Cultura Enogastronomia Eventi Cutrofiano 

Li Giurni te li trainieri, la Fiera di San Rocco a Cutrofiano

Il 23 e 24 settembre due giorni all’insegna della cultura e della promozione del territorio e del buon cibo.

''Lu pregiu de la donna è lu capellu, lu pregiu te lu trainu è lu cavallu, così cantava Uccio Aloisi, riferendosi a una delle figure più caratteristiche del territorio, il trainiere, impegnato a trasportare il materiale estratto dalle cave o l’uva dai vigneti.

''Li giurni te li trainieri, alla sua ottava edizione, intende proprio omaggiare questa figura ormai scomparsa e lo fa il 23 e il 24 Settembre, tra street food, concerti, ospiti d'eccezione, sfilate di cavalli, giochi e attività per grandi e piccoli, per un fine settimana all'insegna della tradizione, del gusto e del divertimento.

L’evento, organizzato dall’associazione Li Trainieri con il patrocinio e il contributo del Comune di Cutrofiano, assessorato alle attività produttive prenderà il via dalle 21:30 di sabato 23 settembre in Via Montale, rione Piani con il concerto di Antonio Castrignanò – Taranta Sound e Li Trainieri Dj Set.

Domenica 24 alle ore 8:30 Li Trainieri si accosterà come sempre alla tradizionale Fiera di San Rocco: cavalli e trainieri saranno i protagonisti, una giornata ricca di attrazioni per tutte le età. Immancabile la gara dei cavalli, che vedrà sfilare purosangue con bardamenti colorati, provenienti dalle migliori scuderie, ma anche puledri, asini e pony insieme a pittoreschi traini, birocci e calessi della migliore tradizione contadina. Verranno premiati gli esemplari più belli, il miglior cavallo da lavoro.

Nel pomeriggio, giochi tradizionali per bambini ed in serata a partire dalle ore 20:30 il concerto di UCCIO ALOISI GRUPPU accompagnato dalle danze di Serena D’Amato.

Saranno due giorni all’insegna della cultura e della promozione del territorio e del buon cibo con la promozione dei prodotti tipici locali e del territorio; il tutto allietato da una serie di spettacoli musicali ed artistici che animeranno le due serate.


Potrebbeinteressarti

La Notte della Ricerca Biomedica ad Arnesano

L'evento è stato organizzato da ASL Lecce e Salento Biomedical District, all’interno della “Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” di Unisalento, in collaborazione con il Comune di Arnesano.


Polizia in festa per San Michele Arcangelo

Nel Duomo alla presenza delle autorità civili e religiose, l'Arcivescovo mons. Michele Seccia, insieme al Cappellano della Polizia di Stato, Don Antonio Sozzo, ha officiato la funzione, ricordando l'impegno profuso dalle forze dell'ordine, giornalmente, per il bene comune.