Salute Sette Gli effetti della pandemia sui minori: troppe ore davanti agli schemi, aumento dei disturbi del sonno. Lo studio del Bambin Gesù Coinvolto 1 bambino su 3. Studio del Bambino Gesù con La Sapienza e Tor Vergata pubblicato su Sleep Medicine. 22/05/2023 circa 3 minuti Le restrizioni adottate per contrastare la pandemia di Covid-19 hanno drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno. È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università La Sapienza e a quella di Tor Vergata. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Sleep Medicine. LO STUDIO Lo studio è stato realizzato somministrando tra aprile e giugno 2021 1.209 questionari a genitori di bambini e adolescenti di età compresa tra i 2 e i 18 anni. Di questi, 1084 sono stati poi effettivamente utilizzati, dopo aver scartato quelli compilati in maniera parziale. Il questionario era suddiviso in più parti: quella anagrafica, quella sullo stato di salute, quella sull’uso dei dispositivi elettronici prima e durante la pandemia, quella specifica per valutare i disturbi del sonno (Sleep Disturbance Scale for Children). La coorte è stata costruita includendo una vasta fascia di popolazione di bambini e ragazzi sani, di età compresa tra i 2 e i 18 anni ed era composta da 569 maschi e 515 femmine. Dei 1.084 tra bambini e ragazzi, il 6,3% frequentava il nido, il 23,5% la scuola d'infanzia, il 39,7% quella primaria, il 15,9% quella secondaria, il 12,9% le scuole superiori e l’1,7% non era ancora scolarizzato. LA PANDEMIA E L’AUMENTO DELL’ESPOSIZIONE AGLI SCHERMI Lo studio ha rilevato che rispetto al periodo pre-pandemia l'aumento del tempo trascorso davanti a uno schermo ha riguardato complessivamente il 68.7% dei bambini e dei ragazzi. Nello specifico il tempo di esposizione è più che triplicato per motivi scolastici (da poco meno di un’ora al giorno a tre ore e mezza) e ha riguardato il 72% di bambini e ragazzi. Mentre per uso ricreativo l’uso è quasi raddoppiato (da un’ora e trequarti a tre ore) e ha riguardato il 49,7% dei soggetti. Considerando solo le ore serali (dopo le 18) l'aumento del tempo di esposizione ai dispositivi è stato osservato nel 30% del campione (325 bambini). Si è passati da appena il 13,7% di bambini e ragazzi che trascorrevano più di due ore davanti agli schermi prima del Covid al 29,1% (più del doppio). Un dato particolarmente significativo visto che i fattori maggiormente associati al rischio di insorgenza di disturbo del sonno sono proprio quelli relativi al tempo passato davanti a uno schermo nelle ore serali. DISTURBI DEL SONNO: UNA CRESCITA DEL 50% Obiettivo dello studio era quello di verificare l’aumento dell’uso dei dispositivi elettronici durante la pandemia studiandone gli effetti sul sonno dei minori. Per valutare la presenza o meno dei disturbi del sonno, è stato utilizzato lo Sleep Disturbance Scale for Children, un apposito questionario che consiste in 26 domande che consentono di valutare le abitudini riguardanti il sonno nei bambini e negli adolescenti. Le domande comprendono la durata del sonno, le difficoltà nell’addormentarsi e nello svegliarsi, il numero di volte in cui ci si sveglia durante la notte, lo stato di agitazione durante il sonno, ecc. Lo studio condotto dai medici della Neurologia dello Sviluppo e dai ricercatori di Malattie Neurologiche e Neurochirurgiche del Bambino Gesù insieme ai colleghi dell’Università della Sapienza e a quelli di Tor Vergata, ha dimostrato un aumento di oltre il 50% dei disturbi del sonno rispetto al periodo pre-pandemia. Nel dettaglio, si è passati da 240 bambini e adolescenti che mostravano già disturbi del sonno prima dell’inizio della pandemia, ai 367 durante la pandemia: il 33,9% di tutto il campione, praticamente un minore su tre. «I dati dello studio hanno dimostrato una correlazione tra l’aumento dell’uso di dispositivi elettronici durante il Covid e l’aumento dei disturbi del sonno – spiega la dottoressa Romina Moavero della neurologia dello sviluppo del Bambino Gesù – Ma c’è un altro elemento molto importante. E cioè che lo stile di vita dei bambini e di ragazzi è cambiato profondamente. Ormai i dispositivi elettronici fanno parte della loro vita, sia scolastica che sociale, e questo persiste anche ora che siamo molto lontani dalle chiusure pandemiche. Tutto questo non fa che sottolineare l'importanza delle raccomandazioni di igiene del sonno che devono essere sempre considerate la prima linea di trattamento per promuovere comportamenti adeguati a favorire il buon sonno in infanzia e in adolescenza. Soprattutto perché il sonno in questa fascia di età è cruciale per migliorare apprendimenti, abilità cognitive, scolastiche e anche sociali».
Salute Sette Le nuove tecniche per rifare glutei e seno, diffidare del low cost e degli improvvisati 30/05/2023 Intervista al dottor Matteo D’Ambrosio, un luminare della Chirurgia plastica.
Salute Sette Una foto al pannolino per lo screening delle colestasi: il Bambin Gesù lancia la “PopòApp 29/05/2023 Intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con ANIBEC. Precisione dei risultati vicina al 100%.
Salute Sette L’urologo non è solo il medico degli uomini. Tumori e patologie dell’apparato urinario: controlli dai 45 anni, 40 se c’è familiarità. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco.
Salute Sette RedFitSpace, la rivoluzione della crioterapia sistemica che cura gli acciacchi, rigenera il corpo e migliora le prestazioni 01/05/2023 A Lecce un centro unico in Puglia che, grazie all’estetica avanzata e all’altissima tecnologia, consente una rigenerazione totale del corpo e della mente.
Salute Sette Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia on cellule CAR T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti».
Salute Sette Scoperta una nuova malattia genetica mascherata da allergia 05/04/2023 Si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva. Lo studio multicentrico internazionale è pubblicato sul Journal of Experimental Medicine.