Web e Social Lecce 

Lecce "twitta" poco, ultima tra i comuni italiani

L'account del Comune di Lecce è quasi sempre silenzioso e ha pochissimi follower. Lo dicono i dati di "Twitonomy" che ha analizzato l'atività delle amministrazioni sul social n...

L'account del Comune di Lecce è quasi sempre silenzioso e ha pochissimi follower. Lo dicono i dati di "Twitonomy" che ha analizzato l'atività delle amministrazioni sul social network. Il Comune di Lecce “cinguetta” poco: ha una account ma è tra gli ultimi capoluoghi d'Italia per follower e attività giornaliera. Lo dicono i dati di "Twitonomy", presentati in occasione di Smart City Exhibitions, raccolti con il fine di valutare come le amministrazioni delle nostre città utilizzano il social network per informare e dialogare con i cittadini. Analizzando una serie di parametri che vanno dal rapporto tra followers e popolazione, utilizzo delle mention (@) e dei link nei tweets, successo di ogni singolo tweet (calcolato sul numero di volte che viene retwittato), la città che utilizza meglio Twitter è Torino, seguita da Milano, Roma, Napoli, Firenze e Palermo. La cittòà con più follweer (82mila) è Torino, al secondo posto, con uno stacco di circa 30mila follower, seguono Milano e Roma. Le meno seguite sono le due salentine, Lecce e Brindisi, ferme a quota 300. La città di Bologna è in assoluto la più attiva con una media di 24 tweet al giorno. Lecce (0,04 tweet al giorno) e Teramo (0,01 tweet al giorno day) sono iscritte da quasi due anni ma rimangono spesso in silenzio. Non utilizzano né mention, né link. Complessivamente è l’Emilia Romagna la regione italiana che twitta di più. Non risultano invece all’appello Verona, Salerno, Latina e Padova, Pescara e Messina, che non hanno un profilo Twitter. 

Potrebbeinteressarti