Cultura 

“Festa della donna”, Ugl Lecce propone un ciclo di incontri

UGL Lecce, propone per il mese di Maggio 2023 una serie di incontri dove si discuterà del ruolo delle donne

L’8 marzo di ogni anno ricorre la “Giornata internazionale per i diritti delle donne”, nota anche come “Festa della donna”, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. 

A San Pietroburgo, l'8 marzo 1917, le donne manifestarono per chiedere la fine della guerra. In seguito, per ricordare questo evento, durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste che si svolse a Mosca nel 1921 fu stabilito che l' 8 marzo fosse la Giornata internazionale dell'operaia. In Italia la prima giornata della donna si è svolta nel 1922, ma il 12 marzo e non l'8.

La UGL Lecce ricorda i sacrifici di decenni di lotte per i diritti, la volontà e la caparbietà delle donne nell'incidere sulla società che troppo spesso dimentica il ruolo centrale che rivestono, rendendole vittime di un sistema violento e spesso patriarcale che tende ancora a considerarle come una proprietà.

Si rilancia così l'idea del“Giorno senza Donne”, un giorno in cui le donne non vanno a lavorare, non fanno acquisti. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza il centrale ruolo economico delle donne nella vita di tutti i giorni e l'enorme valore che aggiungono al sistema socio-economico, lavorando, curando i figli, aiutando gli anziani, insegnando, facendo acquisti per il menage familiare.

L'idea è ripresa da uno sciopero che quaranta anni fa scosse la vita dell'Islanda,con importanti effetti sulle successive scelte politiche: il 90 per cento delle islandesi si rifiutò di lavorare, di cucinare e di prendersi cura dei propri figli per un giorno intero. “L'astensione dal lavoro” fu decisa per dimostrare l'importanza del contributo delle donne alla società e per chiedere uguaglianza di trattamento e di salario. Come sappiamo,ha ottenuto notevoli risultati, visto che oggi l'Islanda è oggi al primo posto per l'uguaglianza di genere. E come non rivolgere anche un pensiero alle donne, alle madri nei posti dove ancora oggi nascere donna è un minus, si pensi all' Afghanistan, un Paese senza donne, dove l'unico modo di esistere è scomparire o l'Iran dove muoiono in nome di una libertà avuta, vissuta e poi violentemente negata.
A Tal fine la UGL Lecce, propone per il mese di Maggio 2023 una serie di incontri dove si discuterà del ruolo delle donne in Italia e nel mondo, il cui calendario sarà reso pubblico a breve.

Potrebbeinteressarti