Salute Sette Quali possono essere le cause del fiato corto? Gli esami utili a diagnosticare eventuali patologie Ne parliamo con la dottoressa Paola Scarano, pneumologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano e i centri medici Humanitas Medical Care. 30/12/2024 circa 5 minuti La sensazione di affanno dopo aver salito delle rampe di scale, dopo aver camminato velocemente o dopo aver corso per non perdere un treno può essere il campanello d’allarme di patologie molto serie. Non si tratta però sempre di un sintomo preoccupante: può dipendere dalla sedentarietà e dalla mancanza di allenamento, in molti casi bastano semplici modifiche dello stile di vita per abituare la respirazione ai piccoli sforzi quotidiani. Il fiato corto (o dispnea) è un disturbo molto comune che possiamo avvertire anche svolgendo le attività più banali.Quali possono essere le cause del fiato corto? E quali sono gli esami utili a diagnosticare l’eventuale presenza di patologie ad esso correlate? Ne parliamo con la dottoressa Paola Scarano, pneumologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano e i centri medici Humanitas Medical Care.Dottoressa, che cosa comporta il fiato corto?"La dispnea, più comunemente conosciuta come 'affanno', si presenta come una sensazione di mancanza di fiato, soggettiva e differente da persona a persona. È pertanto fondamentale ascoltare il paziente poiché in grado di fornire informazioni fondamentali sulla causa alla base di questo sintomo. Si tratta infatti di un sintomo che, in base alle condizioni della persona e alle situazioni in cui si verifica, può o meno correlarsi a diverse patologie. Una vita sedentaria o condizioni quali sovrappeso o obesità sono frequenti causa di fiato corto anche per sforzi fisici abituali lievi o moderati come percorrere brevi tragitti a piedi, portare dei pacchi della spesa e talvolta anche vestirsi. Anche attacchi di panico, ansia, depressione, possono essere causa di fiato corto. Tuttavia, la dispnea può essere anche un sintomo da indagare con maggiore attenzione; può rappresentare infatti un campanello di allarme per:- patologie pneumologiche, quali asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva;- patologie cardiovascolari, quali angina o insufficienza cardiaca;- patologie neurologiche.La dispnea non è quindi da sottovalutare: è fondamentale consultare il proprio medico curante per contestualizzare e indagare tale sintomatologia e per comprenderne esattamente le cause".Cerchiamo di fare un quadro delle cause e dei sintomi del fiato corto?"Ci sono diversi motivi per cui una persona può presentare il fiato corto: fondamentale è innanzitutto distinguere una dispnea da sforzo da una dispnea a riposo, così come distinguere un disturbo acuto da uno cronico. Persone con stile di vita particolarmente sedentario, poco allenate e quindi con conseguente limitazione funzionale, possono presentare la cosiddetta dispnea da sforzo, talvolta anche per compiti banali. Il cuore, così come i muscoli delle gambe, diventano sempre meno allenati e con delle domande mirate e attente si può effettivamente comprendere che l'affanno e la limitazione funzionale siano dovute all'affaticamento muscolare. Tra le patologie pneumologiche, le cause più frequenti di fiato corto sotto sforzo comprendono l'asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la fibrosi polmonare e le patologie neuromuscolari. Fondamentale è conoscere anche le abitudini di ogni paziente, in quanto l'esposizione al fumo di sigaretta (sia attivo che passivo) e l'esposizione a polveri o materiale particolato rappresentano un importante fattore di rischio per patologie respiratorie e per l'insorgenza del fiato corto. Una dispnea acuta, che invece si presenta spesso a riposo e nell'arco di pochi minuti o ore, potrebbe essere dovuta a condizioni quali: infarto, crisi asmatica, embolia polmonare, pneumotorace, polmonite, necessità di una valutazione medica urgente. La fatica a respirare è già di per sé un sintomo, ma al fiato corto si possono associare altre manifestazioni cliniche, come: tosse con o senza escreato, febbre, congestione nasale, starnuti, dolore toracico, tachicardia, sensazione di stanchezza, dolori muscolari e capogiri. Un'attenta analisi di tutte le manifestazioni cliniche che presenta il paziente è fondamentale per orientarci sulla possibile causa della dispnea".Dunque, il fiato corto non è da sottovalutare se si tratta di qualcosa di ricorrente: sono necessarie visite ed esami, giusto?"La visita specialistica si compone di tre fasi fondamentali per poter inquadrare il paziente e i suoi sintomi: anamnesi, esame obiettivo e esami strumentali. L'anamnesi è la raccolta di tutte le informazioni riguardanti la storia clinica del paziente e la descrizione dei sintomi che presenta. Se il paziente lamenta fiato corto è necessario indagare se abbia mai sofferto di patologie respiratorie (sia in età pediatrica sia in età adulta), le caratteristiche di questo sintomo, come