Cultura Eventi Scuola Società Gallipoli A Gallipoli incontro di restituzione del Treno della Memoria Ingresso libero il prossimo 9 febbraio, alle ore 16:30, per l'evento in programma nella Biblioteca comunale Sant’Angelo. 04/02/2023 circa 1 minuto ''Un’esperienza che cambia la vita''. E' così che l’hanno definita i partecipanti gallipolini del Treno della Memoria 2023, rientrati qualche giorno fa, dopo aver percorso le tappe della Memoria europea. Da qui la necessità e la volontà di un incontro di restituzione delle esperienze nella Biblioteca comunale di Gallipoli, centro culturale che da anni ospita gli eventi dell’assessorato alla Cultura.Un appuntamento per restituire, a chi verrà, quelle che sono state le sensazioni e i sentimenti provati in quei nove giorni e tutto quello che il Treno della Memoria ha lasciato dentro di sé.All’appuntamento prenderanno parte i sei partecipanti che hanno risposto all’avviso pubblico di cofinanziamento da parte dell’Ente e le classi V dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Amerigo Vespucci di Gallipoli, sempre sensibile al progetto grazie alla dirigente scolastica Paola Apollonio, accompagnati dai proff. Lucia Antonazzo e Fabio Casole.Il sindaco Stefano Minerva, con delega alla Cultura: ''Sin dal mio primo anno da Sindaco ho, e abbiamo, scelto di supportare il progetto garantendo una quota di cofinanziamento per i giovani gallipolini interessati – commenta il sindaco Stefano Minerva – La formazione passa anche da queste iniziative che lasciano un’impronta importante, per questo invito tutta la cittadinanza a prendere parte all’incontro per dare ascolto ai nostri giovani cittadini''.Il Treno della Memoria è un percorso educativo e culturale, da sempre un’esperienza collettiva unica, un viaggio “zaino in spalla”; non una semplice gita scolastica bensì un circuito di cittadinanza attiva. È un progetto di educazione informale e “alla pari” che sviluppa una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di trasmissione orizzontale di conoscenze, esperienze ed emozioni svolto in un’ottica di cooperazione, rispetto reciproco e solidarietà.L’intero percorso di formazione è validato dal Comitato scientifico dell’Associazione Treno della Memoria, composto da docenti universitari, ricercatori e formatori provenienti da tutta Italia. Esso viene supportato da materiale educativo, didattico e bibliografico consegnato nel corso di ciascun incontro preparatorio nonché da un apposito volume di supporto e analisi storica.L’evento è organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli con il patrocinio del Treno della Memoria e dell’associazione Terra del Fuoco Mediterannea.
Eventi Comunicare al tempo dei social, incontro all’interno del Cammino sinodale diocesano 21/03/2023 Per gli operatori della pastorale delle comunicazioni, domani sera alle 20 un incontro organizzato dall’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali.
Cultura Parità di genere, torna a Lecce il WE - Women's Equality Festival 21/03/2023 Il Teatro Apollo accoglierà la seconda edizione il 5 e 6 aprile con esperti del settore e alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano e internazionale.
Eventi A Lecce ''Effetto Notte Festival'', l'evento che premia il talento 21/03/2023 Il 15 Aprile Gran Galà ad alta valenza sociale che riunirà noti personaggi del mondo artistico, cinematografico, televisivo e culturale.
Cronaca Novoli, rinnovato il bonus nascita a sostegno delle famiglie 21/03/2023 Può essere richiesto, entro 120 giorni dalla nascita o adozione del bambino, su apposito modulo che sarà predisposto dall’ufficio comunale competente.
Cultura Le Tavole di San Giuseppe a Minervino 21/03/2023 Passa in archivio l'edizione 2023 della rassegna ''Borghi divini: tra santi, fiabe e megaliti''.
Eventi Inclusione sociale al Centro Volare Alto di Lecce 20/03/2023 Domani l'evento sul progetto finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale e sviluppato dal Comune di Lecce con Italiacamp e la collaborazione dell’associazione The Qube.