Cultura Studiosi e amanti di Nietzsche da tutto il mondo, a Lecce la Biennale Nietzscheana Appuntamento a settembre per un convegno di due giorni 23/03/2023 circa 1 minuto Studiosi ed estimatori di Nietzsche a raccolta a Lecce per la Biennale Nietzscheana. L'evento accademico, che sarà aperto anche a studenti e cittadini, è un congresso internazionale che si tiene ogni due anni, a partire dal 2017, a rotazione in uno di paesi di provenienza dei membri del gruppo. La Biennale Nietzscheana negli anni scorsi si è tenuta a Lisbona, Parigi e Weimar e la prossima, che si terrà dal 20 a 22 settembre 2023, si svolgerà a Lecce.L'appuntamento è ideato e organizzato dal gruppo di ricerca internazionale HiperNietzsche dedicato all'interpretazione e all'edizione dell'opera del filosofo Friedrich Nietzsche, concepito come luogo di incontro e discussione per studiosi di diversi paesi e di diverse scuole; attualmente il gruppo conta 77 membri provenienti da 15 paesi e la sua attività si sviluppa con la pubblicazione di studi sul filosofo, con la diffusione delle informazioni che riguardano l'attualità della ricerca nietzscheana e con la discussione sul pensiero del filosofo tramite l'organizzazione di convegni, conferenze, giornate studio.Del gruppo di ricerca fa parte anche Maria Cristina Fornari, Professore associato in Storia della Filosofia presso l'Università del Salento che sarà l' organizzatrice della Biennale che si svolgerà a Lecce. Il convegno si svolgerà nella sala Conferenze del Must per il giorno 21 settembre e quella del S. Anna per il 22 settembre e avrà per tema Zarathustra; è aperto a studiosi, dottorandi, studenti e cittadini e sarà trasmesso anche online; circa 30 studiosi nazionali e internazionali hanno già aderito al congresso e la prof. Fornari, oltre alle giornate di studio previste nelle varie sedi, promuoverà delle iniziative nell'ottica di far conoscere ai partecipanti del convegno quanto la città di Lecce sia in grado di offrire, in termini di ospitalità e di ricchezza del patrimonio culturale.Il Comune di Lecce, che ha dato il suo ok in Giunta, ha deciso di aderire e collaborare all'evento.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Arte e archeologia Nuovi murales nel Quartiere Mennula di Leverano 29/11/2023 Dopo la cancellazione, i due murales tornano a vivere in un più ampio intervento di rigenerazione della zona e diffusione d’arte pubblica.
Cronaca Dal Gal Terra d’Arneo 88mila euro per il Museo della Preistoria di Nardò 28/11/2023 I fondi serviranno per migliorare la fruizione, con una piattaforma elettrica sostituirà il vecchio montascale per accedere al primo piano.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Cultura Il 25 Novembre ad Acaya nel segno di ''Lavoro, Indipendenza e Libertà'' 25/11/2023 Evento organizzato dal Comune di Vernole con Arpal Puglia, il patrocinio di Provincia di Lecce e Istituto di Culture Mediterranee, che si tiene oggi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.