Salute Sette Blefarite, l’infiammazione che crea problemi all’occhio, causata anche dai videoterminali La blefarite, definita rozzamente “malattia delle palpebre” non è altro che un’infiammazione dovuta all’intasamento delle ghiandole che producono le parte grassa delle lacrime. Oggi ne abbiamo parlato con l’oculista dell’Asl di Lecce, professor Ezio Leucci 27/11/2020 circa 2 minuti Molti disturbi agli occhi vengono sottovalutati, ignorati, oppure confusi con altre patologie, anche se curarli sarebbe semplicissimo. La blefarite, definita rozzamente “malattia delle palpebre” non è altro che un’infiammazione dovuta all’intasamento delle ghiandole che producono le parte grassa delle lacrime. Impacchi, lavaggi, colliri e, in alcuni casi, gli antibiotici risolvono il problema. Oggi ne abbiamo parlato con l’oculista dell’Asl di Lecce, professor Ezio Leucci. L’infiammazione del bordo libero delle palpebre spesso viene confusa con una semplice congiuntivite: quasi sempre viene trascurata o ignorata. Naturalmente le infiammazioni gravi si presentano con dei sintomi che rendono più facile la diagnosi, ma alcune forme croniche non sono così facilmente individuabili. La blefarite fondamentalmente è dovuta a una specie di ingorgo delle ghiandole di Meibomio che si trovano sui bordi palpebrali. Questo problema può essere associato ad alcune malattie dermatologiche. Quando ci sono questi tipi di arrossamenti, pruriti, sensazione di corpi estranei nell’occhio, irritazioni e “fastidì” è bene rivolgersi subito all’oculista.INTERVISTA ALL’OCULISTA EZIO LEUCCI Professore, spesso sottovalutiamo o ignoriamo la blefarite: quali sono i segnali che rivelano questo problema?“La blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può essere di qualsiasi natura. Non c’è solo quella allergica, ma può dipendere da traumi, malattie e altro. Ci sono svariate cause, la blefarite indica l’infiammazione delle palpebre: spesso si associa a congiuntivite e diventa blefarocongiuntivite (anche questa può avere diverse cause). I sintomi più noti sono l’arrossamento e il bruciore a cui si può associare il prurito. Quando diventa una forma cronaca cronica si possono anche perdere le ciglia. Può essere scatenata da una patologia violenta e infettiva, può riguardare anche solo il bordo delle palpebre”. Quindi, diciamo, per spiegarlo ai profani che il problema si manifesta attraverso l’irritazione delle palpebre, vero?“Certo, molto spesso gli occhi sono interessati da una contemporanea congiuntivite”. L’oculista come fa la diagnosi? “Lo specialista deve individuare innanzitutto le cause di questo problema, attraverso un’attenta anamnesi. Spesso il problema si manifesta a causa dell’esposizione ad ambienti di lavoro molto asciutti, secchi, con molta polvere. Questa infiammazione può manifestarsi anche perché si sta troppo davanti al computer, oppure per esposizioni lunghe davanti ai videoterminali. Ci sono tante cause che scatenano questa problematica. Le terapie non sono tutte uguali e nemmeno le cause…“. Quindi anche il computer può provocare questo tipo di problema? “Certo un’eccessiva esposizione ai videoterminali e al computer può scatenare questa infiammazione. Bisogna arrivare a scoprire l’agente eziopatogenetico, cioè ciò che provoca il problema dell’arrossamento e dell’infiammazione. Una volta individuata la causa si agisce con dei colliri, in alcuni casi più potenti, a base di cortisone, oppure più leggeri, se si scopre che si tratta di una forma allergica”. Gaetano Gorgoni
Salute Sette Nell’ospedale di Gallipoli operatori col Covid dopo la prima dose di vaccino: tutto inutile senza richiamo 22/01/2021 Si moltiplicano in queste ore gli articoli su operatori sanitari contagiati dopo che hanno ricevuto la prima dose del vaccino Pfizer: in realtà non c’è nulla di strano
Salute Sette Neuroblastoma, nuova scoperta: si può capire se funziona l’immunoterapia 18/01/2021 Identificati due “marcatori” che predicono la possibilità di sopravvivenza, in particolare nei soggetti in età pediatrica
Salute Sette “Bere acqua nella plastica significa ingerire 90mila particelle di microplastiche l’anno”: lo studio 15/01/2021 Uno studio italiano ci mette di fronte a un’inquietante realtà: le particelle di plastica entrano nel nostro corpo e sono state ritrovate persino nella placenta
Salute Sette La corsa al vaccino: «Servono più dosi e meno polemiche» 13/01/2021 Il direttore generale dell’Asl di Brindisi Pasqualone getta acqua sul fuoco: «Problemi solo nei primi giorni»
Salute Sette Tachicardia in gravidanza, cause diverse: approfondire sempre 11/01/2021 Il ginecologo ospedaliero, Fabrizio Totaro Aprile spiega che l’aumento del battito oltre una certa soglia in gravidanza è ricorrente, ma che gli approfondimenti sono necessari.
Salute Sette Malformazione artero-venosa polmonare, salvata una bambina in extremis 05/01/2021 La piccola Chloe è stata sottoposta a un intervento salvavita il giorno di Capodanno al Bambino Gesù. A 5 giorni dall’intervento la piccola respira da sola (senza l’assistenza del ventilatore meccanico) e si avvia verso la guarigione completa.