Cronaca Cultura Enogastronomia Eventi Società Minervino di Lecce A Minervino ''Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti'' Oggi un convegno su cibo, religione e tradizione, sabato e domenica spazio al gusto, alla musica e al rito dei banchetti preparati dalle famiglie. Domenica in Piazza IV Novembre i 13 Santi. 17/03/2023 circa 2 minuti Al via oggi a Minervino Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti, kermesse di cultura, gusto e musica che celebrerà fino a domenica, coinvolgendo le frazioni di Cocumola e Specchia Gallone, la tradizione antica di San Giuseppe e delle sue Tavole. La manifestazione è organizzata dal Comune di Minervino di Lecce e dall'associazione Il Mercatino del Gusto nell'ambito del progetto Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti, finanziato a valere sul Bando PNRR Borghi (Intervento 2.1 Attrattività dei borghi linea b), con fondi dell'Unione Europea - Next Generation EU (col patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia), e si pone il duplice obiettivo di valorizzare ed esaltare le tradizioni locali e di destagionalizzare il turismo.Apertura dei tre giorni di festa oggi, venerdì 17 marzo (ore 18:00), con un convegno presso l'ex Asilo Scarciglia di via Sant'Angelo sul tema Le tradizioni religiose e il cibo, tra riti sacri e consuetudine gastronomica. Saluti istituzionali del sindaco Ettore Caroppo, di Salvatore Santese, presidente dell'associazione Mercatino del Gusto, e dell'onorevole Andrea Caroppo; relatori Annarita Corrado, dirigente scolastica dell'istituto Leonardo da Vinci di Maglie, Eugenio Imbriani, docente dell'Università del Salento, Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico, Dante Sacco, divulgatore culturale, Vincenzo Santoro, responsabile del dipartimento Cultura, turismo e agricoltura dell'Anci. Moderano Leda Cesari e Giacomo Mojoli.Sabato 18 marzo alle 17:00 Gustolab presso l'Osteria Origano (via Giuseppina Scarciglia, 18): Tradizioni, ovvero contaminazioni e innovazioni di successo - D'altronde l'innovazione è una tradizione che si rinnova, tra estetica e gusto. Relatori Giacomo Mojoli, Gino Dimitri, Roberto Musarò, Antonella Pagliara; presenta Michele Bruno. In serata, invece, spazio alla La Tavola dei Bambini presso la Chiesa di Sant'Antonio a cura dell'associazione Minervino Minitown.Alle 20:00, invece, Gusto Folk in piazza Umberto I con Massimiliano De Marco (voce e chitarra), Luca Buccarella (voce e organetto) Giulia Piccinni (danza).Domenica 19 marzo ancora un Gustolab alle 17:00 presso l'Osteria Origano di via Giuseppina Scarciglia, 18: La triade alimentare: pane, olio e vino - Legame indissolubile della dieta mediterranea, con Massimo Vaglio, Titti dell'Erba, Mariangela Vanessa Pepe, Emma Prunella; presenta Michele Bruno. Alle 19:00 in Piazza IV Novembre, invece, tradizionale Tavola di San Giuseppe organizzata in collaborazione con l'associazione Pro Loco Minerva; presentano Leda Cesari e Domenico Carrapa. Alle 20:00, infine, musica in piazza Umberto I con Gusto folk e Giancarlo Paglialunga (voce e tamburello), Rocco Nigro (fisarmonica), Laura De Ronzo (danza). In collaborazione con Tarantarte.Sabato 18 dalle 19 in poi e domenica 19 dalle 10:00 alle 12:00 di scena anche le Tavole di Minervino, Cocumola e Specchia Gallone: un percorso della tradizione religiosa del luogo realizzato dalle famiglie del territorio. Dalle 18:00 in poi, inoltre, in programma I sapori di Minervino, percorso gastronomico in via Procuratore Bandello con Infuso natura, Luce d'Alba, Ortobuono Vizzino, Il Maceificio agrifattoria Cooperativa Mettere le Ali, Forno Caroppo, N'grillo Ortofrutta. In piazza Umberto I, invece, spazio a Il cibo di Strada, street food della tradizione con Salento Chips, Birrificio b94, Agrimò Salento, Salumi Baccaro; nei due giorni clou della festa piatti della tradizione saranno preparati dai ristoranti Casanova pub, Borgo Antico e Osteria Origano (Minervino), I Rocci Ristorante (Cocumola), Uccera Birra e Cucina (Specchia Gallone).
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Calcio ''La vita in gioco'', l’US Lecce fa tappa a Corsano 20/03/2023 Giovedì 23 marzo Ospiti d’eccezione nel Salone Parrocchiale di via della Repubblica i calciatori Maleh, Munoz e Russo.
Curiosità A Melpignano un luogo per gli appassionati di giochi di società 20/03/2023 Si chiama ''L’Acchiatura'' il gruppo che, supporetato dall’Amministrazione Comunale, si dà appuntamento in mediateca per creare momenti di aggregazione.
Eventi Buon 88° compleanno, don Tonino Bello! 20/03/2023 Tanti giovani si sono ritrovati ad Alessano sulla tomba del Venerabile per un momento di preghiera e riflessione sulla pace.
Cronaca Papillon Teatro: lezione a porte aperte nel carcere di Lecce 20/03/2023 Domani alle 11:30 un incontro aperto con allievi ed esterni impegnati in continui momenti di interazione e coinvolgimento attivo.
Eventi Inclusione sociale al Centro Volare Alto di Lecce 20/03/2023 Domani l'evento sul progetto finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale e sviluppato dal Comune di Lecce con Italiacamp e la collaborazione dell’associazione The Qube.