Curiosità Poggiardo Il salentino Alberto Cossa vince a Roma gara internazionale tra barman Il 31enne di Poggiardo si è aggiudicato il primo posto nella prestigiosa Monkey Two Competition. 23/12/2022 circa 1 minuto Il salentino Alberto Cossa, di Poggiardo, classe 1991, si è aggiudicato il primo posto nella prestigiosa Monkey Two Competition, una gara tra barman a livello internazionale, la cui finale si è svolta a Roma dal 19 al 21 dicembre scorso, organizzata da Meeting Place Academy in collaborazione con Monkey 47 e Meeting Place Bar.Le regole della competizione professionale prevedeva regole precise e stringenti: ricetta libera nella tecnica e nella categoria, l’ingrediente principale della ricetta deve essere Monkey 47 Con una quantità minima di 30 ml, ammessi altri prodotti alcolici non appartenenti al portfolio Pernod Ricard solo nel caso in cui non ve ne siano di equivalenti, ammessi ingredienti home made, purchè siano classificati con una etichetta indicante data di produzione e metodo di realizzazione, ammessi massimo 6 ingredienti più decorazioni, la ricetta dovrà contere un ispirazione derivante dalla propria esperienza vissuta presso la Meeting Place Academy, la ricetta dovrà contenere un richiamo alla propria terra di origine. Tra tutte le ricette reperite, ne sono state selezionate solo 12 che hanno avuto accesso alla fase finale della Monkey Two Competition.La selezione dei finalisti è avvenuta in base ai seguenti criteri di valutazione:Gusto e bilanciamento ( 0–35 punti), Aroma (0–10–punti),Originalità (0–25 punti), Presentazione (0–20 punti), Nome del Cocktail (0–10 punti), Possibile penalità a discrezione del giudiceI primi tre classificati della Monkey Two hanno ricevuto un trofeo di riconoscimento offerto dalla Monkey 47 e un premio omaggiato dalla Meeting Place Academy.La competizione si è svolta in tre fasi, consitenti nella conoscenza di nuove ricette e nello studio del portfolio Pernod Ricard, nell’esecuzione di una speed–working , ovvero costruire più cocktail contemporaneamente nel minor tempo possibile e in ordine corretto, la creazione e presentazione del cocktail inviato nella candidatura.Tutti le fasi sono state presiedute da una giuria selezionata di professionisti del settore ( tra cui Daniele De Angelis, Francesco Palumbo, Yari Gitti) che dopo aver attentamente valutato le prestazioni di ogni singola fase hanno designato il vincitore assoluto della Monkey Two Competition 2022 nella persona del salentino Alberto Cossa, primo classificato con il cocktail da lui creato col nome di Monkey lover (30ml Monkey 47 gin,15ml Italicus Rosolio di Bergamotto,15ml succo di limone, 15ml sciroppo di lamponi con decozione di carrube,Vellutata di meringa), con la tecnica Shake and Double strain.
Curiosità La statua di San Michele e la sua spada in peregrinatio a Lecce 20/03/2023 L'effige con la spada di San Michele Arcangelo è ripartita per raggiungere la sua Celeste Basilica di Monte Sant'Angelo a Foggia.
Curiosità A Melpignano un luogo per gli appassionati di giochi di società 20/03/2023 Si chiama ''L’Acchiatura'' il gruppo che, supporetato dall’Amministrazione Comunale, si dà appuntamento in mediateca per creare momenti di aggregazione.
Cinema Helen Mirren affitta un cinema e regala 500 biglietti ai bambini di Tiggiano e Tricase 18/03/2023 L'attrice Premio Oscar, che nel Salento vive per lunghi periodo dell'anno, ha voluto che i ragazzi potessero assistere alla prima di ''Shazam! Furia degli Dei''.
Ambiente A Porto Selvaggio una nuova specie di orchidea 08/03/2023 È una “scoperta” degli studiosi Medagli e Lumare. Collabora il Museo della Preistoria di Nardò.
Curiosità I leccesi di ForeDeCapu alla finale nazionale della FIRST LEGO League 08/03/2023 Al concorso mondiale di scienza e robotica per ragazzi, nel confronto con altre 14, la squadra di piccoli talenti leccesi ha fatto incetta di premi.
Curiosità Allo chef salentino Luca Sabetta il Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina Italiana nel Mondo 06/03/2023 Domani la cerimonia di consegna del riconoscimento per ''l'artigiano delle uova''. Il trofeo viene conferito annualmente a chi si distingue nel diffondere la buona cucina nel mondo.