Cultura Eventi Università Lecce Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori Il focus per l’edizione 2024 è il fattore di connessione tra ricerca, conoscenza e cultura basato sulle radici comuni nell'area mediterranea. 23/09/2024 circa 2 minuti Torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che, quest’anno, col progetto ERN-Apulia+MED, estende le proprie iniziative dal tradizionale contesto pugliese al Mediterraneo ed oltre, grazie all’aggregazione di nuovi partners esteri ed enti associati.Il focus per l’edizione 2024 è il fattore di connessione tra ricerca, conoscenza e cultura basato sulle radici comuni nell'area mediterranea, in una visione collettiva di progresso in cui la ricerca e la cultura agiscono come potenti elementi aggreganti, si promuovono il dialogo e lo scambio interculturale e si dissolvono i confini. Le iniziative proposte hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza e il riconoscimento da parte del pubblico dell'importanza e dell'impatto della ricerca nella vita quotidiana stabilendo uno stretto collegamento tra popolazione/istituzioni e ricercatori/ricercatrici da proseguire nel corso dell'anno.Uno degli aspetti portanti degli eventi in programma nelle città coinvolte è la narrazione del legame tra ricerca e territorio, con l’investigazione delle nuove conoscenze sia nei più tradizionali che nei più moderni settori di ricerca. Protagoniste la storia e la passione di ricercatori e ricercatrici, che si potranno conoscere da vicino anche per comprenderne meglio le speranze, i successi e le difficoltà.Il vasto programma di eventi include iniziative su numerose tematiche, quali universo e mondo subatomico, salute e medicina personalizzata, agricoltura e alimentazione, ambiente e sostenibilità, biosfera e biodiversità, ricerca, innovazione e nuove tecnologie, archeologia, arte, cultura e creatività, scienza e società. I partecipanti potranno scegliere tra spettacoli teatrali di argomento scientifico, grandi esperimenti per il pubblico, visite a musei e mostre, laboratori aperti ed interattivi, stand di ricerca, ricerca applicata e prototipi, esperienze multisensoriali, esperimenti per tutti, giochi scientifici, dibattiti e tavole rotonde, seminari divulgativi, storie di ricercatori/ricercatrici (con attenzione alla presenza delle donne nella scienza) e scoperte. Numerose le attività rivolte alle scuole.Appuntamento dunque a Lecce, Brindisi, Foggia, Ostuni, Taranto e Castellana Grotte venerdì 27 settembre a partire dalle ore 16:00, ma anche all'estero a Tarragona (Spagna), Tirana (Albania), Istanbul (Turchia), Fayyum (Egitto).Ampio spazio sarà dato anche alle iniziative online su sito web e canali social, con collegamenti in diretta e video dimostrativi (anche con piccoli esperimenti scientifici e giochi divulgativi). ERN-Apulia+MED costituisce inoltre un’occasione affinché ogni partecipante possa dare il proprio contributo alla conoscenza aderendo ad iniziative di CitizenScience. Il programma completo è in corso di definizione e le iniziative proposte saranno via via consultabili sul portale e webTV del progetto, con la proposta di oltre 100 contenuti/iniziative per tutti i gusti e tutte le età: http://www.ernapuliamed.org.Sempre online sono consultabili programmi ed eventi per città, ed anche altre iniziative che anticipano e seguono la “Notte” del 27 settembre, come LE-Biotec.
Università Unisalento, scomparsa la professoressa Mc Britton 23/04/2025 Oggi le lezioni al Dipartimento di Scienze giuridiche precedute da un minuto di raccoglimento. Le esequie si terranno domani a Bari.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.
Cultura La cooperazione sotto attacco: incontro con Elias Gerovasi 12/04/2025 Appuntamento martedì 15 aprile, a partire dalle 10:00 a Studium 2000, che vedrà come ospite il fondatore e curatore di Info Cooperazione.
Cronaca Università del Salento, siglato accordo triennale con Cube Labs 10/04/2025 Intesa scientifica e tecnologica tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e la società che opera nel settore Life Science.
Università IV edizione premio La Gioia, consegnate tre borse di studio 05/04/2025 I vincitori sono studenti e studentesse iscritti al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.