Cultura Eventi Società Lecce Leggere Lolita a Teheran, la resistenza letteraria delle donne iraniane Stasera all’Apollo un reading di Cinzia Spanò dal romanzo di Azar Nafisi ispirato alle donne iraniane che lottano per essere libere. Sul palco anche l’attivista Pegah Moshir Pour. 05/04/2023 circa 2 minuti Nell'autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo incarico accademico, decisi di farmi un regalo e realizzare un sogno. Chiesi alle sette migliori studentesse che avevo di venire a casa mia il giovedì mattina per parlare di letteratura. Inizia così il romanzo Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi (pubblicato da Adelphi con la traduzione di Roberto Serrai), bestseller tradotto in 32 lingue e rimasto nella lista dei bestseller del New York Times per ben 117 settimane.La vicenda narra la storia vera dell'autrice, costretta a lasciare l'Università dove insegnava a causa delle continue pressioni della Repubblica islamica esercitate sia sui contenuti delle lezioni che sulla vita privata delle persone, in particolare delle donne. Il salotto di casa Nafisi diventa così, grazie alla letteratura, un luogo di resistenza, da dove guardare alla propria condizione per comprenderla meglio.La voglia di bellezza, il desiderio istintivo di lottare contro la forma sbagliata delle cose, sembravano spingere tutti noi, a prescindere dai rispettivi orientamenti ideologici, verso quella che siamo soliti definire cultura, proprio un campo in cui l’ideologia ha un ruolo marginale.Le parole scandite da Nifisi nel suo libro risuonano dolcemente e tristemente. E assomigliano tanto a una fresca ventata di speranza che accarezza il cuore di tante donne che lottano per ottenere condizioni eque e paritarie tra i due generi.A distanza di più di 40 anni da quella rivoluzione che cambiò il volto del Paese, il popolo iraniano lotta ancora per la libertà. Nel settembre 2022, in seguito alla morte Mahsa Amini, avvenuta subito dopo il suo arresto a Teheran da parte della cosiddetta polizia “morale” iraniana per non avere indossato correttamente il velo, le proteste guidate dalle donne hanno infiammato il Paese.Il mio soggiorno – scrive nel suo romanzo Azar Nafisi - si trasformò per tutte noi nel regno della libertà più assoluta. Sedute intorno al tavolino, coperto di mazzi di fiori, entravamo e uscivamo dai nostri romanzi. Nabokov lo aveva descritto, quello che ci sarebbe successo: avremmo scoperto come il banale ciottolo della vita quotidiana, se guardato attraverso l’occhio magico della letteratura, possa trasformarsi in pietra preziosa.Seguendo l’esempio di Azar Nafisi, Cinzia Spanò - accompagnata dalla pianista compositrice Roberta Di Mario - propone nel suo reading brani tratti dal romanzo “Leggere Lolita a Teheran”. Un modo per rivisitare e rileggere la letteratura e l'arte come forme di resistenza. Un modo per non dimenticare e continuare a sostenere a distanza i popoli che lottano contro ogni forma di oppressione.All’evento prenderà parte anche Pegah Moshir Pour, la donna attivista che a soli 9 anni è stata costretta a lasciare Teheran per raggiungere l’Italia con la sua famiglia e che oggi è in prima linea impegnata a promuovere la parità di genere e i diritti delle donne in Iran.Tantissime le immagini che illumineranno il palcoscenico tratte dal progetto fotografico My Stealthy Freedom Iran di Marinka Masséus, mentre il video è stato realizzato da Elvio Longato L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 aprile, al teatro Apollo di Lecce, a partire dalle ore 21. L’iniziativa fa parte di “WE – Women’s Equality Festival”, il primo festival nazionale sulla parità di genere che si svolgerà a Lecce questa sera. Un’occasione per accendere un faro sulle tante discriminazioni sociali e culturali che rendono ancora piuttosto complicata e tortuosa la strada verso l’effettiva parità tra uomo e donna.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Società Commissione per le Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili del Comune di Guagnano 05/12/2023 Ad un anno dall’insediamento, si è proceduto ad un resoconto di attività ed iniziative svolte.
Cronaca Corretta attuazione dei percorsi prescrittivi: un'odissea per i pazienti salentini 05/12/2023 L'Adoc Lecce riporta le lamentele sullle richieste dei medici di base per cui ci si reca dallo specialista per quesiti diagnostici e, successivamente, per ottenere le prescrizioni richieste, si deve tornare nuovamente dal proprio medico.
Cronaca Qualità della vita 2023, Lecce al 71°posto nella classifica delle Province italiane 04/12/2023 Nell’annuale indagine de Il Sole 24 Ore, il capoluogo salentino guadagna 7 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre in Puglia, tranne Taranto (+4), le altre peggiorano il loro piazzamento.
Cronaca A Lecce la commemorazione dei medici defunti 04/12/2023 Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, con la celebrazione di una Santa Messa nel Duomo su iniziativa dell'Omceo di Lecce.
Eventi Giornata Internazionale della Disabilità: ACI presenta #tuttonormale 02/12/2023 Automobile Club Lecce aderisce all’iniziativa nazionale in occasione della ricorrenza mondiale del 3 dicembre, con una campagna social per i diritti dei disabili.