Cultura Lecce ''Vivi la Cavalleria'': studenti salentini rievocano la battaglia della Campagna d’Africa Gli studenti del Liceo “Vallone” interpretano con un soggetto originale un episodio della campagna d’Africa del 1942. 26/05/2023 circa 1 minuto Si è svolta ieri, nella sede della Scuola di Cavalleria di Lecce, la rievocazione storica della battaglia di Bir Hakeim, interpretata dagli studenti del Liceo scientifico e linguistico Vallone di Galatina. Il progetto, denominato “Vivi la Cavalleria”, realizzato in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale, unitamente ai lavori realizzati dagli Istituti scolastici salentini inerenti al progetto “Racconta la Cavalleria”, rientra nel programma delle celebrazioni del bicentenario della fondazione dell’Istituto dell’Esercito.Alla presenza del Vice Prefetto, Dott. Claudio Sergi, del Vice presidente della Provincia di Lecce, Dott. Antonio Leo, del Vice Sindaco Dott. Sergio Signore, di autorità civili e militari oltre che di una folta schiera di scolaresche, genitori e ospiti, il Generale di Brigata Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria, ha introdotto l’interpretazione interamente realizzata dai docenti e dagli studenti del Liceo “Vallone”. Presenti all’inaugurazione anche il Dirigente Scolastico Territoriale Dott. Vincenzo Melilli e i Presidenti delle Sezioni locali di ANAC e ANCI.L’evento è stato anche la cornice per premiare i migliori lavori realizzati dagli Istituti scolastici coinvolti nelle iniziative per i 200 anni della Scuola di Cavalleria nell’ambito del progetto denominato “Racconta la Cavalleria”.Primi ex equo, gli Istituti “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce e il Liceo Artistico “E. Vanoni” di Nardò rispettivamente per la progettazione di un sito web dedicato al bicentenario della Scuola di Cavalleria e la realizzazione di sculture in terracotta. Secondo posto al “G. Salvemini” di Alessano per il montaggio di un docufilm.Piazza d’onore per Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. Lanoce” di Maglie con uno studio sulla motorizzazione della Cavalleria. Premio speciale della critica all’Istituto Comprensivo Statale “A. Diaz” di Vernole per la creazione di una opera pittorica con tecnica mista.
Arte e archeologia Nuovi murales nel Quartiere Mennula di Leverano 29/11/2023 Dopo la cancellazione, i due murales tornano a vivere in un più ampio intervento di rigenerazione della zona e diffusione d’arte pubblica.
Cronaca Dal Gal Terra d’Arneo 88mila euro per il Museo della Preistoria di Nardò 28/11/2023 I fondi serviranno per migliorare la fruizione, con una piattaforma elettrica sostituirà il vecchio montascale per accedere al primo piano.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Cultura Melpignano dice no all violenza e fa rumore 25/11/2023 Tre invece di un solo appuntamento, per potenziare il messaggio e renderlo più urgente: urlare il “No” alla violenza contro le donne.
Cronaca Giornata della lotta alla violenza di genere: l'impegno della Polizia di Stato 25/11/2023 Agenti specializzati sull’argomento hanno preso parte a numerosi convegni e con un ufficio mobile sono stati presenti nelle principali piazze della provincia e di Lecce.
Cultura Il 25 Novembre ad Acaya nel segno di ''Lavoro, Indipendenza e Libertà'' 25/11/2023 Evento organizzato dal Comune di Vernole con Arpal Puglia, il patrocinio di Provincia di Lecce e Istituto di Culture Mediterranee, che si tiene oggi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.