Cultura Eventi Nardò Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative del Museo della Preistoria a Nardò, Il tema per il 2024 è “Patrimonio in Cammino”. Appuntamenti 21 e 29 settembre e 1° ottobre. 18/09/2024 circa 1 minuto Tornano le Giornate Europee del Patrimonio e come ogni anno il Museo della Preistoria di Nardò organizza una serie di appuntamenti per conoscere e restituire alla comunità alcuni contesti che rientrano nel programma di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio (con la sinergia delle istituzioni che vi operano e previa autorizzazione degli organi preposti alla tutela).Sabato 21 settembre, alle ore 16:30, è in programma l’apertura alla comunità del sito archeologico messapico in Località Li Schiavoni, in collaborazione con la prof.ssa Giovanna Cera (Università del Salento) che segue la direzione scientifica delle ricerche dal 2016. Appuntamento presso il sito, sul pianoro tra i territori di Nardò e Porto Cesareo.Domenica 29 settembre, alle ore 18:30, la direttrice del Museo Filomena Ranaldo e il Presidente del Gruppo Speleologico Neretino Livio Dolce presenteranno il progetto curato dalla struttura museale per la digitalizzazione e la pubblicazione online di parte dell’archivio fotografico storico del GSN. Appuntamento presso il Museo (piazza Sant’Antonio).Martedì 1° ottobre, alle ore 10:00, è in programma una visita all’area archeologica di Grotta-riparo Serra Cicora A nel parco di Portoselvaggio. Raduno presso Masseria Torre Nova.Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso. Il tema per il 2024 è “Patrimonio in Cammino” e stimola a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che oggi e in passato hanno reso possibili relazioni e scambi tra i popoli e le culture che hanno contribuito alla formazione della nostra identità.La partecipazione alle iniziative è gratuita. È gradita la prenotazione al numero di telefono 349.6799790 o all’indirizzo di posta elettronica info@museodellapreistoria.com.
Arte e archeologia Inaugurata a Gallipoli la mostra di Renato Guttuso 17/04/2025 Si intitola ''Visioni mediterranee. Opere di Renato Guttuso'' l'esposizione visitabile fino ad ottobre nel Castello.
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Cultura In scena a Lecce ''Mater dolorosa'' 16/04/2025 Per gli appuntamenti pasquali in città, questa sera, nella Chiesa degli Agostiniani, rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria, con canti, musiche e antiche laudi.
Cronaca Tappa Giro d’Italia 2025: lavori notturni di rifacimento della pavimentazione stradale in diversi tratti del percorso 15/04/2025 Gli assessori Giordano Anguilla e Capoccia hanno illustrato il calendario dei principali interventi previsti in città.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.