Cultura Eventi Martignano 

Laboratori alla Biblioteca della Felicità-Community Library di Martignano

Tre eventi di approfondimento sul linguaggio visuale, la lingua e cultura grika e sulle tradizioni musicali del territorio.

La Cooperativa sociale Open, ente gestore dei servizi bibliotecari comunali, nell’ambito delle attività di animazione culturale del progetto “Biblioteca della Felicità”, Community Library del Comune di Martignano, presenta tre laboratori formativi ed esperienziali di approfondimento sul linguaggio visuale, sulla lingua e cultura grika e sulle tradizioni musicali del territorio.

Con esperti del settore i laboratori consentiranno di acquisire informazioni di base su come realizzare un documentario audiovisivo, sulla tradizione linguistica grika e sull’uso del tamburello e la danza popolare. I laboratori si terranno presso gli spazi di Palazzo Palmieri, secondo il seguente calendario e orario. L’iscrizione è gratuita.

Sabato 16 settembre 
Dalle ore 17.00 alle 19.00
Da 13 anni in su
Laboratorio sul visuale
Come realizzare un documentario audiovisivo, dalla pre-produzione all’ideazione e sviluppo, fino alla raccolta delle risorse e autorizzazioni.
Esperti: Tore Cubeddu (produttore, regista, operatore culturale) - Luca De Paolis (regista e filmmaker);

Domenica 17 settembre
Dalle ore 17.00 alle 19.00
Da 13 anni in su
Laboratorio sul griko
Può essere una lingua minoritaria valorizzata e promossa come un monumento? Si può dare una veste “concreta” e “tangibile” ad un bene immateriale? Si può raccontare un territorio con i suoi “visi” e le sue “parlate”? Il laboratorio intende dare risposte a questi interrogativi attraverso un percorso di ricerca, valorizzazione e promozione della lingua “grika”. La musica, le canzoni, il teatro, la poesia, le visioni, il racconto, saranno i linguaggi utilizzati per affascinare lo spettatore, mai passivo, del laboratorio. Coinvolti operatori, musicisti, uomini della cultura grika.
Esperti: Gianlorenzo Vacca (docente di lingua grika) - Rocco De Santis (esperto e cantautore griko);

Mercoledì 20 settembre
Dalle ore 17.00 alle 19.00
Da 11 anni in su
Laboratorio tamburello, pizzica e territorio
- Laboratorio teorico-pratico sulla “Pizzica Pizzica” e la Pizzica de core (ossia della gioia di corteggiamento: fondamentalmente, una danza saltata di coppia mista a ritmo veloce, che oggi tutti, grandi e piccoli, ballano soprattutto in occasione di feste popolari, di matrimoni, battesimi, feste familiari, mentre un tempo veniva danzata, in famiglia, in gruppo a file di coppie frontali o a quadriglia); e sul Tamburello con Tecniche e funzioni nelle pizziche;
- Momento comune di verifica-festa conclusivo;
Esperti: Operatori della Compagnia Arakne Mediterranea

Info e prenotazioni al Tel. 389.5544424.


Potrebbeinteressarti

La Notte della Ricerca Biomedica ad Arnesano

L'evento è stato organizzato da ASL Lecce e Salento Biomedical District, all’interno della “Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” di Unisalento, in collaborazione con il Comune di Arnesano.


Polizia in festa per San Michele Arcangelo

Nel Duomo alla presenza delle autorità civili e religiose, l'Arcivescovo mons. Michele Seccia, insieme al Cappellano della Polizia di Stato, Don Antonio Sozzo, ha officiato la funzione, ricordando l'impegno profuso dalle forze dell'ordine, giornalmente, per il bene comune.