che dalla Lombardia e dalla Liguria con la famiglia si stabilirono nel Salento. Le indicazioni più evidenti -come riferito da Salute Salento- si concentrano però "sui dilaganti rapporti omosessuali, sulla mancanza di misure di prevenzione e sulla non conoscenza dei rischi. Il piacere, la vita sessuale libera e sfrenata, sarebbero secondo i medici del Fazzi, tra le cause della diffusione dei virus". L’altro motivo di preoccupazione arriva dalla tubercolosi bacillifera, veicolata soprattutto dagli immigrati che verosimilmente si contagiano per via delle carenti condizioni igienico-sanitarie. «Il problema serio è la Tbc (una malattia che si credeva ormai debellata) – spiega il primario del Fazzi Anacleto Romano – Molti dei ricoverati sono extracomunitari e di colore. Noi li ricoveriamo in isolamento, li negativizziamo, poi escono dall’ospedale e magari non hanno il medico curante che li segua nei 6 mesi successivi. Oppure non hanno la possibilità di avere i farmaci, non fanno la terapia orale perché non ci pensano più e quindi contagiano qualcuno».
Sanità Covid in Puglia: in calo i nuovi positivi 22/05/2022 I numeri del consueto bollettino epidemiologico regionale redatto dal Dipartimento Promozione della Salute. Il tasso di positività odierno è del 9,70%.
Sanità Disservizi Ufficio Anagrafe Assistiti Distretto socio-sanitario di Lecce, la Asl corre ai ripari 17/05/2022 La Direzione amministrativa ha provveduto ad assegnare in via provvisoria due persone adeguatamente formate per fronteggiare l'emergenza che si è creata.
Cronaca Cure per Giorgia, LaPd: Regione saldi il debito con clinica USA e non costringa a tornare in Italia, sarebbe una condanna a morte 13/05/2022 La ragazzina, che da 7 anni vive negli Stati Uniti dopo un trapianto d'organo multiplo a causa della rara sindrome di Berdon, deve provvedere ai pagamenti arretrati da parte della Asl di Lecce alla clinica americana, che servono a coprirne l'assicurazione sanitaria.
Sanità Rappresentanti per i lavoratori della Sicurezza, la FSI-USAE chiede alla Asl Lecce di conoscerne i numeri 13/05/2022 L'organizzazione sindacale ha inviato una richiesta urgente per conoscere il numero stabilito degli addetti che dovranno essere eletti nella prima assemblea e accuratamente formati.
Cronaca Covid, il bollettino settimanale: nel Salento 5975 positivi 13/05/2022 L'incidenza settimanale per 100mila abitanti registrata è pari a 468,7 casi per 100mila abitanti. Ci si contagia soprattutto in ambito familiare.
Cronaca In Puglia crescono richieste psicologo online. 46% per ansia e depressione 12/05/2022 Il dato emerge dai risultati della prima edizione di Polaris, l’iniziativa della piattaforma Serenis che verifica e premia i terapeuti italiani che si sono distinti per presenza online. Un pugliese tra i primi cinque terapeuti riconosciuti.