Ambiente Curiosità Nardò A Porto Selvaggio una nuova specie di orchidea È una “scoperta” degli studiosi Medagli e Lumare. Collabora il Museo della Preistoria di Nardò. 08/03/2023 circa 1 minuto Il parco di Portoselvaggio è la “culla” di una nuova specie di orchidea, individuata da Piero Medagli e Febo Lumare e intitolata a Nardò. Serapias neretina Lumare e Medagli, o comunemente Serapide di Nardò, è una orchidacea endemica, esclusiva del territorio di Nardò e aree circostanti, di recentissima individuazione e descrizione scientifica ad opera appunto degli studiosi Piero Medagli e Febo Lumare, con “locus classicus” (cioè luogo del primo rinvenimento) a Portoselvaggio.Una novità importante per il parco e per tutto il territorio neretino, che nasce nell’ambito del progetto di collaborazione avviato tra il Museo della Preistoria di Nardò (che istituzionalmente opera in sinergia con il Comune di Nardò nella pianificazione delle ricerche e della valorizzazione del parco) e il prof. Piero Medagli, botanico e studioso di orchidee, per l’acquisizione di nuovi dati e per la diffusione della conoscenza del patrimonio naturale e culturale neritino. Il Museo, grazie al coinvolgimento di Piero Medagli, con il supporto dell’ufficio Parco del Comune e in dialogo con l’Arif, sta avviando un progetto per il monitoraggio dei popolamenti di questa nuova specie e la mappatura della loro distribuzione nell’ambito del parco, finalizzati a una tutela consapevole e rigorosa di questo endemismo.''La sua origine – spiega Piero Medagli – appare legata alla frammentazione dell’areale di una specie ancestrale, un tempo diffusa in gran parte della Puglia costiera con conseguente isolamento di popolamenti fra loro distinti, evolutisi mediante isolamento riproduttivo e soggetti a pressioni selettive, acquisendo caratteri autonomi e peculiari che hanno favorito l’insorgere di questo endemismo. La popolazione di Serapias neretina nel parco risulta fortunatamente costituita da numerosi esemplari diffusamente sparsi o in fitti addensamenti. Un gioiello botanico da tutelare e valorizzare sotto l’aspetto divulgativo, che dà ulteriore lustro ad un’area protetta di eccezionale valore ambientale''.''Il nostro parco – aggiunge l’assessore ai Parchi Andrea Giuranna – è un giacimento inestimabile e inesauribile di sorprese come questa. La Serapias è bellissima e rende ancora più affascinante Portoselvaggio. Al di là degli aspetti scientifici, che appaiono molto rilevanti e che affidiamo al prof. Medagli, al collega Lumare e al Museo della Preistoria di Nardò, questa orchidea banalmente appare bellissima agli occhi di chi percorre i sentieri del parco, arricchendo di valore un’area sempre più ricca di gioielli di questo tipo. Date queste premesse, l’invito è sempre quello di avere rispetto di tutto quello che troviamo a Portoselvaggio''.
Curiosità Da oggi si pattina con Leverano On Ice 04/12/2023 Aperta dal primo pomeriggio la pista sul ghiaccio con tutori per far pattinare in sicurezza anche i più piccoli.
Curiosità Sfilata carri e carrozze d'epoca in occasione della festività di Santa Caterina 02/12/2023 La manifestazione si svolgerà domani, domenica 3 Dicembre, a Galatina.
Curiosità Torna il Free Comic Book Day 30/11/2023 Da venerdì 1 a domenica 10 dicembre torna l’appuntamento annuale che celebra l’arte del fumetto in 10 giorni speciali con albi esclusivi in distribuzione gratuita. Aderiscono all'iniziativa anche fumetterie di Lecce, Nardò, Galatina e Parabita.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Curiosità Centro Mongolfiera, arriva “L’angolo di Giocheria” 28/11/2023 Il nuovo spazio, risultato della sinergia tra Coop Alleanza 3.0 e Giochi Preziosi, arricchisce l’offerta del centro commerciale di Lecce-Surbo.
Curiosità Torna “Leverano on Ice”, con la casa di Babbo Natale, mercatino e dj set 28/11/2023 La pista di ghiaccio sarà attiva dal 3 dicembre fino al 7 gennaio 2024, tutti i giorni dalle 16:30 alle 23:00, presso la Villa Comunale.