Cultura Eventi Lecce Due incontri per ricordare Nicola De Donno Mercoledì e giovedì due appuntamenti, a Maglie a Lecce, per ricordare uno degli esponenti più significativi della poesia neodialettale del Novecento. 27/02/2023 circa 2 minuti Con due appuntamenti dedicati a ''La poesia di Nicola De Donno'' si apre, la rassegna di voci e di esperienze, promossa dal Polo Biblio Museale di Lecce in collaborazione con Milella editrice, ''Dall'Oralità alla Scrittura: il Dialetto Salentino nelle espressioni artistiche contemporanee''. Un’indagine dedicata alla lingua salentina e alla pluralità delle lingue.Mercoledì 1 marzo, alle 10:00, a Maglie, Nicola De Donno “torna”, nella scuola che lo vide, per lunghi anni, Preside, lo storico Liceo Classico “Francesca Capece”. All’incontro, aperto alla partecipazione dei cittadini, interverranno la dirigente scolastica Anna Antonica, Camillo De Donno, Luigi De Luca, Simone Giorgino e l’assessore alla cultura Roberta Iasella. Le letture dei versi sono affidate agli studenti del Liceo.Il secondo appuntamento, a Lecce, alla Biblioteca Bernardini, giovedì 2 marzo, alle 18:00, con gli interventi di Carlo Alberto Augieri, Luigi De Luca, Camillo De Donno, Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino.Nicola Giuseppe De Donno nasce a Maglie nel marzo del 1920 città dove scompare nel 2004; è considerato uno degli esponenti più significativi della poesia neodialettale del Novecento. Si laurea brillantemente in filosofia nel luglio del 1946 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, curatore della sezione filosofica della rivista «Belfagor», fondata e diretta da Luigi Russo rinunciò poi, non senza sacrificio, all’incarico universitario offertogli dalla Normale, scegliendo l’insegnamento nei licei divenendo, poi, preside del Liceo “Capece” di Maglie.Ha pubblicato saggi su Pascal e Bergson e numerose ricerche di storia patria. Studioso dei proverbî, dell'animo e del costume popolare, è autore di ben tredici raccolte di poesia in dialetto, quattro delle quali per le prestigiose edizioni “All’Insegna del Pesce d’Oro” del milanese Vanni Scheiwiller, suo grande amico, che definì la poesia di De Donno «politica nel senso dantesco, una lettura del civile in termini politico-sociali». Nella poesia di De Donno, infatti, la dimensione locale assurge a paradigma universale; l’apparente umiltà del dialetto non ha meno potenzialità poetiche dell’italiano e permette all’autore di affrontare impegnativi temi civili e sociali, ma anche di ordine simbolico e metafisico.Di lui si sono ampiamente occupati, tra gli altri, Donato Valli, Mario Marti, Maria Corti, Oreste Macrì, Giovanni Tesio, Antonio Lucio Giannone.Del 2016, da Milella, l’edizione, a cura di Simone Giorgino, di ''Tutte le poesie'', due volumi dedicati all’intera produzione poetica dell’autore magliese e, a cura di Antonio Lucio Giannone, del volume che raccoglie gli Atti della Giornata di studi svoltasi a Maglie il 18 aprile 2015, “La poesia dialettale di Nicola G. De Donno”, che si configura come lo strumento di studio attualmente più completo esistente sulla sua opera.
Altri Sport XVI edizione per la ''Corri Surbo - Giorgilorio'' 09/06/2023 La manifestazione prevede per domenica 11 giugno la partecipazione di mille atleti, con la presenza di diversi circoli sportivi nazionali.
Curiosità Girato a Tricase lo spot della nuova Fiat 600 09/06/2023 Realizzate tra Piazza Pisanelli e la zona del porto le riprese del lancio dell'ultima arrivata del gruppo Stellantis.
Eventi Federico Fashion Style a Lecce 09/06/2023 Il famoso parrucchiere dei VIP farà tappa in città sabato 24 giugno presso il salone di bellezza ''Parrucchieri Calò''.
Eventi ''A quattro mani'', a Melissano il libro di Attilio Palma 09/06/2023 Presentazione stasera in anteprima nella Biblioteca Comunale “Maria Russo” a partire dalle 19:30.
Eventi A Leuca la beatificazione di Madre Elisa Martinez 09/06/2023 Appuntamento domenica il 25 giugno al Santuario de finibus terrae.
Altri Sport ''Salento in Porta 1'', a Leverano stage per portieri 08/06/2023 L'evento si svolgerà i prossimi 1 e 2 luglio con la partecipazione di tecnici federali con lezioni in aula e prove pratiche sul campo.