Curiosità Eventi Nardò Nardò festeggia i 102 anni di Nonna Elvira Festa di compleanno per la signora classe 1923, circondata dall'affetto di figli, nipoti e pronipoti. L'omaggio dell'amministrazione comunale. 14/04/2025 Meno di un minuto Sono ben 102 le candeline spente dalla signora Elvira Gatto. Un traguardo invidiabile per i più, che è stato festeggiato con tanto di torta.Nonna Elvira è nata a Nardò il 13 aprile del 1923, è rimasta purtroppo vedova e vive in un'abitazione in zona Cenate circondata dall'affetto dei suoi tre figli Roberto, Lidia e Nolita ma anche di nipoti e pronipoti che hanno voluto starle accanto al raggiungimento di questa veneranda età.Anche l'amministrazione Comunale neretina, attraverso la presenza dell'assessora Giulia Puglia, non ha voluto mancare all'evento consegnando alla signora Elvira una targa commemorativa e gli auguri di tutta la comunità.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.