Cultura Eventi Luoghi Nardò Giornate Fai di Primavera, a Nardò aprono l'Incoronata e il Campo dei Giganti Aperture straordinarie della chiesa con l’annesso convento degli Agostiniani Scalzi e del Campo dei Giganti a Boncore a cura della Delegazione Fai Lecce e del Gruppo Fai Salento Jonico. 25/03/2023 circa 2 minuti Oggi e domani tornano le Giornate Fai di Primavera e Nardò è ancora una volta protagonista con le aperture straordinarie della chiesa dell’Incoronata con l’annesso convento degli Agostiniani Scalzi e del Campo dei Giganti a Boncore. Le Giornate Fai in provincia di Lecce sono a cura della Delegazione Fai Lecce e del Gruppo Fai Salento Jonico.Le Giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano sono il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese. In 31 anni le Giornate hanno fatto scoprire e riscoprire tesori di storia, arte e natura in tutta Italia (750 luoghi in 400 città), la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.Le Giornate Fai all’Incoronata, peraltro, hanno un precedente “illustre” che risale al 22 e 23 marzo 1997, quando la Delegazione Regionale Pugliese del Fai con l’associazione “Nardò Nostra” riaccesero i riflettori sulla chiesa, uno dei monumenti più importanti del Barocco leccese, organizzando la prima Giornata Fai nel Salento. La presenza di ben 6500 visitatori e la petizione popolare di 3500 firme, inviata al Ministero dei Beni Culturali, portarono al restauro dell’edificio, che dal 2016 è stato riaperto al culto. Il complesso fu edificato sul luogo di una antica edicola con l’affresco della Incoronata. Si decise di innalzare una chiesa conventuale, proclamando la Vergine come patrona cittadina e spostando nella piazza antistante la trecentesca fiera-mercato della prima decade di agosto. La chiesa fu completata nel 1599 mentre gli Agostiniani si stabilirono nel convento nel 1634 (che attualmente è chiuso ed è in restauro). Alcune parti furono ricostruite dopo il terremoto del 1743.Il Campo dei Giganti, invece, è al centro di un progetto avviato nel 2020 dall’associazione “il Campo dei Giganti ETS”. In un campo di un ettaro, a Boncore, l’associazione sta scialbando gli ulivi, circa un centinaio, tutti attaccati dalla Xylella. Un gesto catartico, di purificazione, dal forte valore simbolico. La calce, infatti, è nota come sostanza caustica capace di disinfettare e il bianco rinvia a un candore originario, auspicio di rinascita. L’area non sarà destinata alla ripiantumazione di varietà resistenti al batterio, ma diventerà un monumento alla memoria, un’opera naturale partecipata che servirà da monito alla fragilità del paesaggio.Il programma prevede l’apertura al pubblico nei due giorni della chiesa dell’Incoronata e del convento degli Agostiniani Scalzi (via Incoronata) nelle fasce orarie tra le 9:30 e le 12:30 e tra le 15:30 e le 19:30. Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo “Vallone” di Galatina e del Liceo “Galilei” di Nardò.Il Campo dei Giganti a Villaggio Boncore (contrada Santa Chiara) aprirà al pubblico nelle fasce orarie tra le 9:30 e le 12:30 e tra le 15:30 e le 18:30. Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo “Galilei” di Nardò. L'ingresso, come sempre, sarà libero e non occorre prenotare.“I nostri – dice l’assessora alla Cultura Giulia Puglia – sono pezzettini dell’immenso e bellissimo patrimonio del Paese e siamo contenti, grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano, di metterli a disposizione di tutti e di farli conoscere. Non solo, è una occasione utile per sensibilizzare tutti, a partire dai più giovani, alla tutela di questo patrimonio, alla conservazione di gioielli da cui passa la storia, la cultura e l’identità di generazioni di italiani. Chi non conosce l’Incoronata o il Campo dei Giganti, ma anche chi li conosce già, venga ad ammirarli, a sentire come sono nati, quando, cosa c’è nel loro affascinante passato e perché ne dobbiamo essere orgogliosi”.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Arte e archeologia Torna a Lecce il videomapping nel Chiostro dell'ex Seminario di Piazza Duomo 30/05/2023 Dall'1 al 4 giugno lo spettacolo sarà proposto ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00.
Arte e archeologia Leverano, il restauro della Chiesa Madre 27/05/2023 Lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Matrice.
Cronaca Castello Carlo V, Rossella Barletta attacca il sindaco Salvemini 19/05/2023 Piccata lettera aperta della scrittrice e giornalista leccese al primo cittadino dopo le affermazioni sula fruibilità per intero del maniero in pino centro città.
Cronaca Mura Urbiche: apertura estiva e mostra dedicata a Banksy 18/05/2023 Il complesso murario di Lecce sarà accessibile dal 2 giugno al 30 settembre.
Cronaca Lecce, venduto l'Istituto Margherita per 5 milioni di euro 18/05/2023 L'immobile di via Palmieri con destinazione d'uso ricettiva, aggiudicato a una società con sede a Pescara. Quelli in via Conservatorio San Leonardo e in Vico degli Alami con destinazione d'uso residenziale, aggiudicati a un'altra società con sede a Roma.