Cultura Studiosi e amanti di Nietzsche da tutto il mondo, a Lecce la Biennale Nietzscheana Appuntamento a settembre per un convegno di due giorni 23/03/2023 circa 1 minuto Studiosi ed estimatori di Nietzsche a raccolta a Lecce per la Biennale Nietzscheana. L'evento accademico, che sarà aperto anche a studenti e cittadini, è un congresso internazionale che si tiene ogni due anni, a partire dal 2017, a rotazione in uno di paesi di provenienza dei membri del gruppo. La Biennale Nietzscheana negli anni scorsi si è tenuta a Lisbona, Parigi e Weimar e la prossima, che si terrà dal 20 a 22 settembre 2023, si svolgerà a Lecce.L'appuntamento è ideato e organizzato dal gruppo di ricerca internazionale HiperNietzsche dedicato all'interpretazione e all'edizione dell'opera del filosofo Friedrich Nietzsche, concepito come luogo di incontro e discussione per studiosi di diversi paesi e di diverse scuole; attualmente il gruppo conta 77 membri provenienti da 15 paesi e la sua attività si sviluppa con la pubblicazione di studi sul filosofo, con la diffusione delle informazioni che riguardano l'attualità della ricerca nietzscheana e con la discussione sul pensiero del filosofo tramite l'organizzazione di convegni, conferenze, giornate studio.Del gruppo di ricerca fa parte anche Maria Cristina Fornari, Professore associato in Storia della Filosofia presso l'Università del Salento che sarà l' organizzatrice della Biennale che si svolgerà a Lecce. Il convegno si svolgerà nella sala Conferenze del Must per il giorno 21 settembre e quella del S. Anna per il 22 settembre e avrà per tema Zarathustra; è aperto a studiosi, dottorandi, studenti e cittadini e sarà trasmesso anche online; circa 30 studiosi nazionali e internazionali hanno già aderito al congresso e la prof. Fornari, oltre alle giornate di studio previste nelle varie sedi, promuoverà delle iniziative nell'ottica di far conoscere ai partecipanti del convegno quanto la città di Lecce sia in grado di offrire, in termini di ospitalità e di ricchezza del patrimonio culturale.Il Comune di Lecce, che ha dato il suo ok in Giunta, ha deciso di aderire e collaborare all'evento.
Cultura Da un albero di ulivo nasce la statua “Il rinoceronte”: domenica inaugurazione a San Donato 09/06/2023 Appuntamento domenica 11 giugno alle 10.30
Cultura Nardò pronta a diventare Green Bio Town 08/06/2023 L'evento si svolgerà il 17 e il 18 giugno lungo le vie del comune salentino per la valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Cultura Una nuova Aurora, appuntamento a Castrignano Dei Greci 07/06/2023 Anna Leo attraverso il reading teatrale racconta il rapporto di amore finito e non condiviso tra un uomo e una donna.
Cultura Incontro di lingua, cultura e musica salentina 07/06/2023 Appuntamento venerdì alle ore 18:45 nella Galleria Art&Co di Lecce in via 47° Reggimento Fanteria. Ingresso libero.
Cultura Tuglie, torna il Premio Nazionale di Poesia Dialettale “Silvana Mottura” 06/06/2023 La manifestazione nasce con l’intenzione di valorizzare il patrimonio culturale che si esprime attraverso l’uso del dialetto
Cultura Corsano, Giancarlo Caselli inaugura la XIII edizione di ''Ti racconto a Capo'' 05/06/2023 Appuntamento alle 18:30 nella Sala Consiliare del Comune. Il programma di incontri continua a Corsano fino al 25 luglio.