Cultura Eventi Luoghi Lecce I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl. 03/06/2023 circa 1 minuto Raccontare ai cittadini e ai turisti i lavori di completamento del restauro del Castello Carlo V di Lecce, accompagnare i visitatori alla scoperta del cantiere in corso nel simbolo storico- artistico e architettonico tra i più rappresentativi del capoluogo salentino. Questo l’obiettivo del Segretariato Regionale del MiC per la Puglia, diretto dall’arch. Maria Piccarreta, grazie all’offerta migliorativa dell’impresa appaltatrice ‘Marullo srl’, che ha proposto di aprire il cantiere, nella sua fase conclusiva, ogni sabato del mese di giugno a partire da oggi, sabato 3 giugno. Con visite guidate e attraverso un QR Code dedicato, i visitatori potranno prendere visione dei lavori che il Ministero della Cultura, attraverso i Fondi PON Cultura e Sviluppo e con l’impresa esecutrice ‘Marullo srl’, sta effettuando per restituire il monumento alla fruizione della comunità. Il Segretariato Regionale per la Puglia del MIC condividendo l’iniziativa di aprire il cantiere alle visite la inserisce nel più ampio progetto ''Extraordinaria'' ideato per far vivere ai cittadini le diverse fasi che accompagnano il restauro del patrimonio storico-artistico della Puglia.Extraordinaria infatti, interessa tutti quei luoghi pugliesi dov'è in corso un cantiere di restauro del Segretariato animandolo con iniziative che coinvolgano il pubblico. Il visitatore diventa, così, non più spettatore passivo, ma fruitore-protagonista dell’evolversi dei luoghi della cultura pronti a restituire la propria bellezza.Prenotazione obbligatoria:QR code dedicato o sul sito https://www.restaurocastellocarlov.it/
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Cronaca ''Bosco di Lecce'' di Yuval Avital, stamattina la presentazione 23/09/2023 Nella Parrocchia di San Giovanni Battista si è parlato del complesso progetto di arte relazionale che mette in dialogo l’artista e la città.
Arte e archeologia Presicce, 7 nuove tele per la chiesa di Santa Maria degli Angeli 16/09/2023 Prenderanno il posto lasciato vuoto dopo il furto dei quadri originali avvenuto nel 1968. Domani dopo la Messa delle 18:30 la presentazione alla comunità.
Luoghi Parabita, il Parco Angelica si arricchisce di un nuovo spazio attrezzato 14/09/2023 il parco sorge in un terreno sottratto alla malavita ed è dedicato alla piccola Angelica Pirtoli, vittima di mafia
Curiosità Otranto inserita tra le località balneari più belle d'Italia 26/08/2023 TravelMag.com, rivista online di viaggi rivolta a un pubblico internazionale, ha pubblicato una selezione delle migliori località marine d'Italia.