Ambiente Lecce Minervino di Lecce “Vivere Lecce” scrive al sindaco: “Individuare e smaltire l’amianto pericoloso” Il presidente Beppe D’Ercole chiede anche l’utilizzo di un drone per effettuare ricerche più efficaci. Trovare e smaltire le discariche di amianto possibile causa di tumore. Lo chi... 17/11/2015 a cura della redazione circa 1 minuto Il presidente Beppe D’Ercole chiede anche l’utilizzo di un drone per effettuare ricerche più efficaci. Trovare e smaltire le discariche di amianto possibile causa di tumore. Lo chiede Beppe D’Ercole, di “Vivere Lecce” con una lettera inviata al sindaco di Lecce, Paolo Perrone: “Abbiamo letto nei mesi scorsi che Lecce è ad altissimi livelli di inquinamento da amianto ma gli sporadici allarmi sembra non trovino riscontro da parte della nostra Amministrazione. C’è chi imputa l’eccessivo livello dei tumori all’uso di presidi fitosanitari, ma la logica dice che il Salento non presenta consumi differenti da tutti i luoghi italiani a vocazione agricola. Certamente abbiamo la presenza dell’ILVA, sotto inchiesta, e della Centrale a carbone di Cerano, che, leggiamo, è sotto esame da parte della Procura. Relativamente a Lecce non abbiamo alcuna notizia circa la presenza e la diffusione di amianto, anche se leggiamo che in altre città le Procure si siano già interessate - o si stiano interessando - al fenomeno, altamente inquinante. La gente comune è molto preoccupata, anche per i costi di smaltimento che sembra siano, in genere, tanto elevati e “vari” da scoraggiare i proprietari alla bonifica. Giorni fa casualmente, a Minervino di Lecce, abbiamo notato un manifesto- che abbiamo fotografato e che alleghiamo - che propone bonifiche offrendo costi limitati, grazie ad una convenzione con il Comune che contribuisce alle spese di intervento. Trattandosi di salute pubblica, i fondi dovrebbero essere trovati in via prioritaria - per poi recuperarli eventualmente andando a multare chi non provvede ad eseguire le bonifiche - attivandosi con la possibile convenzione entro un congruo tempo”. D’Ercole suggerisce l’impiego di un drone per identificare gli inadempienti: “Su Lecce sarebbe più che sufficiente per tutta la città, caricandone, come detto, i costi sugli inadempienti”.
Ambiente Sfalcio e manutenzione del verde, il calendario degli interventi di Lupiae Servizi 27/05/2022 Il settore Ambiente del Comune e la società partecipata hanno individuato in città 5 macro-aree di intervento, in cui saranno effettuati a rotazione gli interventi necessari fino a settembre.
Ambiente A Castiglione ''Il Labirinto dei Grani Alti'' 26/05/2022 Venerdì 27 e sabato 28 maggio, a Castiglione d’Otranto si svela il “labirinto dei grani alti”: due giorni di laboratori, incontri, letture, cibo e musica per riscoprire 13 varietà diverse di grano, orzo e farro.
Ambiente TAP: completata l'installazione sui fondali di San Foca di strutture eco-compatibili a tutela dell'ambiente marino 26/05/2022 Si tratta di particolari dissuasori volti ad inibire la pesca a strascico nelle batimetriche inferiori a 50 metri, dove questa attività non è consentita.
Ambiente Eolico offshore: Odra Energia e Kailia Energia avviano lo Studio di Impatto Ambientale 25/05/2022 Le società proponenti proponenti dello sviluppo dei parchi eolici marini galleggianti di Otranto e Brindisi accolgono con favore gli approfondimenti richiesti e avviano il SIA.
Ambiente Tartarughe ritrovano la libertà: entusiasmo tra gli studenti di Castro 24/05/2022 Un evento promosso dal Centro per il recupero delle tartarughe marine di Calimera alla presenza dell’assessore regionale, Anna Grazia Maraschio
Ambiente Galatina, al via le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici 24/05/2022 L'Amministrazione comunale ha sottoscritto un protocollo d'intesa con alcune aziende del settore per l'installazione in città di 15 colonnine di ricarica.