Salute Sette Cosa c’è dietro a una “piccola peste”: psicologia dei bambini incontenibili Come affrontare l’esuberanza, l’eccessiva vivacità, i continui dispetti e l’incontenibilità dei bambini? Le “piccole pesti” spesso stressano i genitori, che non sanno che pesci prendere 20/11/2020 circa 3 minuti Come affrontare l’esuberanza, l’eccessiva vivacità, i continui dispetti e l’incontenibilità dei bambini? Le “piccole pesti” spesso stressano i genitori, che non sanno che pesci prendere. Nella maggior parte dei casi sono bambini con una personalità speciale, ma non bisogna lasciarli fare troppo, perché diventano un problema per insegnanti, compagni e per il loro stesso sviluppo psichico. Gli esperti, infatti, consigliano di alzare la guardia quando l’esuberanza diventa troppo frequente o eccessiva perché c’è una difficoltà o una mancanza che dev’essere risolta. I bambini con il loro comportamento svelano molte cose e lanciano tanti messaggi: bisogna saperli interpretare. Però è necessario avere anche la capacità di capire cosa succede in famiglia e qual è la situazione ambientale e sociale che alimenta certi atteggiamenti. I bambini “pestiferi” si mettono sempre nei guai, vanno verso i maggiori “pericoli domestici” e hanno un’energia infinita: la buona notizia è che spesso sono delle personalità creative, ma questi piccoli hanno bisogno di essere indirizzati, con molta pazienza e attraverso il dialogo, verso il rispetto delle regole e dei genitori. Spesso, però, ci sono diversi motivi che provocano questo “ciclone di energia”. “A volte sono stanchi, ma i diversi stimoli, come il gioco fisico, li rendono più attivi - spiega la pediatra Patrizia Di Tonno - Qualche volta è gelosia verso fratelli o sorelle: in questi casi bisogna far venire fuori il problema e far capire ai bambini la loro importanza, dando maggiori attenzioni. In altri casi è, invece, una semplice necessità di muoversi, perché avendo passato molto tempo in spazi ristretti (all’asilo, ad esempio), hanno bisogno di sfogare la loro energia. In questi casi è bene portarli in un parco a giocare e a stancarsi. Tante altre volte i dispetti, il disturbo continuo delle attività che svolgono i genitori, il danneggiamento degli oggetti e dei soprammobili in casa e l’eccessiva esuberanza nascono da una necessità di riceve maggiori attenzioni. Certe volte papà e mamma sono troppo impegnati al computer o sui propri cellulari: questi bambini chiedono il loro sguardo e la loro attenzione”. BAMBINI TROPPO VIVACI? CI PUÒ ESSERE CONFUSIONE NELLE FIGURE DI RIFERIMENTO Non è raro che l’eccessiva vivacità di alcuni bambini sia dovuta alle troppe figure di riferimento che si alternano ad accudirlo. Molti “educatori”, dalla mamma alla zia, dalla babysitter alla nonna, fino alle maestre dell’asilo possono ottenere l’effetto contrario perché ognuno imporrà regole e codici di comunicazione differenti. L’esuberanza svela, dunque, spesso una sorta di confusione sulle regole da seguire e sulle vere figure di riferimento (troppo spesso in contrasto tra loro). Con la loro eccessiva vivacità i bambini chiedono di essere contenuti nel loro desiderio di autonomia per costruire una stabile personalità in via di formazione. I genitori sono sempre in tempo per intervenire: si può partire dalla riduzione delle persone di riferimento. Molto spesso i nonni cercano di imporre il loro modo di educare, ma questo non è sempre un bene perché deve essere chiaro che le figure di riferimento principali sono quelle genitoriali. Se madre è nonna non sono in sintonia sulla modalità affettiva ed educativa, oppure se una delle figure di riferimento sminuisce l’altra, il risultato educativo non sarà quello desiderato. Non vanno bene neanche due atteggiamenti opposti: una figura che concede di più e l’altra più dura. Inoltre, gli esperti spiegano che con questi bambini più vivaci non si otterrà nulla con le punizioni esemplari e la violenza. Con i bambini ultravivaci non serve a nulla e il tono nervoso, stizzito e la faccia da duri: bisogna avere una grande pazienza per spiegare loro le cose. La loro testardaggine deve essere combattuta con la dolcezza. Castighi eccessivi e atteggiamenti di sfida non portano a nulla con questo tipo di personalità. Il tono di voce deve essere fermo e deciso ed è inutile urlare. Si possono adottare alcune tecniche per spezzare i momenti di crisi, magari facendo una cosa che non si aspettano: donando loro un abbraccio. Inutile anche inventarsi punizioni esagerate in tenera età: ad esempio non comprare i giocattoli a Natale. Bisogna capire anche che i bambini devono comprendere le punizioni: quando sono troppo piccoli c’è il rischio che vengano interpretate male. Fare il genitore è un mestiere molto difficile: bisogna utilizzare empatia e connettersi con il complicato mondo dei bambini. Certo, bisogna saper intervenire con determinazione, lucidità, punendo quando è necessario, ma senza farci travolgere da istinti rabbiosi e violenti. L’autocontrollo è d’obbligo per un buon genitore, soprattutto con le “piccole pesti”. Gaetano Gorgoni
Salute Sette La pandemia non ferma la ricerca: scoperte 4 nuove malattie rare 24/02/2021 La ricerca, anche nel campo delle malattie rare, continua a fare passi da gigante: sono stati pubblicati sull’American Journal of Human Genetics i sorprendenti risultati di un nuovo studio che identifica 4 nuovi geni malattia, legati ad altrettante patologie fino a quel momento orfane di diagnosi
Salute Sette La sindrome post covid: i problemi neurologici e la stanchezza 17/02/2021 Chi ha contratto il SARS-CoV-2 può andare incontro a dei postumi importanti: ritorniamo sull’argomento per capire a che punto siamo su questo fronte. Le conoscenze vanno avanti in questo campo: i pazienti hanno bisogno di essere seguiti e aiutati anche dopo
Salute Sette C’è una “scorciatoia” per combattere le infezioni virali: la nuova scoperta 16/02/2021 Il sistema immunitario può utilizzare un percorso più breve per rifornire più rapidamente l’organismo delle difese necessarie (le cellule natural killer) a contrastare virus e altri agenti patogeni
Salute Sette Dalla vasculite alla setticemia, paziente salvata in extremis dall’angiologo: i consigli dell’esperto 15/02/2021 Oggi partiamo dalla storia di una vasculite trascurata che poteva essere fatale per una donna, perché si stava trasformando in setticemia
Salute Sette Vaccini Covid, rifiuti pesanti tra i sanitari. Accelerata sulle RSA: 1000 vaccinazioni al giorno tra Brindisi e Lecce 08/02/2021 Alcuni non si presentano, altri si attaccano alle controindicazioni (che sono di certo meno pericolose della tachipirina), altri vogliono aspettare: c’è un numero rilevante di medici e operatori sanitari che rifiutano il vaccino anticovid
Salute Sette Grima: «Astrazeneca, Italia punta sul vaccino meno efficace e manca un vero piano vaccinale» 03/02/2021 L’infettivologo e scrittore Piero Grima bacchetta il nostro sistema sanitario