Curiosità Eventi Lecce Ad Halloween appuntamento con la visita al Museo Faggiano L'evento è organizzato dal consigliere comunale Andrea Guido. 30/10/2023 circa 1 minuto Ritorna anche quest’anno il consueto appuntamento di Halloween con la visita al Museo Faggiano organizzato dal consigliere comunale Andrea Guido e dedicato ai più piccini.Domani pomeriggio l’appuntamento come sempre è a Porta San Biagio alle 18:00 dove musica, trucchi, allestimenti e racconti inquietanti precederanno la tradizionale visita al museo infestato, prevista a cominciare dalle 19:30.''Martedì 31 ottobre all’imbrunire anche quest’anno vi porto a scoprire i luoghi misteriosi della città antica, tra presenze inquietanti, anime perdute e personaggi dalla vita maledetta che indugiano ancora dopo centinaia di anni nei vecchi palazzi del Barocco, teatro della loro vita tormentata. L’appuntamento, come sempre, è a Porta San Biagio alle 18, all’ora del tramonto, quando l’aria si rinfresca e le tenebre avanzano. Con me, sulla piazzetta dell’antica porta, per introdurvi alla scoperta dell’ignoto che risiede tra le antiche mura, vi attenderà il più profondo conoscitore delle antiche misteriose leggende del centro storico: Gianni Binucci. Sarà lui a raccontarvi dei famosi spettri e delle loro tragiche morti, sarà lui a dirvi di quei fatti di sangue da cui nacquero le inquietanti storie''.''Ritorneremo nelle viscere del palazzo della Casa Museo Faggiano e insieme, tra reliquie, reperti sacri, tunnel e passaggi segreti, scenderemo fino al pozzo oscuro che porta fino al fiume sotterraneo che scorre sotto la città per scrutare tra la penombra dei sotterranei gli antichi essiccatoi di cadaveri. E sarà lì, nel silenzio del sottosuolo, che potrà succedere anche a voi di percepire le oscure presenze. Ci saranno, come al solito, delle esperte truccatrici che regaleranno a tutti i nostri piccoli visitatori e visitatrici un look di Halloween impeccabile con prodotti realizzati con formule a base d’acqua e pigmenti di origine naturale. E tanto altro ancora per attendere insieme gli orari delle visite gratuite al Museo infestato''.''Lo scorso anno ci soffermammo a rievocare la leggenda del monaco cavaliere appartenente all'antico ordine dei Templari che abita da tempi immemori le stanze della Casa Museo Faggiano, quest’anno, invece, scopriremo altri 5 illustri fantasmi, altrettanto tenebrosi, che dimorano tra le storiche vie intorno al museo''.''Le visite al Museo – gratuite - sono previste alle 19:30, alle 20:00 alle 20:30 ed alle 21:00. I piccoli visitatori e le piccole visitatrici dovranno essere accompagnati dai loro genitori e portare con se una torcia elettrica, anche semplicemente quella dello smartphone'', conclude Guido.
Eventi Sigfrido Ranucci nel Salento per presentare “La scelta” 27/03/2025 Il giornalista, autore e conduttore di Report, torna in provincia di Lecce grazie alla Libreria Idrusa di Alessano, per presentare il suo libro edito oltre un anno fa per Bompiani.
Cronaca Specchia onora il Milite Ignoto con la cittadinanza onoraria 27/03/2025 Un tributo al sacrificio e all'unità della Nazione.
Eventi ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale 26/03/2025 Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello".
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.