Cultura Lecce Eventi Musicali Notti Sacre: terzo appuntamento a Santa Croce Domani sera, alle ore 20:30, è tempo di “Apocalissi”, visioni in poesia e musica dl mondo d'oggi. 07/10/2024 circa 1 minuto Domani, martedì 8 ottobre, alle ore 20:30, nella Basilica di Santa Croce a Lecce: è tempo di “Apocalissi”, protagonisti Giuseppe Semeraro (voce recitante), Annalisa Monteduro (violino), Michele Nicolaci (clarinetto), Rosa Andriulli (violoncello), Antonio Rizzato (organo), Giuseppe Gigante (direttore).Si tratta del terzo appuntamento leccese delle “Notti sacre””, prestigiosa rassegna di musica sacra - giunta a Bari alla sua quattordicesima edizione - che le chiese di Lecce, per un particolare accordo tra Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Lecce e ArtWork, ospitano per il secondo anno consecutivo.Il testo, intitolato appunto “Apocalissi”, pubblicato da Les Flaniers a Bari, è una rilettura dell’Apocalisse dell’apostolo Giovanni ed è una rivelazione poetica di una visione del mondo di oggi. Un messaggio, che rimanda alla scrittura di Bodini, in cui si allude alle problematiche della Puglia e del mondo: la crisi ambientale e il problema della Xylella, la questione dei migranti, la guerra in Ucraina, il rapporto dell’uomo con la nostra realtà e con la propria umanità.Il testo di Giuseppe Semeraro si inserisce in un genere letterario che vanta codici specifici, e in questo senso permette di aggiungere alle altre Apocalissi della letteratura religiosa un’Apocalisse contemporanea. Il lavoro di rielaborazione ha seguito due direzioni precise: da un lato una descrizione per immagini che segue le evocazioni suggerite dal ciclo di affreschi presenti nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, a Galatina, dall’altro una scrittura tesa a tradurre visioni del presente in una lingua che unisce l’arcaico con il futuro. A coronare il tutto, il rapporto con la musica che non fa solo da sfondo alle immagini, ma ne è materia viva.Ideata da monsignor Antonio Parisi, “Notti sacre”, in programma dal 21 settembre al 20 ottobre, è un evento di Vallisa Cultura (www.vallisa.it) realizzato in collaborazione con Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Lecce e ArtWork (www.artworkcultura.it); si avvale del sostegno del Ministero della Cultura con il Fondo unico per la cultura, del patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, Regione Puglia, Comune di Bari, Comune di Lecce, Acquedotto Pugliese, e del supporto di ArtEcclesiae Bari-Bitonto, Fondazione Splendor Fidei e Portalecce.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Martano I Canti di Passione fanno tappa a Zollino e Martano 12/04/2025 Domani nuovi appuntamenti nell'ambito della rassegna di canti devozionali che si svolge nei principali luoghi sacri del territorio.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Musica A Nardò è tempo di Sktfshw Alteatro 03/04/2025 Domani sera spazio alla musica elettronica con Serena Patrimia dj.
Musica Gaia ospite al Mongolfiera Lecce 28/03/2025 L’artista incontra i fan dalle ore 18:00 per firmare le copie del nuovo album in cd o vinile "La Rosa dei Venti" il prossimo 2 Aprile.