Salute Sette Lecce Come curare la fascite plantare evitando squilibri posturali Il dottor Antonio Rizzo spiega perché non bisogna sottovalutare la fascite: ''Questa patologia potrebbe richiedere un approccio multidisciplinare''. 18/09/2023 circa 3 minuti Oggi parliamo di una patologia molto diffusa: la fascite plantare, un disturbo caratterizzato da infiammazione e dolore al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi. Abbiamo intervistato il Dott. Antonio Rizzo, Idrokinesiterapista e posturologo del centro “Rizzo Salus, fisioterapia e riabilitazione” di Nardò. La fascite plantare è una delle cause più comuni di tallonite: un dolore acuto con cui ci si risveglia al mattino e che tende a diminuire dopo i primi movimenti, per riacutizzarsi dopo essere stati seduti a lungo.È vero che quattro persone su cinque, fra quelle che accusano dolore al tallone, sono affette da fascite plantare? Ci spiega come si manifesta questa patologia e perché è così diffusa?''La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone. È caratterizzata da un'infiammazione che genera dolore alla fascia plantare, un tessuto connettivo che si estende dal tallone (calcagno) fino alla base delle dita (metatarsi). L'infiammazione di solito si verifica a causa di uno stress eccessivo o di microtraumi ripetuti alla fascia plantare. È molto diffusa tra i pazienti per diversi motivi. In primo luogo, l'eccesso di peso può creare maggior pressione sulla fascia plantare, aumentando il rischio di infiammazione. In secondo luogo, camminare o correre su superfici rigide, può sollecitare e sottoporre a stress ripetuto la fascia plantare. Infine, anche l'anatomia del piede può contribuire. Ad esempio, gli individui con piedi piatti o con un arco del piede troppo pronunciato possono avere una maggiore probabilità di sviluppare la fascite plantare''.Ignorare un'infiammazione di questo tipo a quali conseguenze può portare?''Ignorare l'infiammazione della fascite plantare può portare a conseguenze negative a lungo termine. Continuare a svolgere l'attività che causa lo stress sulla fascia plantare può causare un aumento del dolore e dell'infiammazione. In alcuni casi, l'infiammazione può diventare cronica e portare a problemi più gravi come la formazione di speroni calcaneari. Inoltre, l'individuo potrebbe iniziare a sviluppare compensi che portano, inconsciamente, a modificare la propria camminata per alleviare il dolore, causando uno squilibrio posturale e potenziali problematiche ad altre articolazioni''.Qualcuno sceglie la via delle pericolose automedicazioni, con antinfiammatori comuni. Ci spiega come bisogna curare questo problema e qual è lo specialista a cui bisogna rivolgersi?''È fondamentale evitare l'automedicazione per la fascite plantare, così come per qualsiasi altra patologia, e consultare uno specialista per una valutazione accurata e per intraprendere un percorso di cura personalizzato. La patologia in questione potrebbe richiedere un approccio multidisciplinare pertanto, è opportuni rivolgersi a strutture che abbiano al loro interno ortopedici specializzati in patologie di piede/caviglia e fisioterapisti qualificati. Questi professionisti possono effettuare una diagnosi accurata, valutare i fattori che contribuiscono all'infiammazione e prescrivere un trattamento appropriato''.Si può guarire definitivamente dalla fascite o una volta diventata cronica si manifesta ciclicamente? Quali sono le terapie e le innovazioni tecnologiche utilizzate per curare questa infiammazione?''La guarigione definitiva dalla fascite plantare dipende da vari fattori, come la gravità dell'infiammazione, la risposta al trattamento e il rispetto delle indicazioni fornite dal professionista. Se trattata correttamente, la maggior parte delle persone può ottenere un sollievo significativo e risolvere l'infiammazione. Tuttavia, alcuni pazienti potrebbero andare incontro ad infiammazione ricorrenti, specialmente se non si segue una corretta gestione del carico e delle attività fisiche. Il trattamento per la fascite plantare può includere una combinazione di terapie fisiche, esercizi specifici, rieducazione degli schemi motori di corsa o camminata, l'utilizzo di plantari ortopedici per un supporto adeguato dell'arco del piede e la gestione del dolore tramite terapie strumentali come la terapia con onde d'urto, TECAR terterapia o laser terapia''.Come si previene questo problema? Quali sono i consigli per evitare quest'infiammazione?“Per prevenire la fascite plantare può essere utile:- Indossare scarpe adeguate che forniscano un buon sostegno plantare riducendo così lo stress sulla fascia plantare;- Evitare di camminare a piedi nudi su superfici dure o irregolari;- Mantenere il proprio peso forma.L'eccesso di peso corporeo, infatti può aumentare il carico sulla fascia plantare''.di Gaetano Gorgoni
Salute Sette Neuroblastoma rarissimo, salvata una bambina di 5 mesi 19/04/2025 Intervento chirurgico complesso al Gaslini di Genova: una sede profonda e difficile da raggiungere.
Salute Sette Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi “impossibili” 30/03/2025 La metagenomica in microbiologia entra nella pratica clinica degli ospedali pediatrici più all’avanguardia e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
Salute Sette La “sindrome da fuso orario” o jet lag e i “cronotipi” 28/03/2025 La primavera e il cambio dell’ora hanno effetti importanti sull’organismo: ne parliamo con l’immunologo Mauro Minelli.
Salute Sette Allergie di primavera, come affrontare il problema 21/03/2025 Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione e cura.
Salute e Benessere Nuove cure sanitarie alle Terme di Santa Cesarea grazie ai nuovi accreditamenti 11/03/2025 Dalle malattie dermatologiche, alle vasculopatie, fino ai problemi dell’apparato respiratorio con ricetta rossa, nella suggestiva struttura affacciata sul mare.
Salute Sette La gastrite sempre più spesso è causata da un abuso di farmaci 07/03/2025 Guida alla cura dell’infiammazione della mucosa dello stomaco con il dottor Marco Dal Fonte.