Ambiente Acqua del Pertusillo inquinata dagli idrocarburi? Il MRS annuncia ricorso alla Procura Movimento Regione Salento chiede di conoscere la reale portata delle trivellazioni lungo le coste salentine. Pronte le denunce in Procura se emergeranno inquinanti nell’acqua potabile dei ru... 16/02/2014 a cura della redazione circa 1 minuto Movimento Regione Salento chiede di conoscere la reale portata delle trivellazioni lungo le coste salentine. Pronte le denunce in Procura se emergeranno inquinanti nell’acqua potabile dei rubinetti salentini. A minacciare il ricorso alla giustizia, Paolo Pagliaro, presidente del Movimento Regione Salento a margine della campagna di informazione lungo le coste dello Ionio per dire no alle trivelle. Tappa a Gallipoli, dove a lanciare l’allarme sulla presenza, massiccia, di idrocarburi nell’acqua del Pertusillo, che disseta tutto il Salento è Albina Colella, docente dell’Università della Basilicata. Il Salento prende l’acqua potabile dalla Basilicata, dall’invaso che si trova in piena Val d’Agri e forse non tutti sanno che proprio lì insiste l’area del più grande giacimento di idrocarburi finora sfruttato in terraferma dell’Europa occidentale, con ben 26 piattaforme petrolifere (ognuna delle quali conta uno o più pozzi). La Val d’Agri è un’area ricca d’acqua, con più di 600 sorgenti. Dalle analisi della professoressa Colella è emerso che le acque presentano una concentrazione molto elevata di idrocarburi totali, superiori al limite dato dall’istituto superiore di sanità che è di 10 microgrammi/litro. I microgrammi erano fino a 656 volte oltre il limite. Trattandosi di un invaso, che si riempie e si svuota, ha spiegato la docente, la qualità dell’acqua non è sempre la stessa, ma varia. E allora sono stati presi in esame i sedimenti, che sono un vero e proprio registro chimico di quello che avviene nell’acqua. E le cattive notizie sono state confermate: anch’essi sono ricchi di idrocarburi totali. Ed il potabilizzatore Aqp di Missanello non toglie gli idrocarburi dall’acqua. “Faremo analisi dettagliate -dice Paolo Pagliaro presidente del Movimento Regione Salento- esamineremo l’acqua che sgorga dai rubinetti e, se emergeranno criticità, procederemo con una denuncia alla procura della repubblica”. Dunque no alle trivelle in toto. Il Movimento non ha dubbi: “Paesaggio deturpato, inquinamento della falda, distruzione di fauna e flora marine. E tutto questo per benefici pari a zero. Quella delle trivellazioni è l’ennesima emergenza che il Salento deve affrontare”.
Ambiente Giornata dell’Ambiente, in Puglia si punta a rimuovere da terra oltre 50mila mozziconi di sigaretta 02/06/2023 È con questo l'obiettivo di Plastic Free Onlus. I volontari in azione sabato 3 a Monopoli e Putignano, Fasano e Villa Castelli, Gallipoli e domenica 4 ad Acquaviva delle Fonti, Castrignano del Capo, Presicce-Acquarica e Taurisano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Mottola.
Ambiente La Capitaneria di porto di Gallipoli: ''La fiducia delle future generazioni per la tutela dell'ambiente'' 02/06/2023 Serata conclusiva a Nardò promossa da APS UniROCA in collaborazione con Legambiente Leverano e della Terra D’Arneo del progetto: ''Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza''.
Ambiente Il Giardino del Futuro: piantati oggi a Carpignano 250 ulivi 01/06/2023 Il Giro dei Venti al fianco di OlivaMi in un progetto di piantumazione a beneficio del territorio colpito dalla Xylella.
Ambiente Domenica a Poggiardo ''Appuntamento in Giardino'' 01/06/2023 L’iniziativa si svolgerà a Villa Episcopo, dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30, in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Ambiente Progetto Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu 31/05/2023 Coinvolge 250 alunni tra i 10 e i 13 anni in un percorso di alfabetizzazione oceanica costituito da 12 incontri in cui potranno conoscere il mare sia in aula che sulle spiagge.
Ambiente Maltempo, oltre 15 tempeste a Maggio con grandine e nubifragi 31/05/2023 Emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, dopo la perturbazione con bombe d’acqua e tempeste di fulmini in Salento, tra Leverano e Copertino.