Cronaca Curiosità Società Lecce L'Anac dona alla città di Lecce un monumento per celebrare i 200 anni dell'Associazione nazionale arma di Cavalleria Sorgerà nei pressi della Caserma Zappalà ed è già in fase di realizzazione. Il 29 settembre l'inaugurazione. 15/09/2023 circa 3 minuti Sarà inaugurato a Lecce il prossimo 29 settembre il Monumento del Bicentenario della Cavalleria. Un’opera ovale di 650 metri quadri dal costo complessivo di 100mila euro. Con un intervento di riqualificazione urbana l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (Anac) sezione di Lecce saluta l’unica sede nazionale della Scuola di Cavalleria. Un’architettura realizzata in collaborazione tra Anac e Anci, Associazione Nazionale Arma Carristi Italiani, che nasce per celebrare appunto il Bicentenario della Cavalleria.L’intervento progettato dallo studio iArchitettura di Alfredo Foresta con gli architetti Lorenzo D’Elia, Tiziana Panareo e Simone Schimera e finanziato da R.I. s.p.a.di Trepuzzi con il contributo Associazione volontari italiani del Sangue di Lecce ha come obiettivo quello di riqualificare una rotatoria in stato di abbandono situata nella zona periferica del capoluogo salentino, all’incrocio tra viale Grassi e viale della Repubblica al confine tra i quartieri San Pio e Ferrovia. Un simbolo d’arte che si inserisce in un panorama urbano periferico, pronto a vivere una stagione di riqualificazione; una sperimentazione ideata da Foresta, promossa dal direttivo ANAC e voluta dal Generale Dei, che vedrà, a breve, la realizzazione anche del Museo della Cavalleria lungo il muro della caserma Zappalà.L’idea ha avuto diversi aggiornamenti nella sua fase di realizzazione. Questa scultura è iconografica di un passaggio generazionale. Dalla cavalleria che portava i cannoni, passando al carrarmato finendo con il contemporaneo Leopard2000. Evocativo di quel Fiat2000 che per primo fu prodotto dall’industria italiana. L’obiettivo è quello di consentire a tutti di poter veder con gli occhi di un osservatore profano gli ingranaggi di una macchina del tempo. In grado di mettere in collegamento generazioni differenti.Anche il logo ha assunto un significato speciale, figlio di un preciso disegno architettonico. Si tratta della proiezione geometrica della costruzione dell’ellissi, dove i raggi della costruzione diventano le direttrici dove andare a scrivere e proiettare dal foglio all’immaginario collettivo il significato del bicentenario. E’ quasi un logo che da una parte si inserisce nella tradizione barocca (l’ellisse), i raggi proiettati verso l’osservatore invece rappresentano un immagine futurista.Il monumento del bicentenario rimarrà per 10 anni nella disponibilità dei committenti, salvo poi diventare bene di proprietà dell’amministrazione di Lecce. La scuola di Cavalleria è presente ed amata nel capuologo della tradizione barocca, così come dimostrato in occasione della pandemia quando sono stati vaccinati nell’hub della scuola mezzo milioni di salentini. Solo pochi giorni fa è arrivata ancora una pratica dimostrazione di collaborazione quando i Leopard cingolati (presenti nel campo di Torre Venere) sono partiti alla volta della marina di San Cataldo per spegnere i roghi che avevano già devastato 60 ettari di verde. Ecco perché l’intenzione è quella di ergere un monumento che non appartenga più a Lecce o al Salento ma diventi un oggetto di respiro nazionale dotato di valori universali, nell’auspicio di superare definitivamente una condizione di provincialismo.L’epigarafe che sarà realizzata sull’installazione, per volontà dell’architetto Foresta e con la condivisione d’intenti di Anac e Anci, reciterà: «L’impronta mai doma, risponde presente all’Amor di Patria». La forma ovale, richiama la tradizione architettonica romanica. Si tratta di un esplicito richiamo alla spazialità della Roma barocca.Alfredo Foresta, ha spiegato che: «Il disegno d’architettura diventa l’elemento figurato, si svela al movimento, si mostra al passante e dialoga con il visitatore, si integra con lo spazio urbano; un monito di pace di una nuova metafora urbana che nasce dalle orme della cavalleria e nel solco dei cingoli proietta il nuovo tempo».Soddisfatto il Presidente Anac Lecce, Pascquale Paladini: «Un ulteriore contributo per continuare il processo di rifioritura urbana. Un valore aggiunto che materializza una nuova condiziona urbana, opportunità di riscatto del quartiere Casermette, da sempre considerato il retro dei muri delle caserme».Conclude Emanuele Lasalandra, presidente ANAC Puglia e Basilicata: «Tutti quelli che guarderanno il monumento avranno certamente un pensiero per i Caduti, un emozionarsi per la storia della Scuola di Cavalleria e le gesta dei Cavalieri e Carristi».
Economia e lavoro Una borsa di studio da 50.000 euro intitolata a Giorgio Primiceri per un Master all'estero 30/09/2023 Dalla Fondazione ''Banca Popolare Pugliese-Giorgio Primiceri'' per studi in Scienze Sociali, Economiche e Management, o in Scienze dei Computer e dei Sistemi informatici.
Sanità La notte dei ricercatori illumina Lecce 30/09/2023 L’iniziativa, organizzata dall’Università del Salento ha radunato tantissimi studenti, esperti ed appassionati all’interno del chiostro degli Olivetani e dello “Studium 2000” nella città capoluogo e nel palazzo Marchesale di Arnesano.
Eventi Anche a Lecce la Giornata internazionale del Caffè 30/09/2023 Un rito che mira a diventare patrimonio Unesco e che unisce l'Italia per la Fondazione Telethon.
Ambiente Raccolta di plastica: 14 appuntamenti in Puglia nel weekend 29/09/2023 In provincia di Lecce iniziative di Plastic Free Onlus ad Alessano, Surano, Casarano, Gallipoli, Cutrofiano, Taurisano e Minervino.
Eventi Martina Gentile: ''La comunità ricomposta e Street art kids: grande festa alle Case Gialle'' 29/09/2023 Appuntamento oggi pomeriggio, a partire dalle 16:30, in via Fratelli Trio, presso le Palazzine Arca Sud di Surbo.
Scuola Dal 2 ottobre attivi tutti i servizi della Provincia di Lecce per gli studenti diversamente abili 28/09/2023 Le iniziative approntate da Palazzo dei Celestini per garantire a tutti il diritto allo studio.