e quando è insorto, le condizioni in cui si manifesta e se e come si modifica nel tempo. Non solo, è fondamentale anche raccogliere informazioni circa le proprie abitudini quotidiane, indagare eventuale storia di tabagismo, storia di allergia stagionale e ottenere informazioni sulla propria attività lavorativa e sull'eventuale familiarità per patologie respiratorie. Dopo una attenta raccolta anamnestica, è il momento dell'esame obiettivo, quindi della ricerca dei segni clinici della mancanza di fiato. Si procede con la rilevazione di parametri quali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria, saturazione periferica dell'ossigeno. Durante l'auscultazione del torace, l'attenzione deve essere diretta a variazioni di intensità, della qualità e della continuità del fisiologico rumore respiratorio (murmure vescicolare). Si possono riscontrare rumori respiratori aggiunti quali: ronchi, rantoli, sibili, crepitii e rumori da sfregamenti pleurici, a seconda della patologia respiratoria da cui il paziente è affetto. Tra gli esami diagnostici più comunemente utilizzati per indagare le forme croniche di fiato corto vi sono: spirometria specie quella globale o pletismografia) con test di broncodilatazione farmacologica, per indagare patologie quali asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); Test del cammino, per valutare se la presenza del fiato corto sotto sforzo si accompagna anche a una riduzione dei valori della ossigenazione del sangue; Emocromo, in quanto l'anemia può essere causa di dispnea o di ridotta tolleranza allo sforzo; Radiografia del torace, per valutare eventuali addensamenti polmonari, versamento pleurico, cifoscoliosi, alterazione della distribuzione vascolare polmonare. Indagine di secondo livello è rappresentata dalla TC del torace; Elettrocardiogramma ed ecocardiogramma transtoracico, per la valutazione di eventuali patologie cardiovascolari. Il test da sforzo cardiopolmonare rappresenta un'indagine più avanzata, da eseguire qualora le indagini precedenti non abbiano condotto ad una chiara causa del fiato corto che il paziente lamenta. Come già detto, le forme acute di dispnea rappresentano una vera e propria urgenza medica e richiedono una rapida e tempestiva valutazione da parte di un clinico".Bisogna anche saper distinguere il fiato corto dovuto al disturbo di ansia."Non necessariamente il fiato corto è associato a un'alterazione organica di natura pneumologica, cardiovascolare o neurologica. Il fiato corto o fame d'aria, si può anche verificare in risposta a uno stato di ansia o di forte stress, durante i quali il nostro organismo può entrare in una fase di iperattivazione con incremento della frequenza cardiaca, della sudorazione, con l'insorgenza di una sensazione di affanno o di mancanza di aria in assenza di problemi organici sottostanti. Spesso tale disturbo è accompagnato da sintomi come tachicardia e sensazione di panico e peggiora nei periodi di stress intenso e migliora una volta che il livello di ansia diminuisce. Sicuramente rimuovere la fonte di stress e tecniche di rilassamento possono aiutare nel contrastare tale disturbo".Se poi doveste scoprire che il fiato corto è dovuto a sedentarietà e mancanza di allenamento, andate a iscrivervi in palestra per l'anno nuovo: scoprirete che una vita in movimento e ricca di attività sportiva significa vivere di più e meglio.G.G.
Salute Sette Cardiopatie congenite, impiantata la clessidra per il cuore su 5 pazienti 15/01/2025 Primi interventi in Europa dopo il via libera dell'UE al dispositivo salvavita. Il primo impianto eseguito a giugno 2023 per uso compassionevole.
Salute Sette Milioni di italiani con problemi di udito: ecco le cause 10/01/2025 Con Daniele Bugada, dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Humanitas, cerchiamo di rispondere anche ai dubbi sulle cuffie.
Salute Sette I filler non sono tutti uguali: ci vuole il medico giusto per non ''sfregiarsi'' 26/12/2024 I consigli del dottor Marco Galati: «Inutile gonfiarsi in maniera antiestetica: ci vuole competenza in questo campo. Un bravo medico sa cosa fare e quando è necessario passare alla chirurgia plastica».
Salute e Benessere Dipendenza dai social, come scoprirla: i 3 requisiti dello psicologo 23/12/2024 In molti potrebbero sottovalutare il problema delle dipendenze dalle tecnologie: nessuno ammette una dipendenza: ne parliamo con il dottor Pietro Ramella.
Salute Sette Tumori, 390.100 nuovi casi nel 2024: la metà guarirà. Meno tumori ai polmoni: si fuma di meno 22/12/2024 La prevenzione centrale insieme agli stili di vita: meno screening al sud, ma si guarisce di più
Salute Sette Policlinico Gemelli e Bambino Gesù salvano la vita a un bambino 11/12/2024 Eccezionale intervento di disostruzione coronarica effettuato dagli esperti del Centro Cuore del Policlinico Gemelli su un bambino di sette anni, trapiantato di cuore pochi mesi prima presso la Cardiochirurgia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.