Curiosità Eventi Tempo libero Nardò Il Gruppo Speleologico Neretino festeggia i suoi primi 50 anni Incontri, mostre e riflessioni dal 9 al 30 luglio al castello sull’esperienza dell’uomo nelle grotte. 08/07/2022 circa 2 minuti Il Gruppo Speleologico Neretino compie 50 anni. L’importante traguardo sarà celebrato con la rassegna sul tema Homo spelaeus – l’uomo nelle grotte, in programma dal 9 al 30 luglio. Incontri, mostre e riflessioni sulla lunga attività di un gruppo che ha dedicato la propria esistenza al territorio e alla ricerca di cavità naturali o scavate nel tempo dall’uomo per diversi scopi.Si comincia domani, sabato 9 luglio, alle ore 20 presso il castello con l’inaugurazione di due mostre fotografiche, visitabili sino al 30 luglio nei locali al piano terra che sono sede del Gruppo e del museo di archeologia e speleologia: Cinquant’anni sotto un cielo di pietre, a cura del GSN, e Progetto SpeleoMedit, Speleologie del Mediterraneo, curata da Victor Ferrer e Francesco Maurano.Nei giorni dell’11, 13 e 15 luglio, dalle ore 17:30 alle 19:30, è in programma attività esperienziale (con uso delle attrezzature speleologiche) per ragazzi a partire dai dieci anni. Venerdì 15 luglio, alle ore 21, ci sarà l’incontro sul tema L’evoluzione della speleosubacquea nel Salento, a cura di Raffaele Onorato (presidente del Centro di Speleologia Sottomarina “Apogon”).Martedì 19 luglio, alle ore 20, si parlerà invece di Studiare i denti: un libro aperto sul nostro passato, a cura del professor Stefano Benazzi (ordinario di Antropologia Fisica dell’Università di Bologna e direttore degli scavi presso Grotta della Lea e Grotta Uluzzo C). Introdurrà Vittorio Marras (GSN). Infine, sabato 30 luglio, alle ore 20, proiezioni 3D a cura di Antonio Danieli (presidente de La Salle 3D International team).Saranno presentati alcuni documentari realizzati insieme al GSN nel territorio salentino (Grotta dei Cervi, le cave ipogee del Salento, gli scavi archeologici di Portoselvaggio) e in Venezuela, Iran e Cuba. Gli eventi hanno il patrocinio del Comune di Nardò, della Società Speleologica Italiana e della Federazione Speleologica Pugliese.Sin dalla sua costituzione, il 2 novembre 1972, intorno alle figure dei maestri Arturo Palma di Cesnola, Edoardo Borzatti von Lowenstern e Pietro Parenzan, il Gruppo Speleologico Neretino ha condotto spedizioni sul territorio salentino, ma anche in tutta Italia e all’estero. Gli artefici di questa cinquantennale avventura hanno scorrazzato in lungo e largo facendosi conoscere ed apprezzare da tutti per le conoscenze e le capacità acquisite nei diversi campi in cui la speleologia si trova ad operare.Geologia, biospeleologia, speleologia subacquea, fotografia, soccorso, preistoria e tante altre sfaccettature, grazie ai tanti soci che nel tempo e a diverso titolo hanno fatto parte del Gruppo Speleologico Neretino. Da sempre ha rappresentato un importante supporto agli studiosi che, negli anni, hanno avviato scavi di grande importanza nelle grotte preistoriche lungo la costa di Nardò e oltre. Del resto, le tante pubblicazioni documentano l'attività svolta. Attualmente dedica la propria attività allo studio degli ipogei artificiali, quali cave e frantoi ubicati nel sottosuolo salentino e degli inghiottitoi naturali.
Cronaca Cantieri ActionAid: a Caprarica inaugurato il nuovo nodo della rete Galattica 03/10/2023 Lo spazio pubblico è stato rivalutato nel 2020 da ActionAid Lecce grazie alla concessione del Comune di Caprarica di Lecce e ai finanziamenti della Regione Puglia
Eventi Martina Gentile: ''La comunità ricomposta e Street art kids: grande festa alle Case Gialle'' 29/09/2023 Appuntamento oggi pomeriggio, a partire dalle 16:30, in via Fratelli Trio, presso le Palazzine Arca Sud di Surbo.
Tempo libero A Caprarica nasce la “Casa della Musica” 28/09/2023 Inaugurazione venerdì 29 settembre h 18
Curiosità Salento, bellezze paesaggistiche e folklore diventano un gioco da tavolo 18/09/2023 Già possibile preordinare a prezzo scontato il gioco edito da Demoela Giochi, nato dalla fervida immaginazione di Diego Contino e Samantha Centonze.
Luoghi ''Caminanti'' passeggiate nel Parco delle Cave di Cursi 24/08/2023 Ritrovo alle ore 18:00 in prossimità di Palazzo De Donno, in Piazza Pio XII. La durata èdi 1 ora e 30 minuti. Consigliato un abbigliamento comodo.
Tempo libero Fughe di settembre: Puglia la regione più desiderata per gli ultimi scampoli d'estate 22/08/2023 Sempre più i viaggiatori che decidono di partire quando le temperature più miti e la riduzione dell’affluenza turistica permettono di scoprire meraviglie naturali e artistiche con più tranquillità.