Salute Sette Arriva in anticipo il virus influenzale, il Bambino Gesù ha già identificato i primi casi Inizio anticipato per la stagione dell’influenza “australiana”. Vaccinazioni al via dal 1° ottobre. Il prof. Alberto Villani: «Fortemente raccomandate per i più fragili». 21/09/2022 circa 1 minuto Identificati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù i primi casi di contagio da virus influenzale “australiano”. Si tratta di 16 bambini giunti ai pronto soccorso dell’Ospedale da fine giugno a oggi per problemi all’apparato respiratorio. La conferma arriva dai ricercatori dell’Area di Microbiologa e Diagnostica di Immunologia dell’Ospedale che hanno analizzato il profilo molecolare (caratterizzazione) dei patogeni contratti dai piccoli pazienti.In tutti i casi è stato rintracciato il virus H3N2, uno dei principali responsabili della cosiddetta influenza “australiana”. Dal 1° ottobre in Italia partirà la somministrazione del vaccino aggiornato che prevede la copertura anche per il ceppo H3N2. «La caratterizzazione di un virus – spiega il prof. Carlo Federico Perno, responsabile di Microbiologa e Diagnostica di Immunologia del Bambino Gesù – è un’indagine di laboratorio che ci consente di scoprirne le caratteristiche e di capire se si tratti di un patogeno sconosciuto o già noto. Nei nostri pazienti è stato individuato l’H3N2, una tipologia relativamente comune che circola negli anni. L’ondata di contagi, partita con circa 6 mesi di anticipo dall’emisfero meridionale, inclusa l’Australia, si preannuncia intensa anche in Italia, già raggiunta dal virus fin dall’inizio dell’estate». L’influenza da virus H3N2 si manifesta con i sintomi tipici del male di stagione: stanchezza, dolore a ossa e muscoli, febbre e problemi all’apparato respiratorio e gastro-intestinale «ma nei soggetti a rischio e in caso di comorbilità la malattia può avere effetti più gravi» sottolinea il prof. Alberto Villani, Direttore del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale del Bambino Gesù. «La raccomandazione è di vaccinare contro l’influenza tutti i bambini, soprattutto se fragili, a partire dai 6 mesi di età. Il vaccino è uno strumento sicuro per proteggere sia loro che i soggetti più a rischio del nucleo familiare». La stagione influenzale, iniziata con anticipo anche in Italia (il primo caso al Bambino Gesù è stato individuato a fine giugno), potrebbe sovrapporsi a una nuova ondata di contagi COVID per i quali - a livello internazionale - si stanno predisponendo vaccini aggiornati. «La doppia vaccinazione, antinfluenzale e anti-COVID, è particolarmente importante e indicata per tutte le fasce di popolazione più fragili - prosegue il prof. Villani. «Ricordiamo sempre che i vaccini ci proteggono non solo dalle forme gravi della malattia, ma anche e soprattutto dal rischio di esito mortale che purtroppo non si può escludere».
Salute Sette Come curare la fascite plantare evitando squilibri posturali 18/09/2023 Il dottor Antonio Rizzo spiega perché non bisogna sottovalutare la fascite: ''Questa patologia potrebbe richiedere un approccio multidisciplinare''.
Salute Sette Mal di schiena e infiammazioni: le cure che funzionano davvero 14/09/2023 L’intervista all’esperto di patologie della colonna vertebrale, Marco Nuzzaci: ''Col fai da te si va incontro alla riacutizzazione: ogni caso va affrontato nella sua specificità''.
Salute Sette Miastenia Gravis, malattia invalidante spesso confusa con altre patologie 11/09/2023 Intervista a Marcella Caggiula, neurologa dell'Ospedale ''VitoFazzi'' di Lecce.
Salute Sette Curare l’infiammazione del gomito con il plasma arricchito di piastrine 08/09/2023 Intervista all’ortopedico Jacopo Conteduca: ''Dall’epicondilite si può guarire''.
Salute Sette Ingerisce uno stecchino con la carne e buca due organi: il calvario di una salentina 31/07/2023 L’intervento all’ospedale di Gallipoli, De Giorgi: “Attenti a quello che mangiate: si può arrivare a una comunicazione patologica tra due organi”
Salute Sette Diagnosi, prevenzione e terapia per la malattia venosa cronica: intervista all’angiologo Claudio Negro 29/07/2023 “Il caldo peggiora le cose: necessario assumere farmaci flebotropi”