Cultura Spettacoli Teatro Lecce Teatro Politeama Greco, riaperte campagna abbonamenti e biglietteria Tutti gli spettacoli in programma nella stagione teatrale 2023/2024 dello storico contenitore culturale di Lecce. 28/08/2023 circa 4 minuti La prossima Stagione teatrale del ''Politeama Greco'' di Lecce prevede una proposta culturale che tiene conto del fatto che il capoluogo salentino è sempre più proiettato a proporsi a livello nazionale ed internazionale come meta turistica non solo per le sue bellezze naturali ed il Teatro Politeama Greco continuerà a svolgere il suo ruolo di attrattore culturale per eccellenza, come accade dal 1884.Il grande impegno nel voler realizzare al meglio tale ruolo è dimostrato dal programma in cartellone che comprende ben 21 spettacoli e tre formule di abbonamento:- VIP11: 11 spettacoli- VIP10: 10 spettacoli- PROSA: 8 spettacoliDopo la pausa estiva, dal 29 agosto la biglietteria del Teatro riaprirà al pubblico, nei giorni di martedì e giovedì con orario: 18:00-20:00. Sarà possibile acquistare gli abbonamenti alla Stagione teatrale 2023-'24 ( in vendita solo presso il teatro, oppure con bonifico bancario via mail a info@politeamagreco.it) ed i singoli spettacoli fuori abbonamento.Il cartellone prevede spettacoli di prosa, concerto, balletti, varietà, show comici, musical a partire dal 6 dicembre, con Pio e Amedeo che, dopo il grande successo televisivo su Canale 5, tornano in teatro e giocheranno 'in casa' con il loro Felicissimo SHOW;l'8, 9 e 10 dicembre Teresa Mannino propone il suo nuovo spettacolo Il giaguaro mi guarda storto, già sold out;il 12 dicembre ritorna la Compagnia dell'Alba con Roberto Ciufoli in un classico musical che prepara tutti al Natale, A Christmas Carol.La Stagione teatrale di prosa si inaugura il 14 dicembre con la coppia inedita Gianluca Guidi, nel doppio ruolo di interprete e regista, e Giampiero Ingrassia in La strana coppia celebre commedia di Neil Simon nella quale due uomini completamente diversi con alle spalle 2 divorzi, decideranno di andare a vivere insieme in un appartamento a New York dando vita ad una serie infinita di esilaranti gag;il 22 dicembre, nella suggestiva cornice del foyer del teatro, ci si potrà scambiare gli auguri in un modo speciale con il Concerto Natale in frac con l'Ensemble dell'Orchestra OLES;il 30 dicembre va in scena il Balletto di Roma con un classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde con Carola Puddu e Paolo Barbonaglia in Giulietta e Romeo che ha registrato sold out nei maggiori teatri d'Italia;il 10 gennaio Giancarlo Fares presenta ed interpreta LE BAL-L'Italia balla dal 1940 al 2001, racconto teatrale della nostra storia, tratto da una commedia francese;il 21 gennaio la Compagnia Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova porta in scena La bella addormentata, balletto in due atti, con musiche Petr Ilich Tchaikovsky e coreografia di Marius Petipa;il 24 gennaio Geppy Gleijeses con Lorenzo Gleijeses interpretano Uomo e galantuomo, di Eduardo De Filippo;il 30 gennaio, 11 febbraio e 18 febbraio sarà la volta di 3 spettacoli di prosa che porteranno il buonumore rispettivamente con Biagio Izzo in Balcone a 3 piazze, il duo Nuzzo e Di Biase in Delirio a due e Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta ed Attilio Fontana in Tre uomini e una culla;il 22 febbraio Angelo Pisani e Katia Follesa in Ti posso spegare!, accompagnati da ballerini che non solo danzeranno, ma saranno anche coprotagonisti della querelle comica, ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna alle prese con l’organizzazione di un matrimonio in cui non saranno d’accordo su nulla e se lo comunicheranno senza esclusione di colpi comici;il 27 febbraio ritorna un classico di Luigi Pirandello Così è se vi pare con Milena Vucotic e Pino Micol;il 5 marzo, Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi sono protagonisti di Il padre della sposa;il 12 marzo l'appuntamento è con la danza internazionale con la star mondiale della danza e primo ballerino del Ballet Nacional de Espana Sergio Bernal , versatile danzatore sia nel balletto che di flamenco che si esibirà con la sua compagnia di danza e musicisti in Una noche con Sergio Bernal;a grande richiesta, dopo la trionfale tournée italiana ed il sold out del marzo 2021 a soli pochi giorni dall'invasione della Russia in Ucraina, il 20 marzo 2024 torna in esclusiva in Puglia il Circus Theatre Elysium di Kiev con Alice in wonderland;il 24 marzo segue l'ultima creazione di danza moderna e contemporanea di RBR - gli illusionisti della danza, H2 OMIX sempre con attenzione ai temi ecologici;il 26 marzo Gianfelice Imparato, Marina Massironi , Valerio Santoro in Il Malloppo portano in scena uno degli esempi più famosi e divertenti della black comedy, in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte;il 7 aprile Vincenzo De Lucia in La signora della tv imiterà le migliori interpreti della televisione, da Maria de Filippi, a Barbara D'Urso, a Lilli Gruber;il 16 aprile l'allegria di Francesco Paolantoni andrà in scena con O...tello, o...io;il 27 aprile la Stagione teatrale si chiuderà con il nuovo spettacolo del comico rivelazione dell'anno, Max Angioni.I biglietti per i singoli spettacoli in abbonamento, ad eccezione di Nuzzo e Di Biase, già disponibili, saranno in vendita dal 14 ottobre.Tutti gli spettacoli fuori abbonamento sono in vendita:- presso la biglietteria del Teatro- online su www.politeamagreco.it- nei punti vendita del circuito VivaticketDi seguito le varie formule di abbonamento alla Stagione teatrale 2023-2024:Prezzi abbonamentiVIP 11: n.11 spettacoli (8 prosa + 1 varietà + 2 balletti)14/12, 10/1, 24/1, 30/1, 18/2, 27/2, 5/3,12/3, 24/3, 26/3, 7/4 € 330,00Ridotto VIP11* € 319,00VIP 10: n.10 spettacoli (8 prosa + 1 varietà + 1 balletto)(14/12, 10/1, 24/1, 30/1, 18/2, 27/2 , 5/3, 24/3, 26/3, 7/4) € 300,00Ridotto VIP10* € 290,00PROSA 8: n.8 spettacoli prosa(14/12, 24/1, 30/1, 11/2, 18/2, 27/2, 5/3, 26/3) € 240,00Ridotto P8* € 230,00RIDOTTO: *Over 65 e under28, Forze dell'Ordine, Possessori Cinecard Multisala Massimo e Camer Gas&Power Fidelity Card, Cral, Associazioni e Aziende convenzionate Inizio spettacoli: ore 20:45.Spettacoli domenicali: inizio ore 18:00, ad eccezione dell'11 febbraio con inizio alle ore 20:45.
Calcio Con Pantaleo Corvino a scuola si discute di Sport, Impegno e Passione 04/12/2023 Appuntamento giovedì mattina con un incontro organizzato dal Teatro Koreja e dall’istituto E. Fermi sull’esperienza dell’U.S. Lecce.
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.
Cultura Con ''Uno Nessuno Centomila'', il ritorno di Enrico Lo Verso nel Salento 16/11/2023 Continua con successo la tournée con cui l'attore rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave ed avvicinando i giovani alla lettura e al Teatro.